• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
662 risultati
Tutti i risultati [662]
Botanica [102]
Biografie [96]
Zoologia [57]
Biologia [48]
Medicina [44]
Sistematica e fitonimi [27]
Temi generali [23]
Storia della biologia [21]
Sistematica e biologia dell evoluzione [21]
Sistematica e zoonimi [17]

nomenclatura

Enciclopedia on line

Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] (➔ sinonimia). Per la maggioranza delle piante si parte dal 1753; per gli animali dalla decima edizione del Systema naturae di Linneo (1758). Se una specie viene trasportata in un altro genere, conserva l’epiteto specifico, e il nome del primo autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – MINERALOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PHALACROCORAX CARBO – EPITETO SPECIFICO – CRISTALLOGRAFIA – MARTES FOINA – IDROCARBURO

ATERINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di pesci ossei appartenente alla famiglia Atherinidae del sottordine dei Percesoces, istituito da Linneo nel 1758 per l'Atherina hepsetus del Mediterraneo; caratterizzato dalla presenza di due pinne [...] dorsali, squamme di mediocre grandezza, una fascia longitudinate argentea sui lati, bocca piuttosto grande, col margine superiore non costituito dal mascellare. La famiglia comprende circa 70 specie, distinte ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITERRANEO – PESCI OSSEI – LINNEO – SPECIE – GENERE

FISTULARIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FISTULARIDI (lat. scient. Fistulariidae, dal lat. fistúla "tubo"; ingl. cornet fish o trumpet fish) Geremia D'ERASMO Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci di incerta posizione sistematica fondata dal [...] Cuvier col nome di Bouche-en-flute per il genere Fistularia; questo genere fu stabilito da Linneo nel 1758 per la Fistularia tabaccaria che fu ascritta da Gill all'ordine degli Emibranchî e dal Tate-Regan a quello dei Catosteomi. Corpo nudo ma con ... Leggi Tutto

Colden, Cadwallader

Enciclopedia on line

Uomo politico e scienziato (Duns, Scozia, 1688 - Long Island 1776). Emigrato in America (1708), divenne ingegnere capo di New York (1718) e vice governatore dal 1761 alla morte. Lealista, allo scoppio [...] della rivoluzione si ritirò nel suo podere a Long Island. Botanico e astronomo, ebbe rapporti con Linneo e Franklin. Scrisse The history of the five Indian Nations (1727), e An explication of the first causes of action in matter and of the cause of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: LONG ISLAND – NEW YORK – SCOZIA – LINNEO

Bartram, John

Enciclopedia on line

Bartram, John Naturalista (Marple, presso Darby, Pennsylvania, 1699 - Kingsessing, Pennsylvania, 1777); con i suoi viaggi in Pennsylvania e in Florida contribuì alla conoscenza della flora di queste regioni, dove fondò [...] (a Kingsessing) il primo giardino botanico; fu chiamato il "padre della botanica in America" e tenuto in altissima considerazione da Linneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – BOTANICA – FLORIDA – LINNEO

BASSI, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico, nato a Bologna nel 1714, prefetto dell'orto botanico di quell'università dal 1760 alla morte, nel 1774. La botanica deve a lui la descrizione d'un genere di Aroidee scoperto in Sicilia dal Boccone, [...] , del quale fu corrispondente, legò in seguito (1767) il nome del Bassi (Ambrosinia Bassii). Lo stesso Linneo gli dedicò un genere delle Sapotacee (Bassia). Il B. ristampò la citata memoria nel vol. V (1767) dei "Commentarii bononienses" e nel vol ... Leggi Tutto
TAGS: ORTO BOTANICO – SAPOTACEE – SICILIA – BOLOGNA – LINNEO

CARDO MARIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome s'indica il Silybum marianum Gaertn., pianta della famiglia Composte molto simile a specie del genere Carduus a cui Linneo l'aveva infatti riferiio; ha le foglie ampie sinuato-dentate, [...] spinose e i capolini grandi globosi a fioti porporini. Si trova anche nell'Europa centrale, ma è più comune nell'Europa meridionale, nonché nell'Asia occidentale, nell'Africa boreale e nelle Canarie. In ... Leggi Tutto
TAGS: SILYBUM MARIANUM – EUROPA CENTRALE – CARCIOFI – CARDUUS – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDO MARIANO (1)
Mostra Tutti

Agardh, Karl Adolf

Enciclopedia on line

Agardh, Karl Adolf Botanico svedese (Båstad 1785 - Karlstad 1859), prof. di matematica (1807) nell'univ. di Lund, vescovo protestante a Karlstad, è noto soprattutto come uno dei fondatori dello studio delle alghe. Tra le [...] sue opere: Species algarum (1820, 1828); Classes plantarum (1825); Aphorismi botanici (1817-1826). Pubblicò una vita di Linneo e molti articoli di matematica, teologia, economia. Suo figlio Jakob Georg (Lund 1813 - ivi 1901) insegnò anch'egli all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSTAD – TEOLOGIA – LINNEO – ALGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agardh, Karl Adolf (1)
Mostra Tutti

GERANIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GERANIO (dal gr. γέρανος "gru" per il rostro del frutto; lat. scient. Geranium; fr. géraine; sp. geranio; ted. Storchschnabel; ingl. geranium) Fabrizio CORTESI Col nome volgare di geranio s'indicano, [...] soprattutto dai floricoltori, anche alcune specie di pelargonî (v.), botanicamente ben distinte dai geranî. Il genere Geranium (Linneo, 1735) ha i fiori actinomorfi con 10 stami generalmente tutti fertili, stili lunghi e rostri degli achenî glabri ... Leggi Tutto

Borraginacee

Enciclopedia on line

(o Boraginacee) Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, precedentemente classificata nell’ordine Tubiflore e inclusa in quello delle Solanali in seguito a studi filogenetici che hanno portato alla suddivisione [...] per le B. una condizione parafiletica (➔ cladismo). Sono generalmente erbe con foglie alterne, spesso munite di peli rigidi (Linneo le chiamò Asperifoliae), fiori in cime scorpioidi, perianzio e androceo pentameri; il frutto è tetrachenio o drupa. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BORAGO OFFICINALIS – DICOTILEDONI – FILOGENETICI – CLOROPLASTO – TETRACHENIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borraginacee (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 67
Vocabolario
linnèa
linnea linnèa s. f. [lat. scient. Linnaea, dal nome latinizzato (Linnaeus) del naturalista sved. C. Linneo (v. linneano)]. – Genere di piante caprifogliacee, con varie specie, tra cui Linnaea borealis, della zona circumpolare artica e delle...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali