• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
127 risultati
Tutti i risultati [1513]
Geografia [127]
Biografie [201]
Arti visive [163]
Storia [137]
Archeologia [97]
Religioni [69]
Europa [60]
Temi generali [61]
Economia [55]
Industria [49]

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola Deception, inoltratosi nello stretto fra la Terra di Graham e l'Arcipelago di Palmer poté rettificare le scoperte fatte l'anno precedente, indi in un volo compiuto il 31 dicembre 1929 riconobbe l'insularità ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE SANDWICH MERIDIONALI – STATI UNITI D'AMERICA – ATLANTICO MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE – SHETLAND AUSTRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti

mappa

Enciclopedia on line

Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] grafica di una zona di terreno; di qui l’uso moderno della parola, che in topografia serve a indicare la rappresentazione grafica di una zona di terreno, in cui la scala di riduzione è superiore a 1:10.000, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – BIBLIOLOGIA – BIOGRAFIE – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MESTIERI E PROFESSIONI – MUSEOLOGIA – TEMI GENERALI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – ELABORATORE ELETTRONICO – MUSEO DEI CONSERVATORI – ELETTROENCEFALOGRAFICA – ENZIMA DI RESTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mappa (2)
Mostra Tutti

VALLARSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLARSA (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Comune della provincia di Trento, che abbraccia tutta la valle omonima percorsa dal Leno di Vallarsa. Il capoluogo è Raossi (312 ab.), villaggio, come gli [...] altri della valle, interamente ricostruito dopo la guerra mondiale, situato a 731 m. s. m., sulla destra del Leno, poco più a monte della confluenza della valletta di Foxi, nel pittoresco bacino superiore ... Leggi Tutto

VIPITENO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIPITENO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Carlo BATTISTI Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] là dove sboccano in essa a O. la Val Ridanna con quelle di Racínes e di Giovo e a E. la Valle di Vizze. Il centro, sulla destra dell'Isarco, si sviluppa lungo la strada del Brennero, che forma l'arteria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIPITENO (1)
Mostra Tutti

VALLARSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLARSA (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Amedeo TOSTI Valle della Venezia Tridentina, confluente in quella dell'Adige presso Rovereto, diretta da SSE. a NNO., lunga 18 km. circa e percorsa dal [...] Leno di Vallarsa che, nato sotto il Piano della Fugazza, prima di gettarsi nell'Adige, 4 km. circa a monte della foce, al Ponte di S. Colombano gettato sopra un profondo burrone, si unisce al Leno di Terragnolo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLARSA (1)
Mostra Tutti

TREVIGLIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TREVIGLIO (XXXIV, p. 281) L'industria serica, come del resto quella meccanica e per la fabbricazione dei veicoli, non è più praticata. Nel territorio di Treviglio è ignota la coltura del lino e non più [...] praticata quella della vite ... Leggi Tutto

Montagna

Libro dell'anno 2004

Montagna Il tetto del mondo In vetta per la scienza di Francesco Cardarelli 26 luglio Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] ritorno dalla celebre spedizione del 1954, culminata il 31 luglio con la conquista 'italiana' da parte di Achille Compagnoni e Lino Lacedelli della vetta del K2, la seconda cima del mondo e quella ritenuta più difficile, dopo il fallimento di diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AIMONE DI SAVOIA AOSTA – APPARATO RESPIRATORIO – SUBCONTINENTE INDIANO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti

Caen

Enciclopedia on line

Caen Città della Francia settentrionale (108.900 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento di Calvados, situata in pianura, sul fiume Orne. Il suo porto fluviale comunica con il mare (Manica) per mezzo di un [...] canale. Mercato agricolo e di bestiame; industrie tradizionali quelle della lana e del lino; l’industria moderna comprende stabilimenti siderurgici, chimici, elettromeccanici, alimentari. Attivo il commercio marittimo (importazione di carbone ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI CENTO ANNI – FILIPPO AUGUSTO – CALVINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caen (3)
Mostra Tutti

Bruges

Enciclopedia on line

Bruges (fiamm. Brugge «ponte») Città del Belgio (117.073 ab. stima 2008), capoluogo della Fiandra Occidentale, sulla Reye, a 15 km dal Mare del Nord, dove ha un avamporto ( Zeebrugge). I quartieri nuovi si estendono [...] specie verso il mare. Di rilievo, seppure in parte decaduta, è l’antica industria del lino e dei merletti, ora associata all’industria cotoniera. Importanti le attività commerciali (specie per prodotti ortofrutticoli) e turistiche. Il movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONTI DI FIANDRA – MARE DEL NORD – INGHILTERRA – DANIMARCA – ZEEBRUGGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruges (4)
Mostra Tutti

Smolensk

Enciclopedia on line

Smolensk Smolensk Città della Russia centrale (316.525 ab. nel 2008), situata sulla via che dalla Polonia porta a Mosca. Sorta sulle rive del Dnepr conserva, nella parte più antica, le mura fatte erigere da Boris [...] .106.035 ab. nel 2008), la cui popolazione è in gran parte dedita all’agricoltura e in particolare alla coltura del lino. Ricordata sin dal 9° sec., deve la sua importanza politica e commerciale alla posizione geografica sul Dnepr, a mezza strada fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SAN PIETROBURGO – STATI BALTICI – BORIS GODUNOV – AGRICOLTURA – LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smolensk (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
lino¹
lino1 lino1 agg. [lat. līneus «di lino»], raro. – Fatto di lino; oggi è usato solo nella locuz. panni lini o pannilini (più raro il sing. panno lino o pannolino, che si confonderebbe con pannolino1, spec. nel sign. 2 a), ma anticam. aveva...
lino²
lino2 lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe annue o perenni, di rado suffrutici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali