• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1513 risultati
Tutti i risultati [1513]
Biografie [201]
Arti visive [163]
Geografia [127]
Storia [137]
Archeologia [97]
Religioni [69]
Europa [60]
Temi generali [61]
Economia [55]
Industria [49]

Maynila sa kuko ng liwanag

Enciclopedia del Cinema (2004)

Maynila sa kuko ng liwanag Hubert Niogret (Filippine, 1975, Manila negli artigli della luce, colore, 125m); regia: Lino Brocka; produzione: Mike De Leon, Severino Manotok Jr. per Cinema Artists; soggetto: [...] uccide il cinese per vendicare la fidanzata. In un'atmosfera opprimente, che tuttavia non diviene mai artificiale né schematica, Lino Brocka costruisce con Maynila sa kuko ng liwanag la propria descrizione delle leggi del mondo del lavoro, della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

pectatrici

Enciclopedia Dantesca (1970)

pectatrici Variante congetturale di peccatrici, in If XIV 80, nel senso di " pettinatrici ", addette alla pettinatura del lino e della canapa. Per tutta la questione v. PECCATORE. ... Leggi Tutto

Anacleto, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anacleto, santo Paolo Bertolini Uno dei primi vescovi di Roma, con ogni probabilità il secondo successore di Pietro dopo Lino. Eusebio di Cesarea (Historia ecclesiastica III 15) annota la sua morte [...] di Dio, perché pur giaci? (XXVII 55-57). Non è un caso, se solo allora vengono fatti i nomi dei primi pontefici - Lino, Cleto -, che avevano saputo testimoniare a prezzo del sangue la loro fedeltà alla parola di pace e di giustizia predicata da Gesù ... Leggi Tutto

linolenico, acido

Enciclopedia on line

Acido alifatico non saturo di formula C17H29COOH; è contenuto, sotto forma di gliceride, in diversi oli siccativi: di lino (50%), di perilla (55%), di soia (10%) ecc.; liquido oleoso, incolore, insolubile [...] in acqua, solubile in alcol e in etere, dotato di proprietà siccative; è uno degli acidi grassi essenziali per l’organismo umano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ETERE – ALCOL – SOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linolenico, acido (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Clemente I, santo Francesco Scorza Barcellona Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] nel 99, trasmettendo il suo ufficio a Evaristo (ibid. III, 34; cfr. Chronicon, ad a. 99). La tradizione che pone C. dopo Lino e Anacleto è nota anche a Girolamo, De viris illustribus 15: "quartus post Petrum Romae episcopus", ma lo stesso Girolamo ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – EPIFANIO DI SALAMINA – LITURGIA EUCARISTICA – EPISTOLARIO PAOLINO – OMONIMO PERSONAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE I, santo (3)
Mostra Tutti

legatura

Dizionario di Medicina (2010)

legatura Metodo di emostasi chirurgica (detto anche allacciatura) che si attua stringendo nel nodo di un filo (di seta, lino, nailon, catgut) un vaso sanguifero (arteria o vena). ... Leggi Tutto

Fustagno

Enciclopedia on line

Tessuto resistente e morbido, in armatura raso. Già molto diffuso nell’Europa medievale, un tempo aveva l’ordito in lino e la trama in cotone; oggi, invece, si trova esclusivamente in cotone o lana. Deve [...] il caratteristico aspetto levigato e uniforme alla garzatura e alla cimatura cui viene sottoposto. Nei secoli passati era un tessuto pregiato, che potevano permettersi solo nobili e benestanti; tuttavia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: EUROPA MEDIEVALE – GARZATURA – COTONE – LANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fustagno (1)
Mostra Tutti

ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo Augusto Frasca ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] Coppa, originari di Incisa Scapaccino, nell’Astigiano. Per motivi legati agli impegni professionali del padre, il 24 febbraio 1917 tutta la famiglia, con gli altri due figli, Giovanna e Giorgio, si trasferì ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo (1)
Mostra Tutti

sterling

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sterling sterling 〈stèëlin〉 [agg. e s.ingl. "genuino"] [FTC] Denomin. di una vernice isolante a base di olio di lino, molto usata nell'elettrotecnica, anche per impregnare tessuti, tubetti di filato, [...] ecc. (tela sterlingata, tubo sterlingato, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

CAMICE

Enciclopedia Italiana (1930)

È una tunica bianca di lino, usata dai sacerdoti nelle funzioni ecclesiastiche. specialmente nella messa. Il camice deriva dalla sottotunica antica con lunghe maniche, scendente ai piedi, usata dagli uomini [...] fin dal sec. III; ben presto divenne abito sacro, e poiché tale veste era usata nella vita giornaliera anche al sec. VII, come abito distintivo dei chierici, in certi canoni sinodali si prescrive che nella ... Leggi Tutto
TAGS: TORINO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 152
Vocabolario
lino¹
lino1 lino1 agg. [lat. līneus «di lino»], raro. – Fatto di lino; oggi è usato solo nella locuz. panni lini o pannilini (più raro il sing. panno lino o pannolino, che si confonderebbe con pannolino1, spec. nel sign. 2 a), ma anticam. aveva...
lino²
lino2 lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe annue o perenni, di rado suffrutici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali