• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1513 risultati
Tutti i risultati [1513]
Biografie [201]
Arti visive [163]
Geografia [127]
Storia [137]
Archeologia [97]
Religioni [69]
Europa [60]
Temi generali [61]
Economia [55]
Industria [49]

MONGOLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLIA (A. T., 97-98) Paul PELLIOT Michele GORTANI Lino BERTAGNOLLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] da alluvium misto a löss e che, se concimato, può dare discreto raccolto (orzo, frumento, miglio, piselli, patate, colza e lino). Il lavoro di questi pionieri è assai duro, poiché si effettua in una regione generalmente poco adatta all'agricoltura a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLIA (14)
Mostra Tutti

SAN MARTINO di Castrozza

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARTINO di Castrozza (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Primaria stazione alpina della provincia di Trento, nel bacino dell'alto Cismon, situata a 1467 m. s. m., in una conca di praterie aperta verso [...] S. e dominata a oriente dal superbo gruppo dolomitico delle Pale di S. Martino, celebre per i suoi nudi torrioni e per le sue numerose rosee guglie. Il centro, che sorge sul luogo di un monastero medievale ... Leggi Tutto

LINARIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINARIA (per la rassomiglianza di qualche specie col comune lino) Augusto Béguinot Genere della famiglia Scrofulariacee (Miller, 1752). Comprende piante erbacee annuali o perenni, più raramente suffrutici [...] con foglie inferiori e dei germogli opposte o verticillate, le superiori opposte o quasi tutte alterne, palminervie e lobate, ovvero penninervie, astate o anche angustamente lineari. I fiori sono solitarî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINARIA (1)
Mostra Tutti

APPIANO in oltradige

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Bolzano, del quale è capoluogo il villaggio di S. Michele (1181 ab. nel 1921), a 416 m. s. m., a SO. di Bolzano e a N. di Caldaro. È molto frequentato, nell'estate, come luogo di villeggiatura, e per la cura dell'uva. Ha quindi discreti alberghi e numerose dimore signorili. Notevoli sono pure varie case del sec. XVI. Nei dintorni sorge Castel d'Appiano (Hocheppan), costruito ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – ARTE ROMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPIANO in oltradige (1)
Mostra Tutti

Waizganthos

Enciclopedia on line

Waizganthos Dio del paganesimo lituano collegato con la crescita del lino, cui era dedicata una cerimonia propiziatoria celebrata da vergini il terzo giorno successivo alla festa di Zemiennik. La vergine [...] più alta doveva invocare una copiosa messe di lino, stando in equilibrio su un solo piede, riempire una pinta di birra e berla, riempirla di nuovo e vuotarla per terra in onore del Dio. Se l’operazione riusciva per intero, era presagio di un buon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: PAGANESIMO – LITUANO

CORPORALE

Enciclopedia Italiana (1931)

. È un quadrato di tela di lino, sul quale debbono poggiare, anche fuori della Messa, le sacre specie eucaristiche del corpo e sangue di Gesù Cristo: di qui il nome. Tra tutti gli arredi sacri in uso, [...] sia in ricordo della sepoltura di Gesù Cristo, il cui corpo, dicono i Vangeli, fu avvolto in un lenzuolo nuovo di lino. Durante le persecuzioni erano avvolte nel corporale le specie eucaristiche, che i fedeli conservavano nelle loro case in cassette ... Leggi Tutto
TAGS: SACRE SPECIE – GESÙ CRISTO – VANGELI – CALICE – LATINO

Borlétti, Senatore, conte d'Arosio

Enciclopedia on line

Borlétti, Senatore, conte d'Arosio Industriale italiano (Milano 1880 - ivi 1939); potenziò l'industria del lino e della canapa, fondò nel 1917 La Rinascente e acquistò (1930), con F. Marinotti, la SNIA-Viscosa di cui fu anche presidente. [...] Finanziatore e sostenitore dell'impresa di Fiume di G. D'Annunzio, iscritto al Partito nazionale fascista dal 1924, fu nominato senatore (1929), cav. del lavoro (1935), conte (1937) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – IMPRESA DI FIUME – RINASCENTE – CANAPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borlétti, Senatore, conte d'Arosio (3)
Mostra Tutti

allergoconiosi

Dizionario di Medicina (2010)

allergoconiosi Pneumopatia da inalazione di polveri di fibre tessili (cotone, lino, canapa, iuta, ecc.), dovuta a un processo di sensibilizzazione verso qualche costituente della fibra stessa o, forse, [...] verso qualche impurità (eventuali sostanze istaminosimili, funghi, batteri) contenuta nelle loro polveri. La forma più nota è costituita dalla bissinosi ... Leggi Tutto

TOVAGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOVAGLIA Filippo Rossi L'uso della tovaglia di tela o di lino stesa sulla tavola durante il pasto ci è testimoniato nell'antichità cristiana dalle rappresentazioni figurate: le raffigurazioni dell'Ultima [...] Oltre il culto cattolico, anche altri culti cristiani conservarono l'uso della tovaglia da altare: ll culto protestante la usò di lino bianco senza ornamenti, ad orli decorati di trine o di galloni e solo assai raramente ne ebbe di figurate (una del ... Leggi Tutto

òlio, pittura a

Enciclopedia on line

òlio, pittura a Tecnica pittorica che utilizza l'olio, soprattutto di lino, per agglutinare le materie coloranti e renderle così adatte alla pittura. Nota fin dall'antichità, la p. a o. risulta particolarmente [...] efficace per ottenere effetti di luminosità, trasparenza e intensità cromatica. Nel Rinascimento ebbe particolare successo dapprima nella pittura fiamminga, in seguito anche in Italia soprattutto con Antonello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – PITTURA FIAMMINGA – RINASCIMENTO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su òlio, pittura a (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 152
Vocabolario
lino¹
lino1 lino1 agg. [lat. līneus «di lino»], raro. – Fatto di lino; oggi è usato solo nella locuz. panni lini o pannilini (più raro il sing. panno lino o pannolino, che si confonderebbe con pannolino1, spec. nel sign. 2 a), ma anticam. aveva...
lino²
lino2 lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe annue o perenni, di rado suffrutici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali