• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [11]
Storia [8]
Arti visive [5]
Geografia [2]
Archeologia [2]
Scienze politiche [1]
Biologia [1]
Geografia storica [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Architettura e urbanistica [1]

SIMPSON, sir James Young

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMPSON, sir James Young Agostino Palmerini Ostetrico e ginecologo, nato a Bathgate, contea di Linlithgow (Scozia) il 7 giugno 1811, morto a Edimburgo il 6 maggio 1870. S'addottorò a Edimburgo; dal [...] 1837 al 1838 fu assistente in patologia presso J. Thomson; si dedicò poscia agli studî di ostetricia e nel 1839 ebbe la cattedra di Edimburgo resasi vacante per la morte di James Hamilton. Verso la fine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMPSON, sir James Young (1)
Mostra Tutti

MURRAY, James Stuart

Enciclopedia Italiana (1934)

MURRAY (o Moray), James Stuart Eucardio Momigliano Uomo di stato scozzese, nato nel 1531, morto il 21 gennaio 1570 a Linlithgow. Figlio illegittimo di Giacomo V e di Margherita Erskine, fratellastro [...] quindi di Maria Stuarda. Seguì la sorella quando essa andò sposa a Francesco II di Francia. È in questo periodo che il M. frequenta gli ambienti riformati per i quali non nasconde la sua simpatia, e quando ... Leggi Tutto

LOTHIAN

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTHIAN . Questa denominazione servì a designare, nell'alto Medioevo, la regione della Scozia a sud del Forth, corrispondente alle odierne contee di Linlithgow, Edimburgo e Haddington, al Roxburghshire [...] e al Berwickshire. Fu dapprima conquistata dai re di Northumbria, e costituì pertanto la parte della Scozia che gli Anglo-Sassoni tennero sotto il loro dominio; ma nel secolo IX cominciò l'avanzata scozzese ... Leggi Tutto

MIDLOTHIAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDLOTHIAN (Edinburghshire; A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse Contea della Scozia, che occupa un'area di 948 kmq. ed è situata sul Firth of Forth, tra le contee di Haddington e Berwick a E., quella [...] di Roxburgh a SE., quelle di Selkirk, Peebles e Lanark a S., quella di Linlithgow a O. Il Midlothian ha forma di mezzaluna, con la concavità formata dall'elevato confine meridionale. All'estremo SE. i Moorfoot Hills raggiungono l'altezza di 635 m. s. ... Leggi Tutto

Cripps, Richard Stafford

Dizionario di Storia (2010)

Cripps, Richard Stafford Politico e giurista inglese (Londra 1889-Zurigo 1952). Deputato laburista (1931), per le sue posizioni di estrema sinistra fu espulso dal partito (dal 1939 al 1945). Ambasciatore [...] dominion e di un consiglio esecutivo a guida indiana, conclusasi con un fallimento anche per l’ostilità del viceré Linlithgow. Nominato cancelliere dello Scacchiere nel 1947, nel 1949 realizzò la svalutazione della sterlina nel quadro di una politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINLITHGOW – LONDRA – INDIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cripps, Richard Stafford (3)
Mostra Tutti

EDOARDO I, Re d'Inghilterra

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EDOARDO I, Re d'Inghilterra P. Lindley Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] . Dal 1298 al 1305 James of St George è documentato in Scozia insieme al re in veste di responsabile della fortificazione di Linlithgow e, forse, anche dei tre castelli voluti da E. sulle rive del Forth nel 1305-1306. Tra i collaboratori di James of ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II IL ROSSO – MARGHERITA DI FRANCIA – ELEONORA DI PROVENZA – FILIPPO I DI SAVOIA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO I, Re d'Inghilterra (4)
Mostra Tutti

Lennox

Enciclopedia on line

Antico dominio scozzese che comprendeva la valle del Levon, il bacino del Loch Lomond, lo Stirlingshire meridionale e parte del Renfrewshire e del Perthshire. Contea dal 1174 e varie volte devoluta alla [...] contea di Lennox. John, 3° conte, partecipò alla lotta civile durante la minore età di Giacomo V e fu ucciso a Linlithgow (1526). Matthew Stuart, 4° conte (m. 1571), godette il favore di Maria Tudor. Suo figlio Henry, lord Darnley, sposò la regina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARIA STUARDA – MARIA TUDOR – LOCH LOMOND – ABDICAZIONE – LINLITHGOW

LYNDSAY, Sir David

Enciclopedia Italiana (1934)

LYNDSAY, Sir David Mario Praz Poeta scozzese, figlio di David Lyndsay of the Mount (Fife) e Garmylton, nato in una di queste terre circa il 1490, e morto intorno al 1555. Quasi certamente studiò all'università [...] ultimo del poema è la considerazione delle piaghe della Scozia e un'esortazione al re. Nel 1540 fece rappresentare a Linlithgow dinanzi al re la sua "morality", Satyre of the Thrie Estaitis, ove i tre stati, nobiltà, clero, mercanti, sono censurati ... Leggi Tutto

MURRAY

Enciclopedia Italiana (1934)

MURRAY (o Moray) Luigi Villari La contea di Murray fu una delle prime sette contee della Scozia, i cui capi avevano il titolo di ri (re) e poi di mormaer. Poco si sa delle origini della famiglia, che [...] Maria, ostacolò il suo matrimonio con Darnley, e dopo l'abdicazione della regina nel 1567, divenne reggente; fu assassinato a Linlithgow il 21 gennaio 1570 da J. Hamilton of Bothwell. Sua figlia Elizabeth ereditò il titolo, che fu portato dal marito ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento Maria Letizia Mancinelli Il convento Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] , in Alba Pompeia, 10 (1989), pp. 50-51. J.A. Stones, Three Scottish Carmelite Friaries: Excavations at Aberdeen, Linlithgow and Perth 1980-86, Edinburgh 1989. A.M. Romanini, “Reliquiae” e documenti: i luoghi del culto francescano nella basilica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali