Nome dato da Linneo al fusto delle Graminacee e di altre piante Monocotiledoni, ordinariamente semplice, erbaceo o legnoso, generalmente cavo negl'internodî per scomparsa del tessuto centrale, al cui posto [...] si forma un canale (fusto fistoloso) e pieno invece e compatto in corrispondenza dei nodi che formano come altrettanti diaframmi ...
Leggi Tutto
Sistema di nomenclatura, introdotto da Linneo, e il cui uso è regolato da convenzioni internazionali, secondo il quale ogni specie di animale o di pianta è designata da una coppia di nomi latini, il primo [...] dei quali indica il genere cui la specie appartiene, e il secondo determina la specie; es.: Canis familiaris L., il cane domestico; Canis lupus L., il lupo (v. classificazione) ...
Leggi Tutto
Linneo (Philosophia botanica, 52) chiamò amento l'infiorescenza a spiga che ha l'asse lungo, flessibile e generalmente pendulo, portante fiori unisessuali con organi involucranti molto ridotti, tranne [...] eccezioni (Carpinus, Ostrya).
L'amento, detto anche gattino, caratteristico di tutto un gruppo di piante arboree che trae da esso il nome di Amentacee, varia per esser semplice (Populus, Salix), brevemente ...
Leggi Tutto
PIROLA (per la somiglianza con le foglie del pero)
Augusto Béguinot
Genere di piante della famiglia Ericacee (Linneo, 1735), con una trentina di specie dell'emisfero boreale e del Messico, nei boschi [...] e luoghi umiferi delle regioni montuose. Sono suffrutici a foglie ravvicinate verso la base a guisa di rosetta e a piccoli fiori racemosi, più raramente solitarî, terminali, pentameri, a corolla bianca, ...
Leggi Tutto
SAGITTARIA (da sagitta "saetta" per la forma delle foglie)
Emilio Chiovenda
Genere di piante della famiglia Alismatacee (Linneo, 1735), con foglie triangolari con i due angoli laterali assai prolungati [...] indietro e più o meno acuminati; ha i fiori diclini monoici, raramente dioici, verticillati, con i verticilli inferiori pistilliferi e i superiori staminiferi, muniti di tre sepali verdi e di tre petali ...
Leggi Tutto
PULMONARIA (dal lat. pulmo "polmone" per le presunte proprietà terapeutiche)
Augusto Béguinot
Piccolo genere della famiglia Borraginacee (Linneo, 1735) comprendente una decina di specie molto affini, [...] che qualche botanico riduce a varietà di un solo tipo. Sono piante erbacee con foglie inferiori picciolate ovali o lanceolate spesso macchiate di bianco, corolle rosse prima dell'antesi, poi azzurro-violacee, ...
Leggi Tutto
LOTUS
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Leguminose-Papilionate. Comprende 80 specie dell'Europa temperata (Linneo, 1737) e dell'Asia, principalmente diffuse nella regione [...] mediterranea, poche nell'Africa meridionale e in Australia. Sono erbe o arbusti glabri o pelosi: le foglie hanno 5 foglioline di cui tre all'apice del picciolo e due alla base, simulanti le stipole: i ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Amarillidacee, sottofamiglia Amarillidoidee (Linneo, 1737). È caratterizzato dai fiori disposti in ricche ombrelle all'apice di scapi radicali nudi, pieni, con perianzio privo di [...] corona, coi tepali saldati in lungo tubo; logge dell'ovario con pochi ovuli; semi grossi globosi verdi simili a bulbilli. Sono piante tuberose con foglie linguiformi, spesse, piuttosto larghe; comprende ...
Leggi Tutto
RODODENDRO (lat. scient. Rhododendron, dal gr. ῥόδον "rosa" e δένδρον "albero")
Augusto Béguinot
Genere della famiglia Ericacee (Linneo, 1759) composto di piante fruticose, più di rado di alberetti, [...] raramente di alberi a fusto eretto, foglie alterne, spesso addensate all'apice dei rami, intere, coriacee, più raramente sottili e caduche. Fiori vistosi, spesso molto grandi, disposti in corimbi terminali, ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpiniee, dedicato da Linneo ad Andrea Cesalpino. Comprende alberi e frutti, qualche volta scandenti, sovente aculeati, con foglie bipennate, [...] a foglioline più o meno numerose, erbacee o coriacee. I fiori sono per lo più grandi e appariscenti, gialli o rossi, riuniti in racemi ascellari o in pannocchie terminali. I frutti consistono in legumi ...
Leggi Tutto
linnea
linnèa s. f. [lat. scient. Linnaea, dal nome latinizzato (Linnaeus) del naturalista sved. C. Linneo (v. linneano)]. – Genere di piante caprifogliacee, con varie specie, tra cui Linnaea borealis, della zona circumpolare artica e delle...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...