• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Informatica [18]
Programmazione e programmi [9]
Internet [3]
Temi generali [3]
Informatica applicata [2]
Medicina [2]
Biografie [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

Signal

Enciclopedia on line

Signal Applicazione di messaggistica istantanea e di chiamate vocali, sviluppata nel 2018 dall'organizzazione no-profit Signal Foundation al fine di permettere comunicazioni protette attraverso l'uso della [...] un codice sorgente open source, compatibile con vari sistemi operativi, tra cui iOS, Android, Windows, macOS e Linux, Signal permette la sincronizzazione tra dispositivi mobili e desktop, e presenta tra le sue funzionalità impostazioni avanzate per ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE NO-PROFIT – SISTEMI OPERATIVI – CODICE SORGENTE – CRITTOGRAFIA – OPEN SOURCE

economia condivisa

NEOLOGISMI (2018)

economia condivisa loc. s.le f. Economia collaborativa, che consiste nella condivisione delle risorse di spazio, tempo, beni e servizi, soprattutto tramite l’uso di piattaforme digitali. • [tit.] L’open [...] nascita dei consumi collaborativi», ha trovato una sintesi perfetta: all’inizio Internet ha condiviso il software, con l’open source e Linux; poi ha spinto le persone a condividere le cose che creavano, di qui YouTube; e infine a condividere le loro ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – OPEN SOURCE – FACEBOOK – INTERNET – YOUTUBE

sistèma operativo

Enciclopedia on line

sistèma operativo Insieme di programmi che gestiscono in modo automatico l'hardware di un computer. Il s.o. assegna le risorse di calcolo e memoria della macchina in modo che essa provveda, durante l'esecuzione [...] nei primi s.o., di tipo grafico in quelli attuali), che consente all'operatore di accedere ai vari programmi applicativi e controllare le funzioni fondamentali della macchina. Tra i più noti e diffusi: Windows di Microsoft, Mac OS di Apple e Linux. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PROGRAMMI APPLICATIVI – MICROSOFT – COMPUTER – WINDOWS – LINUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistèma operativo (2)
Mostra Tutti

Windows

Enciclopedia on line

Creato dalla Microsoft Corporation nel 1984 come semplice interfaccia grafica, è oggi il sistema operativo più diffuso sul mercato. Windows 1.0, 2.0 e 3.0 erano ambienti grafici per Ms-Dos (primo sistema [...] anche tra gli utenti business. La concorrenza tuttavia non manca; negli anni si sono moltiplicati i sistemi operativi liberi (primo fra tutti Linux), mentre Apple (con il sistema operativo Mac Os) ha conquistato una fetta sempre più ampia di utenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: MICROSOFT CORPORATION – PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO – APPLE – IBM

peer production

Lessico del XXI Secolo (2013)

peer production <pìë prëdḁ'kšn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Modello economico di produzione di beni o servizi basato sulla collaborazione spontanea tra soggetti dello stesso livello [...] Yochai Benkler, il quale, partendo dall’osservazione di fenomeni come Wikipedia o, in ambito software, il sistema operativo Linux, ha evidenziato come anche in assenza di incentivi economici diretti i processi produttivi basati sulla p. p. possano ... Leggi Tutto

hosting

Lessico del XXI Secolo (2012)

hosting <hë'ustiṅ> (it. <òstinġ>) s. ingl., usato in it. al masch. – Servizio di allocazione su server web offerto dagli ISP (Internet service provider), gratuitamente o a pagamento, per [...] trasmissione del provider. L’h. si differenzia in base al sistema operativo installato sul server, per es. Windows o Linux, e rappresenta un’alternativa economica all’, dove l’utente può scegliere la tipologia e le prestazioni delle risorse impiegate ... Leggi Tutto

estensione

Lessico del XXI Secolo (2012)

estensione estensióne s. f. – In informatica, il suffisso, generalmente costituito da tre lettere dopo un punto, che compare alla fine del nome di un file, al fine d’identificarne la tipologia, il programma [...] un programma eseguibile malevolo, come un virus, nascosto dietro un’estensione apparente). Altri sistemi operativi, quali Mac OS e Unix e le sue varianti Linux, utilizzano altre metodologie per associare i documenti ai programmi che li hanno creati. ... Leggi Tutto

Windows

Enciclopedia della Matematica (2013)

Windows Windows famiglia di sistemi operativi per personal computer sviluppata a partire dal 1985 dalla Microsoft per rendere più facile ed efficace l’utilizzo del sistema ms-dos grazie a un’interfaccia [...] a 32 e 64 bit e sono installati su gran parte dei personal computer venduti in tutto il mondo. Questa situazione di monopolio è contrastata dalla diffusione, anche fuori dall’ambito dei sistemi server, del sistema operativo open source Linux. ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO – OPEN SOURCE – RETE LOCALE – MICROSOFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Windows (1)
Mostra Tutti

software libero

Lessico del XXI Secolo (2013)

software libero software lìbero <sòftu̯eë ...> (it. <sòftu̯er ...>) locuz. sost. m. – Software la cui versione eseguibile è rilasciata insieme al codice sorgente (la struttura elementare [...] ). Forse il risultato più significativo ottenuto dal movimento del s. l. è stata la diffusione del sistema operativo GNU/Linux attraverso le sue distribuzioni come Debian, Fedora o Ubuntu, tanto che oggi molte grandi aziende di software come IBM o ... Leggi Tutto

file system

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

file system Mauro Cappelli Sistema di gestione dei file che determina le modalità di assegnazione dei nomi, memorizzazione e organizzazione all’interno di un volume di archiviazione. Un file system [...] control list) o altre strutture più complesse (capabilities). I sistemi operativi moderni (come Windows, Mac OS X, Unix e Linux) sono in grado di gestire diversi file system, i quali possono essere classificati in disk file system (le varie versioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: SISTEMA OPERATIVO
1 2 3 4 5
Vocabolario
sorgente aperta
sorgente aperta loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...
windowsfobo
windowsfobo s. m. (scherz.) Utente informatico che detesta il sistema operativo Windows della Microsoft. ◆ [tit.] I windowsfobi accerchiano l’altro Bill [Bill Gates] [testo] [...] Per il momento, la contestazione dei Windowsfobi, e la crescente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali