• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1513 risultati
Tutti i risultati [1513]
Biografie [201]
Arti visive [163]
Geografia [127]
Storia [137]
Archeologia [97]
Religioni [69]
Europa [60]
Temi generali [61]
Economia [55]
Industria [49]

TIROLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIROLO (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Comune della provincia di Bolzano, il cui capoluogo è situato su di un poggio aprico, a 592 m. s. m., fra vigneti e frutteti, ai piedi del Monte Muta (2295 m.) [...] che si eleva a N. della bellissima conca di Merano. Il comune, dell'area di 25,59 kmq., nel 1931 contava 2080 ab. dei quali solo 661 accentrati nel capoluogo, e gli altri nei "masi" sparsi del Monte di ... Leggi Tutto

SELVA

Enciclopedia Italiana (1936)

SELVA (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Centro della provincia di Bolzano, 44 km. da questa città, situato a 1567 m. s. m., nell'alta Val Gardena, alla confluenza in questa della Vallelunga, in una [...] magnifica conca prativa contornata di boschi e dominata a SE. dal Gruppo di Sella e a S. dal Sassolungo. Il comune, dell'area di 53,27 kmq., di cui solo 4,95 lavorabili, mentre assai estesi sono i pascoli ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – VAL GARDENA – LADINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELVA (1)
Mostra Tutti

MORI

Enciclopedia Italiana (1934)

MORI (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Cittadina della provincia di Trento, situata sulla destra dell'Adige, a 205 m. s. m., ai piedi del M. Biaena (1618 m.) sopra una piana soleggiata, coltivata intensivamente [...] a viti, frutteti, gelsi, cereali e tabacco. Distrutta durante la guerra e ora risorta, si crede di origine romana, ma si trova ricordata solo nell'845. Dell'area comunale (kmq. 22,10), 774 ett. sono arativi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORI (1)
Mostra Tutti

NOCE

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCE (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Affluente di destra e principale dell'Adige, lungo 79,4 km., con una pendenza media generale di 31 m. al km. e un bacino idrografico di 1369,42 kmq. Nasce alle [...] falde del Corno dei Tre Signori, nel Gruppo dell'Ortles, a 2670 metri s. m. e corre fino a Cogolo da O. a E. con una pendenza media di 102‰. A Cogolo si unisce al Noce Bianco o di Val della Mare che scende ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – VAL DI SOLE – MEZZOCORONA – VAL DI NON – PESCARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOCE (1)
Mostra Tutti

STENICO

Enciclopedia Italiana (1936)

STENICO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Centro della provincia di Trento, nelle Giudicarie esterne, capoluogo del Banale, sulla sinistra della Sarca, a 666 m. s. m., su di un dossone, [...] 3 km. a NO. di Ponte delle Arche, per dove passa la carrozzabile Trento-Brescia. Il comune, dell'area di 49,79 kmq., di cui la maggior parte è occupata da boschi e da pascoli, e che comprende oltre Stenico ... Leggi Tutto

ULTIMO

Enciclopedia Italiana (1937)

ULTIMO (A. T., 24-z5-26) Lino BERTAGNOLLI Selvosa e alpestre valle dell'Alto Adige che, delimitata verso S. dalle Alpi della Valle di Non e verso N. dagli ultimi contrafforti dell'Ortles, che la dividono [...] dalla Valle Venosta, risale da Lana (301 m.) presso Merano, in direzione di SO. per una quarantina di chilometri fino alla Cima Sternai (3385 metri) e al Monte Collecchio (2955 m.) del Gruppo dell'Ortles, ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – VALLE DI NON – ALLEVAMENTO – COLLECCHIO – ORTLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULTIMO (1)
Mostra Tutti

BRENTONICO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Trento, sulle pendici nord-orientali del M. Baldo. Il capoluogo è Vigo (spesso denominato Brentonico), a 693 m. s. m., in una verde conca attraversata dal Sorne e sparsa di piccoli centri. La popolazione del comune nel 1921 era di 4275 ab., nel 1910 di 4333 ab., nel 1900 di 4039 ab., nel 1890 di 4007 ab. e nel 1880 di 4146 ab. La diminuzione riscontrata nel 1921 è dovuta alla ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – PAOLO DIACONO – TRENTINO – PRADA – AVIO

VALLARSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLARSA (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Comune della provincia di Trento, che abbraccia tutta la valle omonima percorsa dal Leno di Vallarsa. Il capoluogo è Raossi (312 ab.), villaggio, come gli [...] altri della valle, interamente ricostruito dopo la guerra mondiale, situato a 731 m. s. m., sulla destra del Leno, poco più a monte della confluenza della valletta di Foxi, nel pittoresco bacino superiore ... Leggi Tutto

AVISIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume della Venezia Tridentina, affluente di sinistra dell'Adige, è, per lunghezza di corso (87,3 km.), per ampiezza di bacino (940,50 kmq.) e per portata media, il terzo affluente importante dell'Adige, venendo subito dopo l'Isarco e il Noce. Nasce al passo della Fedaia, a 2046 m. d'altitudine, sui fianchi settentrionali della Marmolada, e dopo un ripidissimo percorso di 6,3 km. da E. a O. fra rocce ... Leggi Tutto
TAGS: VENEZIA TRIDENTINA – VAL DI FIEMME – VAL DI FASSA – MARMOLADA – PREDAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVISIO (1)
Mostra Tutti

CALDARO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Bolzano, il più importante dell'Oltradige bolzanese. Il capoluogo, a 424 m. s. m., è costituito da un denso ed esteso gruppo di case bianche. Degna di menzione la chiesa gotica, con affreschi del sec. XIV. La popolazione del comune che si mantenne stazionaria nell'ultimo cinquantennio, nel 1921 era di 3938 abitanti. L'area comunale (47,95 kmq.) è per oltre la metà coperta ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – VENEZIA TRIDENTINA – LAGO DI CALDARO – FUNICOLARE – OLTRADIGE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 152
Vocabolario
lino¹
lino1 lino1 agg. [lat. līneus «di lino»], raro. – Fatto di lino; oggi è usato solo nella locuz. panni lini o pannilini (più raro il sing. panno lino o pannolino, che si confonderebbe con pannolino1, spec. nel sign. 2 a), ma anticam. aveva...
lino²
lino2 lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe annue o perenni, di rado suffrutici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali