SOLDANELLA (dal basso latino solidus "soldo" per la forma delle foglie)
Augusto Béguinot
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Primulacee (Linneo, 1735) comprendente una diecina di specie molto [...] affini fra loro, proprie delle zone montane o alpine dell'Europa centrale, meridionale e orientale, quattro delle quali nascenti nelle Alpi e nell'Appennino. Sono piccole piante erbacee perenni con foglie ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Liliacee, tribù Alliee, fondato da Linneo; caratterizzato dal bulbo talora portato da rizoma strisciante, dai fiori disposti in ombrelle terminali agli scapi, cinte da due brattee [...] distinte o saldate insieme a guisa di astuccio, con stami liberi patuli. Perianzio in due verticilli di tre pezzi ciascuno, assai simili tra loro e liberi fin dalla base.
Il genere si divide in due sottogeneri: ...
Leggi Tutto
ZUCCA (latino scientifico: cucurbita; fr. courge; sp. calabaza; ted. Kürbis; ingl. pumpkin)
Augusto BEGUINOT
Alberico BENEDICENTI
Genere della famiglia Cucurbitacee (Linneo, 1735). comprendente una [...] decina di specie, delle quali le perenni sono certamente originarie dell'America Centrale, le tre annuali (C. pepo L., C. maxima Duch. e C. moschata Duch.) secondo alcuni sono anche centro-americane, secondo ...
Leggi Tutto
PINO (lat. Pinus; fr. pin; sp. pino; ted. Kiefer; ingl. pine)
Adriano FIORI
Alberico BENEDICENTI
Genere di Conifere, della famiglia Abietacee (Linneo, 1735) che comprende alberi sociali, noti sino [...] , qualcuna anche sulle montagne delle zone subtropicali e tropicali (Messico, Isole della Sonda).
Il genere Pinus fu variamente circoscritto; Linneo v'incluse gli Abeti, i Larici ed i Cedri, che poi ne sono stati separati (vedi le voci rispettive ...
Leggi Tutto
In botanica, la comparsa di fiori a simmetria raggiata in piante con fiori zigomorfi. Il primo caso fu osservato da C. Linneo in una Linaria vulgaris; altri esempi sono noti in numerose famiglie. La p. [...] è totale o parziale a seconda che tutti o un solo fiore (di solito quello terminale) di un individuo presentino l’anomalia. Alcune entità sistematiche sono ritenute di origine pelorica, come Sinningia ...
Leggi Tutto
. Termine che, in linea generale, qualifica gli animali forniti di antenne. Era una delle due classi in cui Linneo ripartiva gli Invertebrati. In senso più stretto molti trattatisti chiamano antennati [...] gli Artropodi forniti di un solo paio di antenne (Miriapodi e Insetti), in contrapposizione ai Crostacei che ne posseggono due paia, e agli Aracnidi che ne sono privi. Negli antennati qualche autore mette ...
Leggi Tutto
PRASIUM (dal gr. πράσιον, nome adoperato da Dioscuride e da altri antichi autori per specie di Marrubium)
Augusto Béguinot
Genere monotipico (Linneo, 1737) della famiglia Labiate. Il Prasium maius L. [...] è un piccolo arbusto cespuglioso a foglie oblunghe od ovate, spesso cordate alla base; a fiori bianchi; il frutto è un tetrachenio drupaceo; abita le scogliere marine, ma si trova anche nella macchia mediterranea ...
Leggi Tutto
Genere di Graminacee, della sottofamiglia Panicoidee, tribù Andropogonee. Questo genere, istituito da Linneo, ha subito fino ad oggi per la sua estensione una grandissima trasformazione a seconda degli [...] autori. Furono da prima escluse da esso parecchie specie appartenenti ad altri generi; altre specie invece, che Linneo aveva descritte in generi diversi (Saccharum, Holcus, ecc.), furono incorporate in questo. Oggi si hanno due tendenze opposte negli ...
Leggi Tutto
FRASSINO (lat. sc. Fraxinus; fr. frêne; sp. fresno; ted. Esche; ingl. ash-tree)
Fabrizio CORTESI
Nome di un genere di piante (Linneo, 1737) della famiglia Oleacee, caratterizzato dai fiori poligami o [...] dioici con calice e corolla tetrameri o mancanti, frutto a samara; comprende 39 specie di piante legnose di grandi dimensioni, a foglie generalmente pennato-composte, che vivono nell'emisfero settentrionale. ...
Leggi Tutto
LICNIDE
Fabrizio CORTESI
. Nome volgare di alcune specie del genere Lych. nis; è questo un genere di piante della famiglia Cariofillacee (Linneo, 1737) che comprende una trentina di specie dell'emisfero [...] boreale temperato. Hanno fiori con calice 5-dentato a 10 nervi, 5 petali muniti di due squamette alla fauce, 10 stami e ovario supero munito di 5 stili; il frutto è una capsula sessile o stipitata con ...
Leggi Tutto
linnea
linnèa s. f. [lat. scient. Linnaea, dal nome latinizzato (Linnaeus) del naturalista sved. C. Linneo (v. linneano)]. – Genere di piante caprifogliacee, con varie specie, tra cui Linnaea borealis, della zona circumpolare artica e delle...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...