LAVANDA (lat. scient. Lavandula)
Fabrizio Cortesi
Col nome di lavanda vengono indicate alcune specie di piante del genere Lavandula (Tournefort, ex Linneo, 1740) della famiglia Labiate; questo genere [...] comprende 26 specie che si ritrovano particolarmente nella regione mediterranea, nell'Abissinia e nelle Indie Orientali. Ma la vera lavanda è la Lavandula officinalis Chaix (L. spicavar. α L.; L. vulgaris ...
Leggi Tutto
TIGLIO (fr. tilleul; sp. tilo; ted. Linde; ingl. lime-tree, linden-tree)
Fabrizio Cortesi
Nome volgare della specie del genere Tilia (Linneo, 1737), alberi della famiglia Tigliacee: secondo A. Engler [...] questo genere comprende 10 specie, invece secondo G. Hegi le specie sarebbero 25, tutte abitanti nell'Emisfero settentrionale.
Le più importanti sono: Tilia cordata Mill. e T. platyphyllos Scop.
La prima ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Composte, tribù Inulee (Linneo, 1737). Sono piante annuali a fusto eretto o ascendente, qualche volta prostrato, con foglie lineari-lanceolate o spatolate e a infiorescenza ramosa. [...] Le calatidi, sessili tra 2-5 rami soverchianti all'ingiro, sono talora ascellari o anche solitarie, ovoidi, pentagonali, contornate da foglie bratteiformi: portano i fiori della periferia pistilliferi ...
Leggi Tutto
TRAGOPOGON (da τράγος capro" e πώγον "barba"; allusivo ai peli del pappo: v. barba di becco)
Augusto Béguinot
Genere della famiglia Composte (Linneo, 1735) diffuso con circa 40 specie dall'Europa e Bacino [...] mediterraneo fino nell'Asia centrale. Sono erbe annuali o perenni con foglie strette, intere, graminiformi, abbraccianti, capolini solitarî sui rami, grandi, per lo più gialli, ma talora porporini, rosa ...
Leggi Tutto
PINGUICOLA (lat. scient. Pinguicula, dal lat. pinguis per le foglie spesse e lucide)
Augusto Béguinot
Genere di piante carnivore della famiglia Lentibulariacee (Linneo, 1735) con una trentina di specie [...] erbacee dei luoghi umidi e spesso torbosi, soprattutto delle zone montuose. Sono caratterizzate da foglie radicali a rosetta, viscide e intere, e da fiori solitarî sopra uno scapo. Il calice è quasi bilabiato, ...
Leggi Tutto
JATROPHA (lat. sc. Jatrŏpha; dal gr. ἰάομαι "guarisco" e τροϕή "alimento")
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Euforbiacee Iatrofee (Linneo, 1735) che comprende [...] 160 specie che vivono nelle regioni tropicali. Sono frutici o arbusti talora setolosi urticanti, con foglie alterne, picciolate, intere, dentate o lobate e i fiori disposti in racemi cimosi composti con ...
Leggi Tutto
Nome italiano del Sorgum halepense (Linn.) Pers. Linneo la descrisse nel genere Holcus. Erba perenne con rizoma strisciante largamente sotto terra e perciò assai invadente; steli alti fin oltre un metro; [...] foglie lineari larghe circa 1 cm.; spighette ovato-lanceolate in pannocchie lunghe fino a 3 dm. assai ramose, coi rami arcuato-patenti nella fioritura, glume esterne coriacee grandi ricoprenti le glume ...
Leggi Tutto
TAXODIUM
Adriano Fiori
. Genere di Pinacee, tribù Taxodiee, noto per una specie diffusamente coltivata, cioè il T. distichum Rich., che fu da Linneo collocato nel genere Cupressus per la forma del frutto, [...] ma per il resto è assai differente. Da questa rassomiglianza sono però venuti i nomi volgari di cipresso della Virginia, per la patria di origine, e di cipresso calvo, perché perde le foglie nell'inverno; ...
Leggi Tutto
Nome di religione del benedettino spagnolo Pedro José García Balboa (Villafranca del Bierzo 1695 - Madrid 1771); studioso di scienze naturali, in rapporto con Linneo e Muratori, letterato; ha scritto tra [...] l'altro Memorias para la historia de la poesía y poetas españoles (1775); Demostración críticoapologética del "Theatro crítico universal" (1732, in difesa di Feijóo del quale era stato discepolo) ...
Leggi Tutto
GENZIANA (dal lat. gentiana, dal nome del re illirico Genzio)
Fabrizio Cortesi
Con questo nome s'indicano le piante del genere Gentiana (Linneo, 1737) della famiglia omonima, ricco di specie (500) delle [...] regioni temperate e delle montagne tropicali eccetto l'Africa. La genziana più adoperata è la Gentiana lutea L. (volg. genziana gialla o maggiore; fr. gentiane jaune; sp. genciana; ted. gelber Enzian; ...
Leggi Tutto
linnea
linnèa s. f. [lat. scient. Linnaea, dal nome latinizzato (Linnaeus) del naturalista sved. C. Linneo (v. linneano)]. – Genere di piante caprifogliacee, con varie specie, tra cui Linnaea borealis, della zona circumpolare artica e delle...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...