Città della Scozia, capoluogo della contea di Berwick, posta a circa 60 km. a ESE. di Edimburgo, con una stazione su un tronco della linea ferroviaria North British. Contava 1735 ab. secondo un calcolo [...] del 1926. È un centro agricolo, ma possiede alcune industrie (lavorazione del lino, un lanificio, una lavanderia e una fabbrica di birra). Il castello, che è a ovest della città, ha una torre eretta nella prima metà del sec. XIV da Tommaso Randolph, ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] di avviamento al canto del teatro alla Scala (ebbe tra i suoi allievi Giuseppe Di Stefano e Lino Pagliuca).
Nel 1941 Siepi debuttò al Comunale di Schio, nel ruolo di Sparafucile nel Rigoletto. Durante la guerra riparò nel Canton Ticino, dove continuò ...
Leggi Tutto
cataplasma
Composto, sotto forma di pasta, di sostanze vegetali mucillaginose, oleose o amilacee, che viene raccolto in garza o panno sottile e applicata sulla pelle, a scopo emolliente. Per lo più la [...] pasta viene sottoposta a cottura e applicata calda (come nel caso del comune c. a base di farina di seme di lino); meno frequentemente si applica fredda, come nel caso di poltiglia di vegetali freschi. ...
Leggi Tutto
Figura singolarissima della leggenda e dell'epopea greca. Nell'Iliade combatte per lo più a fianco dell'omonimo Telamonio (v.), con il quale forma per ogni rispetto un contrasto. È piccolo di statura (l'altro [...] è gigantesco), porta una corazza di lino (l'altro l'immenso scudo miceneo), la sua principale abilità è la velocità nella corsa. È il capo dei Locri (l'altro non ha vera patria). Non s'intende dunque perché i due, che non hanno, si può dire, null' ...
Leggi Tutto
Smolensk Città della Russia centrale (316.525 ab. nel 2008), situata sulla via che dalla Polonia porta a Mosca. Sorta sulle rive del Dnepr conserva, nella parte più antica, le mura fatte erigere da Boris [...] .106.035 ab. nel 2008), la cui popolazione è in gran parte dedita all’agricoltura e in particolare alla coltura del lino.
Ricordata sin dal 9° sec., deve la sua importanza politica e commerciale alla posizione geografica sul Dnepr, a mezza strada fra ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] mentre, secondo la leggenda, sarebbe vissuto anteriormente ad Omero, all'epoca favolosa degli altri cantori dell'Ellade, Lino, Tamiri, Museo, la menzione più antica e storicamente documentata del suo nome è in un frammento di Ibico di Reggio (metà ...
Leggi Tutto
Regione della Prussia Orientale che si estende dalle rive del Frisches Haff all'alto corso dell'Alle, fra i fiumi Passarge a ovest e Frisching a est. La zona è collinosa, abbastanza ridente, con clima [...] mite. Vi cresce il faggio rosso e vi si coltiva il lino e il luppolo. I limiti non sono del resto ben precisi, ma si attribuisce ad essa una superficie di 4250 kmq. e 250.410 ab., facendola corrispondere al vescovato omonimo (con sede a Frauenburg), ...
Leggi Tutto
(pol. Galicja) Regione storica polacco-russa, che fino al 1918 formò una regione dell’Impero austriaco. Si estende fra i Carpazi a S e la valle della Vistola a N, ed è percorsa dai fiumi Vistola, Raba, [...] Dunajec, Wisłoka, San e Dnestr. Agricola nella fascia settentrionale (cereali, patate, barbabietola da zucchero e legumi, lino, canapa e tabacco), e forestale in quella più elevata settentrionale, comprende notevoli centri industriali nella fascia ...
Leggi Tutto
(ted. Ulm) Città della Germania (121.648 ab. nel 2008) nel Baden-Württemberg, situata a 479 m s.l.m., sulla sinistra del Danubio.
Ricordata dall’854, per la sua posizione all’incrocio di importanti vie [...] di comunicazione fu dal 13° sec. un fiorente centro commerciale, anche grazie all’esteso contado e all’industria del lino, ma fu poi danneggiata dall’apertura delle nuove vie oceaniche seguita alla scoperta dell’America. Nel 1530 accolse la Riforma ...
Leggi Tutto
VOILE
Giovanni Treccani
. Termine francese per indicare un tessuto trasparente. L'armatura è in tela e i filati impiegati, sia in ordito sia in trama, sono di solito formati da più capi ritorti a forte [...] torsione, fissata affinché nelle successive operazioni il tessuto non s'increspi. I voiles possono essere di seta, di lana, di cotone, di lino, di rayon o misti; oltre che per indumenti femminili (v. velo), possono servire anche per filtri e buratti. ...
Leggi Tutto
lino1
lino1 agg. [lat. līneus «di lino»], raro. – Fatto di lino; oggi è usato solo nella locuz. panni lini o pannilini (più raro il sing. panno lino o pannolino, che si confonderebbe con pannolino1, spec. nel sign. 2 a), ma anticam. aveva...
lino2
lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe annue o perenni, di rado suffrutici,...