Nato il 21 settembre 1377, morto il 13 settembre 1404, figlio del duca Alberto III. Incline alle cose di religione, debolissimo di carattere, egli non fu in grado d'intendere e risolvere i difficili compiti [...] la fortezza di confine morava, Znaim. Appena tornato, A. morì di peste, contratta in campo. Lasciò un figlio minorenne, il giovane duca Alberto (v. alberto ii, re).
Bibl.: F. Kurz, Österreich unter Herzog Albrecht IV, Linz 1830 (v. anche alberto ii). ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] maggio 1945, un'assemblea tra internati militari e politici decise la costituzione del Comitato di liberazione nazionale (CLN) di Linz, sezione dell'Oberdonau, che si richiamava al Comitato di liberazione nazionale Alta Italia, e il G. ne fu nominato ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Vincenzo Golzio
Pittore, nato presso Firenze nel 1711 ivi morto nel 1767. Studiò a Roma, a Bologna e in Lombardia. Tornato a Firenze, dipinse alcune stanze del palazzo Rinuccini; decorò [...] Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, I, Firenze 1834, pp. 238-239; G. K. Nagler, Neues allgemeines Künstler-Lexikon, XXV, Linz 1914 (rist.); G. Soulier, Correspondance d'Italie. La Place de la Seigneurie et les restaurations de Florence, in Gaz. des ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Pittore, nativo di Orvieto. L'Orlandi e il Lanzi lo dicono morto a 84 anni, nei primi del secolo XVII, mentre il Cristofani, assaí bene informato sulla vita e sull'attività del S., afferma [...] P.A. Orlandi, Abecedario pittorico, Venezia 1753, p. 123; L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, II, Milano 1823, pp. 145-146; A. Cristofani, Delle storie d'Assisi, Assisi 1866, pp. 523-33; G. K. Nagler, Künstler-Lexikon, 2ª ed., XVIII, Linz 1911. ...
Leggi Tutto
Architetto austriaco (Vienna 1928 - ivi 2019). Coerente interprete del modernismo, P. ha dimostrato, con i suoi lavori, come il moderno possa evolversi e proporsi stilisticamente in piena autonomia. La [...] , colore e luce. Vincitore, nel 1969, del concorso bandito dall'ORF per la costruzione delle sedi regionali decentrate di Linz, Salisburgo, Innsbruck e Dornbirn (1972-81) dell'ente radiofonico austriaco, P. ha realizzato opere nelle quali il concetto ...
Leggi Tutto
Pittore boemo (Litoměřice, Boemia, 1877 - Wernstein am Inn, Austria Superiore, 1959), tra i più interessanti illustratori moderni. Frequentò l'accademia di Monaco ma si formò guardando soprattutto l'opera [...] Vom Schreibtisch eines Zeichners (1939). Nel 1951 ricevette il premio nazionale austriaco per le arti figurative. Importanti raccolte della sua opera sono all'Albertina di Vienna, nel museo di Linz e nella Städtische Galerie im Lenbachhaus di Monaco. ...
Leggi Tutto
MARIAZELL (A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
Una delle più note mete di pellegrinaggi della zona prealpina della Stiria, dove si venera una scultura di legno della Madonna delle Grazie (celebri i [...] 200.000 all'anno. Una ferrovia di oltre 100 km., assai ardita, vi sale da St. Pölten (sulla linea Vienna-Linz), prima lungo la valle del Pielach, poi attraverso gli altipiani prealpini. La cittadina ha anche facili comunicazioni a sud verso Bruck ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] i primi mesi del 1805. Di qui venne trasferito in Austria per studiare la preparazione d'un campo trincerato attorno a Linz, e, ripresa la guerra, venne assegnato col grado di capitano allo Stato Maggiore della brigata Nordman. Combatté a Caldiero ...
Leggi Tutto
D'ANGELI (de Angeli, Angeli), Domenico
Peter Fidler
Figlio forse di Giovanni Battista Angeli, attivo in Slesia nel 1679, nacque a Scaria (fraz. di Longo d'Intelvi, prov. di Como) nel 1672; era probabilmente [...] a Passavia. Nel 1728 presentò al conte Lamberg alcuni progetti per la ricostruzione del castello di Steyr, nei pressi di Linz, leso tempo prima da un incendio. Secondo il preventivo e le due perizie autografe relative al vecchio castello si trattava ...
Leggi Tutto
RODOLFO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 18 luglio 1552, morì a Praga il 20 gennaio 1612; era primogenito dell'imperatore Massimiliano II (morto nel 1576) e di Maria di Spagna, [...] i Báthory, i Rákóczy e i Bethlen. L'Ungheria fu governata prima dall'arciduca Ernesto e, dopo l'accordo degli arciduchi a Linz (1605), dal granduca Mattia. Nella pace di Zsitva-Torok, conchiusa nel novembre 1606 con i Turchi in base allo statu quo ...
Leggi Tutto
megamuseo
(mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore e via Ripetta, soffocato dai gas di...