• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
662 risultati
Tutti i risultati [662]
Botanica [102]
Biografie [96]
Zoologia [57]
Biologia [48]
Medicina [44]
Sistematica e fitonimi [27]
Temi generali [23]
Storia della biologia [21]
Sistematica e biologia dell evoluzione [21]
Sistematica e zoonimi [17]

FIORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate [...] variabile, ma costante e caratteristica per ogni latitudine, l'ora di apertura e di chiusura dei fiori, da cui già Linneo aveva tratto il suo orologio di Flora. Calice. - Quando i sepali sono permanentemente liberi, indipendenti l'uno dall'altro, il ... Leggi Tutto
TAGS: FILOGENETICAMENTE – SACCO POLLINICO – BOTTONE FIORALE – SCROFULARIACEE – PLACENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORE (3)
Mostra Tutti

ARVICANTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della sottofamiglia dei Topi. Dimensioni variabili da poco più di quelle del topolino a poco meno di quelle del ratto comune. Corporatura snella o tarchiata. Orecchio sempre bene rivestito di peli. [...] Palestina e nell'Arabia, nelle più varie condizioni ambientali in senso lato, che vanno dal deserto all'alta montagna. Bibl.: Linneo, Systema naturae, 1766, I, parte 2ª, add.; Sparrmann, in Vet. Akad. Hand., 1784, p. 339; Lesson, Nouv. Tabl. Régne ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – PALESTINA – MANDIBOLA – LINNEO

DISTOMA

Enciclopedia Italiana (1932)

(dal gr. δίς "doppio" e στόμα "bocca"; lat. scient. Distomum) - Genere creato da A. J. Retzius (1776) per i pochi Trematodi digenei (endoparassiti) allora conosciuti, i più a duplice ventosa, in sostituzione [...] di famiglie. Il genere Distomum del Retzius è scomparso dall'ordinamento sistematico dei Trematodi e il genere Fasciola del Linneo, rimesso in onore per diritto di priorità, secondo le recenti leggi della nomenclatura zoologica, ma con diagnosi ... Leggi Tutto
TAGS: TURBELLARIO – TREMATODE – CESTODE – LINNEO – ITALIA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets Krzysztof Pomian I cabinets Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] cabinet di oggetti naturali, di un orto botanico e di un serraglio, ospitò tra il 1735 e il 1738 il giovane Linneo (Carl von Linné), appena giunto nelle Province Unite dalla Svezia, e partecipò al finanziamento della pubblicazione dei suoi lavori. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

Specie e speciazione

Enciclopedia del Novecento (1984)

Specie e speciazione MMichael J. D. White di Michael J. D. White sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] per lui di interesse, in quanto rappresentavano cibo o un nemico o semplicemente perché erano appariscenti. Fino all'epoca di Linneo non furono fatti molti progressi, ma da quest'epoca in poi fu generalmente accettata l'idea che il mondo vivente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FORESTE PLUVIALI TROPICALI – MUS MUSCULUS DOMESTICUS – SPECIAZIONE SIMPATRICA – RIPRODUZIONE ASESSUALE

MOROSINI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Giovan Francesco – Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner. Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] orto ma soprattutto famosissimo, rinomatissimo in tutt’Europa, per l’ostensione d’oltre 3000 semplici; né, pur da lungi, l’ignora Linneo che a Morosini intitola la specie arborea, appunto, Maurocena: è un «vero vegetabile… tesoro» sempre «in fior», s ... Leggi Tutto

ARENA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARENA, Filippo Giuseppe Lusina Nato a Piazza Armerina (Sicilia) il 10 maggio 1708, entrò nella Compagnia di Gesù il 14 nov. 1723; insegnò umanità, filosofia e matematica in diversi collegi della Compagnia, [...] il tempo e il luogo (la Sicilia) ove egli scriveva. A tal proposito è da notare che cita solo per intesa C. Linneo, di cui non ha potuto vedere il lavoro Sponsalia Plantarum (1749), dal quale forse avrebbe appreso, dice l'A., qualche cosa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENA, Filippo (2)
Mostra Tutti

BERTOLONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLONI, Antonio Valerio Giacomini Nacque a Sarzana l'11 febbr. 1775 da Francesco e da Griselda Ama Casoni. Il 25 nov. 1793 si recò a Pavia per studiare scienze matematiche, ma da Giuseppe e Francesco [...] - Hortus siccusfiorae italicae - costituitoda ben 400 pacchi, su cui è stato fondato il vasto lavoro. Grande ammiratore di Linneo, il B. ordinò erbario e flora sullo schema della classificazione linneana e con gli stessi criteri di valutazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALPI APUANE – GUATEMALA – LUNIGIANA – BRIOFITE – VERNAZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLONI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BELLARDI, Carlo Antonio Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLARDI, Carlo Antonio Ludovico Valerio Giacomini Nacque a Cigliano (Vercelli) il 30 luglio 1741, da Giuseppe Amedeo e da Anna Franchini. Esercitò la medicina, il che porrebbe in dubbio l'attendibilità [...] botanica celeberrimo, cuius laudatum nomen rei herbariae cultoribus est notissimum"; Haller lo conobbe personalmente; corrispondevano conlui Linneo, Gmelin, Villars, La-Billardière, De Suffren e altri. Il Bonino elenca una sessantina di specie nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lo studio delle piante e degli animali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento lo studio delle piante e degli animali del Nuovo Mondo e dell’Oriente [...] di genere e una descrizione di 698 generi di piante, la maggior parte dei quali (talvolta con nomi diversi) è adottata da Linneo. Tournefort fonda la maggior parte delle proprie descrizioni su fiori e frutti, mentre per le piante che ne sono prive o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 67
Vocabolario
linnèa
linnea linnèa s. f. [lat. scient. Linnaea, dal nome latinizzato (Linnaeus) del naturalista sved. C. Linneo (v. linneano)]. – Genere di piante caprifogliacee, con varie specie, tra cui Linnaea borealis, della zona circumpolare artica e delle...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali