GMUNDEN (A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
Cittadina dell'Alta Austria, con 7776 ab. (1930), situata sulla zona morenica pedemontana delle Alpi Salisburghesi, a m. 430 s. m., all'estremità settentrionale [...] viene caricato in ferrovia, ma è divenuta città di villeggiatura (nel 1924 ebbe 16.800 forestieri), sulla ferrovia che da Linz, attraverso al Salzkammergut scende a Steinach, sull'alta valle dell'Enns. La città, oltre alla parrocchiale barocca e a ...
Leggi Tutto
Quarto figlio di Alberto I re di Germania, nacque il 12 dicembre 1298. Governò prima sull'Austria e sulla Stiria in sostituzione del fratello maggiore Federico, fatto prigioniero nella battaglia di Mühldorf [...] Pfirt, i quali furono successivamente duchi d'Austria.
Bibl.: F. Kurz, Österreich unter Herzog Albrecht dem Lahmen, Linz 1819; A. Huber, Geschichte Österreichs, II, Gotha 1886; J. Dierauer, Geschichte der schweizerischen Eidgenossenschaft, I, 2ª ed ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] personali, l’arguzia fiorentina, l’affabilità, lo spirito vivace, la cultura. Il viaggio continuò per Verona, Vienna, Linz, Praga (dove nel giugno 1609 Orsini ottenne il favore dell’imperatore Rodolfo, offrendo all’ambasciatore spagnolo 500 cavalieri ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] raccolta Colucci a Napoli, Giuditta e Oloferne della Kunsthalle di Brema, Ritrovamento di Mosè dell'Oberösterr. Landesmuseum di Linz.
Secondo Spinosa (1986, p. 61), il F. riprese dal maestro "la capacità di sottrarsi alle influenze del classicismo ...
Leggi Tutto
Letter from an Unknown Woman
Rinaldo Censi
(USA 1948, Lettera da una sconosciuta, bianco e nero, 90m); regia: Max Ophuls; produzione: John Houseman per Rampart; soggetto: dal racconto Brief einer Unbekannten [...] ancora ragazzina; le notti passate ad ascoltarlo suonare; il primo ingresso nel suo appartamento. Ricorda gli anni passati lontano, a Linz, il suo rifiuto di sposare un sottotenente, il ritorno a Vienna come modella presso una casa di moda, le notti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] scrive l'11 settembre il Pregadi al povero C., quanto mai avvilito anche perché, nella caotica e precipitosa fuga da Linz "per tema de' Tartari", perde "in quel quartiere tutto ciò che havevo fatto provedere per il necessano uso" - ... in essecutione ...
Leggi Tutto
KOKOSCHKA, Oskar
Daniela Fanini
(XX, p. 242)
Pittore, incisore, scrittore austriaco naturalizzato inglese nel 1947, morto a Montreux (Cantone di Vaud, Svizzera) il 22 febbraio 1980.
Pur non aderendo [...] ai ritratti, composizioni con fiori e animali, e vedute paesistiche caratterizzate da una solarità mediterranea (Linz, Blick vom Pfennigberg, 1955, Linz, Neue Galerie der Stadt, Wolfgang-Gurlitt Museum; London, Blick auf die Themse vom Shell-Mex ...
Leggi Tutto
Peichl, Gustav
Maurizio Bradaschia
Architetto austriaco, nato a Vienna il 18 marzo 1928. Si è laureato all'università di Vienna (1954), città in cui nel 1955 ha aperto uno studio professionale. Nel [...] , colore e luce. Vincitore, nel 1969, del concorso bandito dall'ORF per la costruzione delle sedi regionali decentrate di Linz, Salisburgo, Innsbruck e Dornbirn (1972-81) dell'ente radiofonico austriaco, P. ha realizzato opere nelle quali il concetto ...
Leggi Tutto
RÁKÓCZI (di Rákócz e di Felsövadász)
Giulio de Miskolczy
Antica famiglia nobile ungherese, i cui possedimenti si estendevano nell'Ungheria superiore. Un ramo della famiglia rivestì alte cariche nel corso [...] . La campagna del 1644-45 di R. ebbe pieno successo e nel trattato di pace concluso nel 1645 a Linz il principe riusciva ad assicurare ai suoi correligionarî d'Ungheria il libero esercizio della confessione protestante; conquistava inoltre per il ...
Leggi Tutto
Architetto peruviano, nato il 30 dicembre 1936 a Lima, dove si è laureato, ottenendo un premio in disegno e storia dell'arte, nel 1960; nel 1976 ha avuto la nazionalità francese. Nel 1964 ha vinto una [...] è stato insignito della Palma d'oro nazionale per l'edificio di Évry 2. Nel 1995 ha partecipato alla mostra Experiment Stadt, a Linz e a Vienna, e a quella European architecture 1984-94 a Francoforte, poi a Rotterdam e Madrid.
I primi anni di lavoro ...
Leggi Tutto
megamuseo
(mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore e via Ripetta, soffocato dai gas di...