Termine generico adoperato comunemente per indicare un tessuto grossolano lavorato in tela (v. armatura: Tessitura). I canovacci sono posti in vendita tanto greggi quanto candeggiati e tinti e si fabbricano [...] di lino, di canapa, di cotone e di iuta. Servono a svariati usi, dallo strofinaccio ordinario al tessuto fine per ricamo, secondo la materia con la quale sono fabbricati. Il termine canovaccio è adoperato anche per indicare semplicemente un tessuto ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] dedicati a questa coltura. Il fatto che le quantità di SA a Pilo siano contate, mentre a Cnosso ogni riferimento alla pianta di lino sia connesso con misure di peso, indica che ci troviamo di fronte non già a quantità di semi, bensì a balle di ...
Leggi Tutto
Industriale francese (Lourmarin, Valchiusa, 1775 - Parigi 1845); emigrato durante la Rivoluzione, impiantò nel 1793 a Livorno una fabbrica di saponi e ideò una macchina per incidere le pietre dure e per [...] in Francia, fondò a Marsiglia una fabbrica di prodotti chimici e a Parigi un'officina meccanica nella quale attuò perfezionamenti alle macchine a vapore e costruì macchine per la filatura del lino. Fondò anche una filatura a Vienna nel 1818. ...
Leggi Tutto
Gruppo di due isole (Chatham, 802 km2, e Pitt, 166 km2) e vari scogli dell’Oceano Pacifico, situato al largo della Nuova Zelanda (da cui dipendono), a 900 km a E di Christchurch. Scoperto nel 1790 dal [...] navigatore W.R. Broughton. Il rilievo più alto delle isole culmina a 290 m s.l.m. Sono abitate da Maori (700 ab. circa nel 2001). Pesca, coltivazione del lino, allevamento di ovini. ...
Leggi Tutto
sesamo Nome comune del genere Sesamum, della famiglia Pedaliacee, e particolarmente della specie Sesamum indicum (v. fig.). Questa è un’erba annua, alta fino a 1,5 m, con foglie polimorfe, fiori solitari, [...] a quella della digitale. Il frutto è una capsula allungata (2 cm) quadriloculare, bivalve, contenente numerosi semi, simili a quelli del lino, ma più piccoli, lunghi 1,5-2 mm, bianchi, rossastri o neri. Il s. è originario dell’Asia tropicale ed è ...
Leggi Tutto
PANDERMA (ora Bandirma; A. T., 90)
Claudia Merlo
Città e porto della Turchia, nel vilâyet di Balikesir sul Mar di Marmara, situata in fondo al golfo di Perama (l'antico golfo di Panormos) formato dalla [...] ). Contava 10.980 abitanti nel 1927 e ha importanza soprattutto per il porto: da questo si esportano cereali e altri prodotti alimentari, seme di lino, sesamo, oppio, cotone e seta, borace, bestiame. È capolinea di una ferrovia proveniente da Smirne. ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] minoica e di quella micenea (v. minoico-micenea arte) si sono conservati solo pochissimi frammenti di t. sottili e a trama grossa tipo lino, ma privi di disegni, nella V tomba a pozzo di Micene e nella "Chieftain's grave" di Cnosso. Oltre ai resti di ...
Leggi Tutto
Marzotto
Gruppo italiano nato nel 1836 a Valdagno come lanificio. L’azienda venne fondata da Luigi M., che ne affidò la direzione (1879) al figlio Vittorio Emanuele, cui subentrò il figlio Gaetano, il [...] ’arredo casa e, attraverso partecipazioni, nel comparto della seta, dei filati di lana per maglieria e dei filati di lino. Le principali imprese del gruppo sono: Marzotto, Guabello, Marlane, Tessuti di Sondrio, Estethia - G.B. Conte e Fratelli Tallia ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] ).
Le materie prime fibrose diverse dalle paste di legno ora ricordate, sono costituite da: a) stracci di cotone, lino, canapa, iuta ecc.; prima dell’impiego questi stracci subiscono una cernita, poi vengono ritagliati in piccoli pezzetti, quindi ...
Leggi Tutto
MUTANDE (fr. caleçon; sp. calzoncillos; ted. Unterhosen; ingl. drawers)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
L'antichità di questo indumento è ampiamente provata. Difficile è tuttavia stabilire una differenza [...] un testamento del 1268 si trovano già elencate "mutandas de lino"; un manoscritto del 1380 distingue le mutande femminili (feminale) Più tardi il Brantôme, nelle Dames galantes, parla di mutande di lino, di tela d'oro e d'argento. Nel sec. XVII l ...
Leggi Tutto
lino1
lino1 agg. [lat. līneus «di lino»], raro. – Fatto di lino; oggi è usato solo nella locuz. panni lini o pannilini (più raro il sing. panno lino o pannolino, che si confonderebbe con pannolino1, spec. nel sign. 2 a), ma anticam. aveva...
lino2
lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe annue o perenni, di rado suffrutici,...