La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] " descritti da Archibald E. Garrod nei primissimi anni del Novecento e per l'anemia falciforme, attraverso studi iniziati da Linus C. Pauling nel 1949 che hanno portato, dopo la dimostrazione della natura mendeliana recessiva del tratto, alla sua ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] del dissenso politico causò al mondo scientifico danni più limitati di quelli subiti da altri gruppi professionali. Alcuni, come Linus C. Pauling (1901-1994) del Caltech, non ottennero il permesso di recarsi all'estero per partecipare a convegni ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] 2 protoni aumenta tale valore a 104°. Di particolare interesse risulta ovviamente l'atomo di carbonio che, come dimostrato da Linus Pauling, può formare legami con altri atomi coinvolgendo 4 orbitali, detti ibridi sp3, che si dipartono dal centro di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] attraverso cui l'antigene avrebbe potuto trasmettere all'anticorpo l'informazione sulle proprie caratteristiche strutturali. Nel 1940 Linus C. Pauling concepì un modello esplicativo della formazione dell'anticorpo che dominò il campo per circa vent ...
Leggi Tutto
Catalisi
Sergio Carrà
I sumeri producevano una ventina di tipi di birra dimostrando di saper gestire, in modo pratico ed efficace, alcuni processi catalitici enzimatici la cui natura sarebbe stata compresa [...] la barriera dell'energia di attivazione. Questa interpretazione è stata avanzata per la prima volta, nel 1946, da Linus Pauling, che aveva attribuito l'azione degli enzimi alla stabilizzazione del complesso attivato. Le ricerche successive, condotte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] . Nel 1957 Luria fu tra i primi dieci firmatari dell’appello per il disarmo nucleare organizzato dal chimico e pacifista Linus C. Pauling (1901-1994), e nel 1965 si schierò energicamente contro la guerra in Vietnam, fondando, insieme a celebri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] 'informazioni diffamanti' contenute nel dossier preparato su di lui dall'FBI. Un altro incidente di grande risonanza coinvolse Linus C. Pauling, il pioniere della chimica quantistica del California Institute of Technology (Caltech) e critico dei test ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] di coenzimi, un ulteriore tassello aggiunto alla comprensione del meccanismo metabolico e dei suoi costituenti.
Nel 1936 Linus Pauling (1901-1994) e Robert Corey (1897-1971) propongono una interpretazione quantistica della struttura delle proteine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] modo di relazionarsi con la nuova sensibilità “paninara” e con personaggi allora in erba quali Jovanotti, Fiorello, Leonardo Pieraccioni e Linus. Un’altra strada viene invece percorsa dai programmi di Red Ronnie che tra l’altro propone con Be Bop a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] riguardanti le diversità nelle sequenze amminoacidiche delle catene dell'emoglobina in diversi animali, Emile Zuckerkandl e Linus Pauling propongono di assumere come costante il tasso di variazione nel tempo delle sequenze di macromolecole biologiche ...
Leggi Tutto
linusiano
agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola editrice Milano Libri, riuscì finalmente...
intrasentire
v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua orchestrazione, dove quartetto degli...