• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
662 risultati
Tutti i risultati [662]
Botanica [102]
Biografie [96]
Zoologia [57]
Biologia [48]
Medicina [44]
Sistematica e fitonimi [27]
Temi generali [23]
Storia della biologia [21]
Sistematica e biologia dell evoluzione [21]
Sistematica e zoonimi [17]

GATTUCCIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTUCCIO Decio Vinciguerra . Nome volgare di due specie di Pesci cartilaginei dell'ordine Plagiostomi e del sottordine Selaci, che appartengono al genere Scyllium di Cuvier (sin. Squalus L.; Galeus [...] si fissano a piante o ad altri corpi sommersi. Il Gattuccio propriamente detto (Sc. canicula L.), chiamato originariamente da Linneo Squalus canicula (fr. roussette à petites taches; ted. Katzenhai; ingl. dogfish), lungo cm. 60 circa, ha il dorso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTUCCIO (1)
Mostra Tutti

CICLOSTOMI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato da A. C. Duméril nel 1807 e mantenuto dal Cuvier per un gruppo di pesci considerato come una famiglia di Condropterigî, che fu elevato al grado di ordine da G. Müller nel 1834. Bonaparte applicò [...] per i più degl'ittiologi una classe di Vertebrati, o piuttosto di Cordati cranioti, distinta dai pesci. Per il loro aspetto Linneo li aveva compresi tra i vermi. Il corpo dei Ciclostomi è allungato e cilindrico, quasi vermiforme, privo di arti; sono ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – APPARATO DIGERENTE – AFRICA OCCIDENTALE – COLONNA VERTEBRALE – EMISFERI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLOSTOMI (1)
Mostra Tutti

EMPETRACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

[lat. sc. Empetraceae). -. Famiglia di piante Dicotiledoni, Archiclamidee, con fiori diclini dioici o monoici, la corolla tripetala, e 2-3 stami: il pistillo presenta un ovario supero a 6-9 logge, ciascuna [...] in capolini terminali. Vivono nelle regioni temperate dell'emisfero boreale e nelle regioni fredde di tutto il mondo Il genere Empetrum (Linneo 1735) con la specie E. nigrum L. si trova nelle Alpi e nell'Appennino settentrionale e centrale. I suoi ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – PISTILLO – COROLLA – OVARIO – FOGLIE

CORTUSO, Giacomo Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico nato a Padova da nobile famiglia nel 1513 e ivi morto nel 1603. Nel 1590 succedette a Melchiorre Guilandino nell'ufficio di custode dell'Orto botanico padovano e di ostensore dei Semplici, terzo [...] dirette a U. Aldrovandi e a C. Clusio. Pubblicò nel 1591 (Venezia) una descrizione, accompagnata da cinque tavole, dell'Orto padovano. Il suo contemporaneo P. A. Mattioli gli dedicò la rara Primulacea Cortusa, di cui Linneo fece la Cortusa Matthioli. ... Leggi Tutto
TAGS: MELCHIORRE GUILANDINO – VENEZIA – LINNEO – PADOVA

PESCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] tra i Mammiferi, ma escluse anche i Chondropterygii di Artedi, che mise tra i Rettili col nome di Amphibia nantes. Linneo distingueva i Pesci principalmente in base alla posizione delle pinne ventrali e li ripartiva in 4 ordini: Apodi, Giugulari ... Leggi Tutto

DODOENS, Rembert

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico e botanico nato a Malines nel 1517, morto a Leida nel 1585. Fu medico degl'imperatori Massimiliano II e Rodolfo II ed esercitò a Colonia e ad Anversa; negli ultimi due anni di vita insegnò nell'università [...] ricordiamo: Cruydeboek, la cui prima edizione (Anversa 1554) è rarissima, ma che fu ristampata nel 1563 e 1581 e tradotta in francese ed inglese; Stirpium historiae pemptades sex (Anversa 1583). Linneo gli dedicò il genere Dodonaea delle Salpindacee. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI LEIDA – MASSIMILIANO II – RODOLFO II – BOTANICA – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DODOENS, Rembert (1)
Mostra Tutti

GLICINE

Enciclopedia Italiana (1933)

GLICINE (lat. scient. Wistaria sinensis Nutt., o Kraunhia floribunda Taub.; fr. e ingl. glycine; sp. glicina; ted. Glycin) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Leguminose-Papilionate; è un arbusto [...] originaria della Cina e della Mongolia, e sviluppa in primavera bei grappoli di fiori. Esiste anche il genere Glycine (Linneo, 1737) della stessa famiglia comprendente 12 specie di piante erbacee dell'Africa tropicale, Asia e Australia (v. Soia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLICINE (1)
Mostra Tutti

RUMPF, Georg Eberhard

Enciclopedia Italiana (1936)

RUMPF (Rumphius), Georg Eberhard Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Hanau nella contea di Solms nel 1627, morto ad Amboina, nelle Indie olandesi orientali, il 13 giugno 1702. Visge lunghi anni negli [...] 1755). Venne poi pubblicata un'appendice: Herbarii amboinensis auctarium con 90 tav. (Amsterdam 1755). Per questi suoi diligenti studî botanici, venne dai contemporanei soprannominato Plinius indicus. Linneo gli dedicò il gen. Rumphia (Anacardiacee). ... Leggi Tutto

Ray, John

Enciclopedia on line

Ray, John Naturalista (Black Notley, Essex, 1627 - Dewland 1705). Con l'aiuto di un ricco discepolo, Francis Willughby, compì numerosi viaggi di studî in patria e all'estero. Come zoologo si occupò soprattutto della [...] lui si devono anche la distinzione e i termini di Dicotiledoni e Monocotiledoni. È uno dei principali precursori di Linneo. Altre opere: Methodus plantarum nova (1682); Historia plantarum (3 voll., 1686-1704). In suo onore gli Inglesi fondarono (1884 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – BOTANICA – LINNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ray, John (1)
Mostra Tutti

TIGRE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGRE (dal gr. τύγρις; lat. scient. Tigris Frisch, 1775; fr. e sp. tigre; ingl. e ted. Tiger) Oscar De Beaux Specie di Felini, considerata, tra gli autori moderni, dal Matschie (1895) come appartenente [...] il Leopardo e il Giaguaro, ma non il Puma (v.). Noi la consideriamo come una delle numerose specie del genere Felis Linneo, 1758. La Tigre è, accanto al Leone, il più poderoso gatto selvatico vivente e può forse considerarsi come l'incarnazione più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIGRE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 67
Vocabolario
linnèa
linnea linnèa s. f. [lat. scient. Linnaea, dal nome latinizzato (Linnaeus) del naturalista sved. C. Linneo (v. linneano)]. – Genere di piante caprifogliacee, con varie specie, tra cui Linnaea borealis, della zona circumpolare artica e delle...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali