• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
662 risultati
Tutti i risultati [662]
Botanica [102]
Biografie [96]
Zoologia [57]
Biologia [48]
Medicina [44]
Sistematica e fitonimi [27]
Temi generali [23]
Storia della biologia [21]
Sistematica e biologia dell evoluzione [21]
Sistematica e zoonimi [17]

SMITH, James Eduard

Enciclopedia Italiana (1936)

SMITH, James Eduard Giovanni Battista Traverso Botanico, nato a Norwich il 2 dicembre 1759, ivi morto il 17 marzo 1828. Studiò medicina a Edimburgo e a Leida, e ivi si laureò nel 1786; stabilitosi a [...] principesse della famiglia reale. Dopo il 1796 tornò alla sua città natale per dedicarsi agli studî prediletti. Entusiasta ammiratore del Linneo ne acquistò, nella sua permanenza a Leida come studente, i libri e le collezioni che erano state poste in ... Leggi Tutto

BIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] e illustrazioni degli esseri viventi l'opera sistematica più tardi instaurata sopra solide basi da Linneo, con la nomenclatura binomia. Il sistema di Linneo venne preceduto da altri meno perfetti, ma che già preludevano alla razionale classificazione ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRIZI D'ACQUAPENDENTE – STORIA NATURALE DELL'UOMO – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – SPERIMENTALE, SCIENZA – STATI DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA (9)
Mostra Tutti

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico. Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] senza imitatori. Intanto le scienze naturali con l'inglese John Ray (1680) arrivavano al concetto di "specie" e con Linneo conquistavano la loro nomenclatura e una classificazione che, se non altro, introduceva l'ordine nel caos degli esseri, la cui ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CODICE PENALE ITALIANO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

PARADISEIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADISEIDI (o uccelli del paradiso; lat. scient. Paradiseidae; ted. Paradiesvögel) Alessandro Ghigi Famiglia di Uccelli, affini ai corvi, proprî della Nuova Guinea e delle piccole isole a questa adiacenti. [...] nell'atmosfera e si nutrissero di rugiada, scendendo dal Paradiso. Il maschio della Paradisea apoda, così designata da Linneo per la supposta mancanza di piedi, porta sui fianchi due abbondantissimi ciuffi di penne lunghe e a barbe decomposte ... Leggi Tutto

BYSTRÖM, Johan Niklas

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore svedese, nato il 18 dicembre 1783, studiò col Sergel fino al 1810, quindi venne a Roma dove passò tutta la vita salvo qualche breve soggiorno in patria, dove morì il 13 marzo 1848. Il B. è, insieme [...] a Roma nel 1812. Eseguì statue colossali di re svedesi, un busto del poeta nazionale Bellman, e la statua seduta di Linneo. A Roma s'era radunato intorno molti artisti; e a Carrara aveva comprato una cava di marmo, impiegando numerosi aiuti per ... Leggi Tutto
TAGS: NEOCLASSICO – LINNEO – LIPSIA – SVEZIA – ROMA

WILLDENOW, Karl Ludwig

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLDENOW, Karl Ludwig Giorgio Cufodontis Botanico, nato a Berlino il 22 agosto 1765, ivi morto il 10 luglio 1812. Laureatosi in medicina a Halle nel 1789, esercîtò a Berlino la professione, dedicandosi [...] a termine quell'opera monumentale che è la quarta edizione completamente rimaneggiata ed enormemente ampliata delle Species plantarum di Linneo che, iniziata nel 1797, fu compiuta da Linck appena nel 1830. Altre sue opere sono Florae Berolinensis ... Leggi Tutto

SIBTHORP, John

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBTHORP, John Augusto Béguinot Botanico, nato a Oxford il 28 ottobre 1758, morto a Bath il 7 febbraio 1796. Fu, come suo padre, professore a Oxford, membro della Società Linneana dalla fondazione e [...] nella monumentale Flora Graeca in voll. 10 in-folio, illustrati da mirabili rami acquarellati (1806-40). Pubblicò, inoltre, una Flora Oxoniensis (1794). Il gen. Sibthorpia, che porta il suo nome, era stato da Linneo dedicato a suo padre già nel 1756. ... Leggi Tutto
TAGS: LINNEO – GRECIA – BATH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBTHORP, John (1)
Mostra Tutti

LOBELIO, Mathias

Enciclopedia Italiana (1934)

LOBELIO (Lobelius o de Lobel), Mathias Augusto Béguinot Botanico, nato a Ryssel in Fiandra nel 1538, morto a Highgate presso Londra il 2 marzo 1616. Viaggiò molto i paesi dell'Europa occidentale, la [...] si hanno altre due edizioni (la seconda, in collaborazione col Pena, col titolo Nova stirpium adversaria, Anversa 1576); Plantarum seu sarpium historia (Anversa 1576); Icones stirpium (Anversa 1581 e 1591). Linneo gli dedicò il genere Lobelia (v.). ... Leggi Tutto

sistema

Enciclopedia on line

sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] sul numero degli stami e/o dei carpelli presenti in un fiore, sulla loro concrescenza o meno e su altri caratteri analoghi, Linneo distribuì le piante in 24 classi, di cui 23 per le Fanerogame e una sola per le Crittogame. Ognuna delle 23 classi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANATOMIA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TEOREMA DI ROUCHÉ-CAPELLI – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema (3)
Mostra Tutti

VISCHIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCHIO (fr. gui; sp. muérdago; ted. Mistel; ingl. mistletoe) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Nicola TURCHI Nome volgare del Viscum album L., pianta Dicotiledone della famiglia Lorantacee: è [...] piccoli capolini ascellari o terminali, frutti sferici bianchi, a bacca monosperma, con mesocarpo gelatinoso vischioso. Il genere Viscum (Linneo, 1735) conta circa 30 specie delle regioni temperate e tropicali del vecchio mondo. Vischio quercino è il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCHIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 67
Vocabolario
linnèa
linnea linnèa s. f. [lat. scient. Linnaea, dal nome latinizzato (Linnaeus) del naturalista sved. C. Linneo (v. linneano)]. – Genere di piante caprifogliacee, con varie specie, tra cui Linnaea borealis, della zona circumpolare artica e delle...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali