Regista cinematografico (Stoccolma 1924 - ivi 2006). Sceneggiatore e saggista, già aiuto-regista di I. Bergman, esordì con il lungometraggio Älskarinnan ("L'amante", 1962), seguito da 491 (490+1=491, 1964), [...] ); Iag àr nyfiken-gul (Io sono curiosa-giallo, 1967); Iag àr nyfiken-blå (Io sono curiosa-blu, 1968); En handfull kärlek (Corruzione in una famiglia svedese, 1974); Linus (1978); Fallgropen (La trappola, 1989). Fu anche autore di romanzi di successo. ...
Leggi Tutto
Conduttore e autore radiofonico e televisivo italiano (n. Lucca 1967). Dopo una lunga gavetta in radio e nelle televisioni private, è diventato popolare soprattutto grazie a programmi televisivi molto [...] Deejay come regista nel 1989, dove dopo una breve parentesi a Radio Capital nel 1999 diventa co-conduttore insieme a Linus del programma Deejay chiama Italia. Nel frattempo dal 1998 ha partecipato al programma Ciao belli in cui ha potuto esprimere ...
Leggi Tutto
Disegnatore francese (Tunisi 1934 - Parigi 2015). Autore di vignette e strisce satiriche dallo stile caustico e pungente, collaborò con la rivista Action, grazie alla quale raggiunse la notorietà nel 1968, [...] ne avrebbe raccolto l’eredità di testata irriverente e anticonformista. W. era molto noto anche in Italia dove il mensile Linus cominciò a pubblicare le sue strisce negli anni Settanta. Il suo stile cinico e anarchico, sostenuto anche dal gusto per ...
Leggi Tutto
Editor e critico letterario e musicale italiano (Firenze 1939 - ivi 2020). Figura di spicco del mondo editoriale italiano, dopo essersi laureato in Storia della lingua con G. Nencioni, è stato direttore [...] e in seguito all'università Bocconi di Milano. Ha collaborato con diverse testate, tra cui: La Stampa, L’Unità, Linus, Alias. Musicofilo, ha presentato programmi musicali di Rai Tre, ha curato volumi di opere liriche, ha fatto parte del consiglio ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Bansin, Usedom, 1908 - Monaco di Baviera 1993). Sorvegliato sotto il nazismo, prigioniero di guerra negli USA, nel 1946 fondò e diresse con A. Andersch la rivista letteraria Der Ruf, [...] ricorrono quasi costantemente nella produzione di R., discontinua ma sempre contrassegnata dall'impegno politico (Spuren im Sand, 1953; Linus Fleck oder Der Verlust der Würde, 1959; Menschen in freundlicher Umgebung, 1965; Rose weiss, Rose rot, 1971 ...
Leggi Tutto
Mattotti, Lorenzo. - Illustratore e fumettista italiano (n. Brescia 1954). Tra i più interessanti illustratori contemporanei, ha ottenuto ampi consensi di pubblico e critica fin dagli anni Settanta, con [...] contenuti – e del bianco e nero che privilegia per estremizzare emozioni e sentimenti, M. è stato collaboratore delle riviste Frigidaire, Linus e il Corriere dei piccoli, e nel 1983 ha cofondato a Bologna, con altri artisti dell’avanguardia tra cui G ...
Leggi Tutto
Di Grado, Viola. - Scrittrice italiana (n. Catania 1987). Laureata in lingue orientali presso l’università di Torino e specializzata in Filosofie dell'Asia Orientale alla University of London, con il suo [...] l'incomunicabilità e l'alienazione, esplorati attraverso una ricerca stilistica fatta di parole pesate e facendo ricorso a una moltitudine di linguaggi simbolici. Ha scritto tra l’altro per Vogue e Nuovi Argomenti e collabora con Linus e Tuttolibri. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del vignettista italiano Vincenzo Gallo (Palermo 1946 - Roma 2018). Laureato in architettura, durante la sua lunga carriera ha raccontato attraverso la satira le varie stagioni politiche, spesso [...] quel periodo ha lavorato a Il Clandestino, supplemento dell'Espresso e a Tango, inserto dell'Unità, e collaborato con Linus, Corriere della Sera e soprattutto Cuore, in cui ha avuto un ruolo centrale. Nel1996 ha iniziato la sua lunga collaborazione ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] già nel sec. IX ottennero reliquie da portare in patria: ma non è chiaro se l'iscrizione fosse completa o se la forma LINUS sia da interpretarsi come la seconda parte di un nome.
Come molti papi anteriori a Silvestro I, L. è considerato martire nel ...
Leggi Tutto
JACOVITTI, Benito
Gloria Raimondi
Nacque a Termoli il 9 marzo 1923 da Michele, ferroviere e operatore cinematografico, e da Elvira Talvacchio di origine albanese. Nel 1931 si trasferì con la famiglia [...] e sociali dell'Italia della ricostruzione, del boom economico degli anni Settanta e Ottanta. Dal 1973 iniziò la sua collaborazione a Linus, rivista fondata da O. Del Buono e U. Eco per il quale inventò le avventure di Gionni Peppe ironizzando sul ...
Leggi Tutto
linusiano
agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola editrice Milano Libri, riuscì finalmente...
intrasentire
v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua orchestrazione, dove quartetto degli...