La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] dal sesamo, dai semi di cotone, di papavero e da altre sostanze simili. Tuttavia, alcuni di essi, come l'olio di semi di lino e l'olio di ricino, erano utilizzati soltanto per scopi industriali. L'olio di oliva era il più valorizzato e di conseguenza ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] e preziosa collaboratrice, iniziò una attività creativa nel settore tessile.
Autodidatta, nel 1929 tesseva tappeti da terra in lana, cotone, lino, canapa, su suoi disegni, con i quali nel 1930 partecipò alla Triennale di Monza. Iniziò così la sua ...
Leggi Tutto
Udmurtija Repubblica della Russia (42.100 km2 con 1.532.736 ab. nel 2007). Capitale Iževsk. Si estende tra i fiumi Kama e Vjatka, in una zona con clima continentale umido. Nel territorio vi sono buoni [...] torba e carbone. Sviluppata l’industria: fonderie, industrie meccaniche, del cuoio, del legno, dei materiali da costruzione. L’agricoltura produce lino, segale, patate. La popolazione è costituita per il 60% da Russi, per il 30% da Udmurti e per il 7 ...
Leggi Tutto
Cloto
Clara Kraus
. La prima e la più giovane delle tre Parche, che al momento della nascita di ogni uomo pone sulla rocca il pennacchio che sarà filato dalla seconda sorella, Lachesi, fino al momento [...] della morte, e con la mano fa girare la conocchia per unire, restringere e avvolgervi bene attorno tutta la quantità di lana, lino o canapa che essa può contenere. In tale atteggiamento C. è ritratta in Pg XXI 26-27 la conocchia / che Cloto impone a ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, capoluogo della contea di Fife (è detta anche Cupar-Fife, per distinguerla da Coupar Angus, contea di Perth), a circa km. 70,50 a NE. di Edimburgo, sulla riva sinistra dell'Eden. Conta [...] 3946 ab. (1926). È un centro agricolo e industriale: possiede stabilimenti per la lavorazione del lino, filande, fabbriche di birra, mulini e concerie. È rinomata per la bellezza delle sue stampe in nero e a colori. Nei dintorni vi sono miniere di ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (n. Orzinuovi 1545 circa - m. dopo il 1619), attivo a Roma, ai servigi di Alfonso Gonzaga, poi a Novellara, Reggio Emilia, Bressanone, Brescia, Orzinuovi. I suoi dipinti (soprattutto [...] opere architettoniche: a Brescia, chiese di S. Afra (1580-1603); bombardata nel 1945, ricostruita nel 1953 e della Madonna del Lino (1608), palazzetto del Monte Nuovo di Pietà (1592), fontana della torre della Pallata (1596); a Trento, palazzo Fugger ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore tedesco (Berlino 1847 - ivi 1935). Studiò a Berlino (1866-68) e a Weimar (1868-71), per poi soggiornare ripetutamente in Olanda, a Parigi (1873-78) e a Monaco (1878-84). Profondamente [...] , G. Courbet e della scuola di Barbizon, guardò anche ai modi di A. Mauve e di J. Israels (Filatrici di lino, 1887, Berlino, Staatliches Museum; Funai in Edam, 1904, New York, Metropolitan Museum) orientandosi tuttavia, dopo il 1890, verso soluzioni ...
Leggi Tutto
MORINI ("abitanti del mare"; cfr. Are-mor-ici; lat. Morĭni)
Léopold Albert Constans
Antica popolazione gallica, delle rive della Manica e del Mare del Nord, stanziata nel territorio di Boulogne (Gesoriaco) [...] Morini avevano come vicini a N. i Menapi, a S. gli Atrebati e gli Ambiani. Allevavano greggi, coltivavano e tessevano il lino, raccoglievano il sale in speciali saline. La popolazione era abbastanza densa; nel 57 a. C. promettevano 25.000 uomini alla ...
Leggi Tutto
Città svedese, nella provincia di Västergötland, nel mezzodì della Svezia, situata a 150 m. s. m., sul fiume Viskan, a 50 km. circa a est di Göteborg. Nel 1926 aveva 33.544 abitanti (16.000 nel 1900). [...] Da lungo tempo la campagna circostante fornisce le materie prime alle industrie della città (tessitura del lino, della lana e, negli ultimi anni, tessitura del cotone). Fino a pochi decennî or sono, i prodotti di tali industrie erano smerciati da ...
Leggi Tutto
ORECHOVO-ZUEVO
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della Russia europea (URSS), nella provincia di Mosca, formata nel 1917 dall'unione dei centri di Orechovo e Zuevo. Sorge 80 chilometri ad E di Mosca, [...] Aleksandrov-Egor′evsk, sul fiume Kljaz′ma, in una regione di campicoltura con produzione di segala, grano e soprattutto lino e canapa. In seguito all'attuazione dei piani quinquennali di industrializzazione, voluti in Russia a partire dal 1928, si ...
Leggi Tutto
lino1
lino1 agg. [lat. līneus «di lino»], raro. – Fatto di lino; oggi è usato solo nella locuz. panni lini o pannilini (più raro il sing. panno lino o pannolino, che si confonderebbe con pannolino1, spec. nel sign. 2 a), ma anticam. aveva...
lino2
lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe annue o perenni, di rado suffrutici,...