• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [35]
Arti visive [21]
Chimica [21]
Biologia [14]
Fisica [12]
Grafica disegno incisione [8]
Medicina [12]
Storia della biologia [11]
Letteratura [9]
Storia della medicina [9]

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton Niccolò Guicciardini Isaac Newton Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] . Anzi, fu criticato sulla base di obiezioni che possiamo dividere in tre gruppi: alcuni filosofi della Natura, come Francis Linus (1595-1675), non riuscirono a replicare l'esperimento; altri, come Hooke, non negarono il risultato sperimentale, ma l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

Dall’immunità al sistema immunitario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’immunologia nasce nei due decenni a cavallo del 1900 a partire dallo studio sperimentale [...] della struttura di riconoscimento anticorpale. Fra i diversi modelli, il più famoso è senz’altro quello proposto da Linus Pauling nel 1940, che dominerà l’immunologia per circa vent’anni. Secondo il chimico americano l’antigene agisce nell ... Leggi Tutto

TUTINO, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUTINO, Saverio Alessandro Casellato TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro. Il padre, nato [...] e Brigate rosse. In questi anni collaborò professionalmente con Giangiacomo Feltrinelli, con il settimanale Panorama, con il mensile Linus (diretto dall’amico di gioventù Del Buono) e nel 1975-76 partecipò alla nascita del quotidiano la Repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIANGIACOMO FELTRINELLI

NERBINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERBINI, Mario. Vega Guerrieri – Primogenito di sette figli (precedette Renato Gastone, Carlo, Bruno, Dina, Tosca e Bruna Tina), nacque a Firenze il 9 novembre 1899 da Giuseppe, editore e giornalista, [...] «Eroi dell’Avventura». Morì a Roma il 25 giugno 1987. Fonti e Bibl.: F. De Giacomo, N.: un precursore negli anni ’30, in Linus, 1966, n. 12 (marzo), pp. 26 s.; E. Ferraro, Il giornalinismo italiano del dopoguerra, in Comics, 1976, n. 32 (novembre), n ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATIVO CATEGORICO – EDITORIA PER RAGAZZI – OPINIONE PUBBLICA – CARLO FRASSINELLI – BRONCOPOLMONITE

PIRELLA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLA, Emanuele Massimiliano Panarari PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] , ho detto (Venezia 1974), fu un rinomato autore satirico in abbinata con Tullio Pericoli, insieme al quale collaborò a Linus, L’Espresso, Corriere della sera e la Repubblica; la coppia Pericoli&Pirella inventò sul quotidiano milanese, nel 1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – CORRIERE DELLA SERA – EUGENIO SCALFARI – EMANUELE PIRELLA – OLIVIERO TOSCANI

EMOGLOBINOPATIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] simili possono essere provocati da composti genetici tra il tratto falciforme e la Hb C o la β−thalassaemia (v. anche pauling, Linus Carl, in App. IV, ii, p. 753; sangue: Emoglobina Hb, App. IV, iii, p. 262). Rare varianti Hb, provocate per lo più ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – INSUFFICIENZA CARDIACA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – MUTAZIONE PUNTIFORME – ANEMIA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOGLOBINOPATIE (1)
Mostra Tutti

LA TEORIA NEOSELEZIONISTA DELL'EVOLUZIONE

XXI Secolo (2010)

La teoria neoselezionista dell’evoluzione Giorgio Bernardi In biologia esistono problemi di dettaglio e problemi di natura fondamentale, ossia problemi la cui soluzione porta a conclusioni di carattere [...] dal settore più speculativo della biologia in quello più rigoroso, grazie all’approccio molecolare iniziato da Emile Zuckerkandl e Linus Pauling nel 1962 e basato ormai da molti anni sulla genomica. La genomica Il termine genoma è stato coniato ... Leggi Tutto

Il fumetto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura a fumetti ha origine negli USA a fine Ottocento, e da lì si diffonde, [...] un’opera di diffusione del fumetto di qualità francese e italiano. Nel 1965 nasce una rivista dal carattere più colto, "Linus", che si propone di far conoscere il fumetto di autore. Su queste riviste pubblicano i migliori autori di quegli anni, dall ... Leggi Tutto

INDONESIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDONESIA Peris Persi Luigi Santa Maria Luigi Santa Maria Maria Citro Stefania Parigi (App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173) Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] Batin Seorang Wanita Jawa ("Le confessioni di Pariyem - Il mondo spirituale di una giavanese", 1981) del giovane poeta Linus Suryadi (n. 1951), che riesce a compendiare nella singolarissima forma di un romanzo in prosa ritmata i tratti essenziali ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRAMOEDYA ANANTA TOER – OPINIONE PUBBLICA – ZUCCHERO DI CANNA – ISOLE DELLA SONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDONESIA (16)
Mostra Tutti

Chimica computazionale

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Chimica computazionale Sergio Carrà sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] a divaricare l'angolo. In questo quadro risulta di particolare interesse l'atomo di carbonio, nel quale, come ha dimostrato Linus Pauling, l'orbitale 2s e i tre orbitali 2p (questi ultimi aventi la stessa energia) si combinano linearmente formando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EQUAZIONI DI EULERO-LAGRANGE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica computazionale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
linusiano
linusiano agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola editrice Milano Libri, riuscì finalmente...
intrasentire
intrasentire v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua orchestrazione, dove quartetto degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali