• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1513 risultati
Tutti i risultati [1513]
Biografie [201]
Arti visive [163]
Geografia [127]
Storia [137]
Archeologia [97]
Religioni [69]
Europa [60]
Temi generali [61]
Economia [55]
Industria [49]

SOCCA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCCA Gabriella Aruch Scaravaglio . Manto o paludamento di lino o lana. D'origine antichissima, e d'uso quasi esclusivamente femminile, la socca, portata sopra la sottana di cui era complemento necessario [...] (secoli XI-XII), veniva fermata sulla spalla e lasciata aperta sino a terra per lasciar libero il braccio. Nei secoli XIII-XIV diviene ricchissimo manto di seta e di pelliccia, portato nel costume maschile ... Leggi Tutto

FIERA DI PRIMIERO

Enciclopedia Italiana (1932)

PRIMIERO Capoluogo del comune di Primiero, in provincia di Trento. È una bella borgata d'aspetto cittadino, a 717 m. s. m., sulla destra del Cismon e sulla carrozzabile Feltre-Passo di Rolle-Predazzo, in una fertile conca circondata da imponenti gruppi montuosi quali le Pale di S. Martino e la Cima d'Asta. La popolazione nel 1921 era di 611 ab. Fiera di Primiero ha alcuni edifici notevoli, tra i quali ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – LUIGI NEGRELLI – ALLEVAMENTO – TRANSACQUA – TONADICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIERA DI PRIMIERO (1)
Mostra Tutti

TOVEL, Valle di

Enciclopedia Italiana (1937)

TOVEL, Valle di (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Alpestre e selvosa valle della Venezia Tridentina, diretta da SO. verso NE., chiusa fra le ripide pareti del Gruppo di Brenta e percorsa dal torrente [...] Tresenga, emissario del Lago di Tóvel e affluente di destra del Noce. La valle ha una lunghezza di 11 km. circa, il torrente invece è lungo 14,4 km. Lungo il fondovalle corre una carrozzabile sassosa e ... Leggi Tutto

CHIUSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Bolzano, sulla destra dell'Isarco, là dove la gola si allarga un po' per la confluenza del torrente Tina, funesto per le sue piene. Sorge a 523 m. s. m., ai piedi d'uno scoglio roccioso, ed è d'origine antichissima: fu rocca romana, ed è dominata dal celebre chiostro di Sabiona, prima sede del vescovato di Bressanone. Conta 904 ab. (1921). La stazione, sulla ferrovia del ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – EPOCA ROMANA – BRISSINESE – VILLANDRO – HASPINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIUSA (1)
Mostra Tutti

ISARCO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISARCO (ted. Eisack; A. T., 17-18-19) Lino Bertagnolli È il maggiore affluente dell'Adige, avendo una lunghezza di 83 km. e un bacino imbrifero di 4141 kmq. Nasce a O. del Passo del Brennero, a circa [...] 2000 m. s. m., nei pressi di Monte del Sasso, donde precipita a cascate fino al Passo (1370 m.) con una pendenza di 274 m. al km.; scende quindi, prima a Colle Isarco, dove riceve il Rio di Fleres, poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISARCO (1)
Mostra Tutti

LEDRO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1933)

LEDRO, Lago di (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Rina MONTI Lago vallivo della provincia di Trento (a 45° 5′ lat. N. e 1° 42′ long. O., da Monte Mario), originato da uno sbarramento morenico, situato [...] a 655 m. s. m., là dove l'amena Valle di Ledro si restringe a gola per scendere poi rapidamente verso il Garda. Ha una superficie di 2,18 kmq., una lunghezza di 2,8 km., una larghezza massima di 1,5 e ... Leggi Tutto

PALAU

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAU (A. T., 162-163 e 164-165) Lino Bertagnolli Arcipelago della Micronesia, situato a occidente delle Caroline, da cui rimane separato dalla profonda fossa delle Palau, costituito di 109 fra isole [...] e scogli distribuiti lungo una linea di 900 km. circa diretta da NNE. a SSO. L'area però della maggior parte delle singole isole è piccolissima; la superficie totale dell'arcipelago è di 480 kmq., dei ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERO DEL PANE – ARCIPELAGO – BABELTHUAP – MICRONESIA – MICRONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAU (11)
Mostra Tutti

LEVICO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVICO, Lago di (A. T., 17-18-19) Lino BERTAGNOLLI Rina MONTI Lago del Trentino, nel bacino del Brenta, alla lat. di 46°1′, long. di 1°10′ E. (da M. Mario). È un lago di sbarramento alluvionale, situato [...] a 440 m. s. m., a un livello di 9 m. più basso di quello del Lago di Caldonazzo, che si trova più a O. e da cui è separato mediante i colli d'Ischia-Tenna (632 m.). Situato a O. della cittadina di Levico, ... Leggi Tutto

BRAIES

Enciclopedia Italiana (1930)

Splendida e selvaggia valletta alpina dell'Alto Adige, incassata fra le Alpi Dolomitiche, aperta in direzione N. verso la Pusteria, dove il torrente Braies che la percorre confluisce nell'Alta Rienza a 1121 m. s. m. Nel primo tratto il fondo valle è coperto da fertili prati, a cui succedono nella media valle pascoli e prati alpini e nell'alta valle un bosco magnifico di abeti che incornicia il Lago ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – ALTO ADIGE – BOLZANO – RIENZA – ANEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAIES (1)
Mostra Tutti

TOVEL, Lago di

Enciclopedia Italiana (1937)

TOVEL, Lago di (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Lago vallivo alpino della provincia di Trento, situato nel Gruppo di Brenta a N. della Cima Valscura (2671 m.) e della Loverdina (2238 m.) a 46° 16′ [...] lat. N. e 1°30′ long. O. di Roma e a 1162 m. s. m. Di forma oblunga, ha una lunghezza di 1 km. circa, una larghezza massima di 600 m., un'area di 0,52 kmq. e una profondità media di 16,7 m. (massima di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 152
Vocabolario
lino¹
lino1 lino1 agg. [lat. līneus «di lino»], raro. – Fatto di lino; oggi è usato solo nella locuz. panni lini o pannilini (più raro il sing. panno lino o pannolino, che si confonderebbe con pannolino1, spec. nel sign. 2 a), ma anticam. aveva...
lino²
lino2 lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe annue o perenni, di rado suffrutici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali