Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] risalenti al quinto millennio, rinvenute nel Kurdistan iracheno, dimostrano che in quella regione si coltivava il lino (Linumusitatissimum). Il cotone (Gossypium herbaceum), invece, pone alcuni problemi, in quanto la sua forma selvatica (G. arboreum ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] dal V millennio a.C. La lenticchia (Lens culinaris), il pisello (Pisum sativum), la cicerchia e il lino (Linumusitatissimum) sono attestati dai dati archeobotanici; vi sono anche prove della coltivazione della vite, del fico e del melone (Cucumis ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] i rischi impliciti in uno sfruttamento intenso dei campi fondato sulla monocoltura. Tra le piante oleifere il lino (Linumusitatissimum), utilizzato per scopi alimentari e tessili, è attestato in quasi tutti i siti: da Lerna provengono 200 semi ...
Leggi Tutto
lino2
lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe annue o perenni, di rado suffrutici,...