• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
662 risultati
Tutti i risultati [662]
Botanica [102]
Biografie [96]
Zoologia [57]
Biologia [48]
Medicina [44]
Sistematica e fitonimi [27]
Temi generali [23]
Storia della biologia [21]
Sistematica e biologia dell evoluzione [21]
Sistematica e zoonimi [17]

MICHELI, Pier Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELI, Pier Antonio Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Firenze l'11 dicembre 1679, ivi morto il 1 gennaio 1737. Ebbe la fiducia del granduca Gian Gastone che gli affidò una missione scientifica in [...] di 1400 specie di piante prima di lui sconosciute fra cui molti funghi: quest'opera fu molto lodata e apprezzata dal Linneo. Dopo la sua morte fu pubblicato il Catalogus plantarum horti Florentini (Firenze 1748) da lui preparato nella sua qualità di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELI, Pier Antonio (2)
Mostra Tutti

ALGHE o Ficee

Enciclopedia Italiana (1929)

Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] Egillo, il nome rispettivamente di Fucus ovinus e di Fucus caprinus evidentemente perché usata come foraggio; e che Linneo trova in Gotlandia il Fucus vesiculosus, misto con farina, usato a ingrassare i maialetti. Giuseppe Meneghini (1838) afferma ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ACCADEMIA DI FRANCIA – RIPRODUZIONE AGAMICA – DIMORFISMO SESSUALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGHE o Ficee (6)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica Renato G. Mazzolini L'antropologia fisica È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] dedica di tale opera alla memoria di Georges-Louis Leclerc de Buffon (1707-1788), il grande naturalista che, assieme a Linneo (Carl von Linné), aveva incluso l'uomo tra gli oggetti di studio della storia naturale e aveva elevato l'interfecondità tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

OLIVI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVI, Giuseppe Alessandro Ottaviani OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli. All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] dottrina di Bartolomeo Bottari e Giuseppe Fabris, entrambi valenti botanici, che lo introdussero allo studio delle opere di Linneo, Buffon e Bonnet. Altrettanto preziosa e stimolante fu la frequentazione con lo zoologo Andrea Renier, con il quale ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSTINA RENIER MICHIEL – THOMAS ROBERT MALTHUS – STEFANO ANDREA RENIER – MELCHIORRE CESAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

METAMORFOSI

Enciclopedia Italiana (1934)

METAMORFOSI (greco μεταμόρϕωσις "trasformazione") Carlo AVETETTA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Botanica. - In botanica per metamorfosi s'intende un cambiamento di forma che si può verificare nei [...] metà del sec. XVIII. Questa dottrina fu enunciata da K. F. Wolff nel 1759 e l'anno dopo da C. Linneo che chiamò "metamorfosi" le trasformazioni fogliari ravvisando in esse una somiglianza con quelle degl'insetti e paragonando quindi l'aprirsi di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAMORFOSI (1)
Mostra Tutti

COLDEN, Cadwallader

Enciclopedia Italiana (1931)

Politico, scienziato, filosofo, storico, nato il 7 febbraio 1688, morto a Long Island il 28 settembre 1776. Emigrò a Philadelphia nel 1710, dove esercitò la medicina e si diede anche agli affari; si stabilì [...] Island ove morì. Studioso di scienze naturali e filosofia, fu in corrispondenza con Linneo, Beniamino Franklin ed altri scienziati. Introdusse in America il sistema di Linneo, al quale inviò descrizioni di numerose piante americane, e che diede ad ... Leggi Tutto
TAGS: BENIAMINO FRANKLIN – LONG ISLAND – NEW YORK – COLONIA – LINNEO

EUPATORIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome applicato nell'antichità classica e dai botanici prelinneani a piante diverse, a cui si attribuivano svariate proprietà terapeutiche, specialmente contro le febbri intermittenti. Fra queste è l'Agrimonia [...] cui Mitridate Eupatore, re del Ponto, trasse uno specifico contro le malattie del fegato. Il genere Eupatorium (Linneo, 1735) appartiene alla famiglia Composte, tribù Eupatoriee; conta circa 400 specie quasi tutte dell'America specialmente centrale ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – RE DEL PONTO – ACHILLEA – EURASIA – ROSACEE

ittiologia

Enciclopedia on line

Parte della zoologia che si occupa dello studio dei Pesci. Aristotele descrive 115 Pesci, quasi tutti del Mar Egeo. I Romani se ne interessarono soltanto dal punto di vista gastronomico: comunque Plinio, [...] nella Ichthyologia (Leida, 1738) distribuì i Pesci in quattro ordini (Malacotteri, Acantotteri, Branchiostegi, Condropterigi) poi accettati da C. Linneo; lo stesso sistema fu adottato anche da Lacépède. L’i. fu poi fondata su nuove basi da G. Cuvier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – BIOLOGIA MARINA – ELASMOBRANCHI – PESCI OSSEI – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ittiologia (1)
Mostra Tutti

SCOPOLI, Giovanni Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOPOLI, Giovanni Antonio Maria Piazza Medico e naturalista, nato a Cavalese in Val di Fiemme il 3 giugno 1723, morto a Pavia l'8 maggio 1788. Laureato in medicina nell'università di Innsbruck nel 1743 [...] e pubblicò le due importanti opere che furono molto ammirate dai botanici e dagli entomologi del tempo e dallo stesso Linneo: la Flora Carniolica (Vienna 1760), in cui descrisse oltre 1500 piante della Carniola e delle regioni limitrofe di cui oltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOPOLI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

APODI

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀ privativo e πούς "piede"; lat. scient. Apoda), - Ordine della classe degli Anfibî (fr. Apodes; ted. Schleichenlurche o Schleichenmolche; ingl. Limbles batrachians), al quale sono stati anche [...] delle regioni tropicali. Il genere più noto è Coecilia Daud (v. anfibî). La voce Apodi fu usata anche da Linneo per indicare un gruppo di pesci caratterizzati dalla mancanza di pinne ventrali, nel quale erano comprese forme morfologicamente assai ... Leggi Tutto
TAGS: ANGUILLIFORMI – GYMNOPHIONA – ANGUILLIDAE – MURAENIDAE – FIERASFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APODI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 67
Vocabolario
linnèa
linnea linnèa s. f. [lat. scient. Linnaea, dal nome latinizzato (Linnaeus) del naturalista sved. C. Linneo (v. linneano)]. – Genere di piante caprifogliacee, con varie specie, tra cui Linnaea borealis, della zona circumpolare artica e delle...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali