• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [15]
Religioni [9]
Arti visive [8]
Storia [7]
Storia delle religioni [4]
Geografia [2]
Letteratura [2]
Europa [2]
Matematica [2]
Architettura e urbanistica [2]

BIRGER, Jarl di Bjälbo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nobile svedese, reggente del regno di Svezia, vissuto nel sec. XIII. Egli apparteneva alla potente famiglia dei Folkunger e venne nominato nel 1248 jarl ("conte") di Bjälbo dal re Erik Eriksson, del quale [...] sposò la sorella. Alla morte di questo re, il figlio di Birger, Valdemaro, fu eletto re e incoronato a Linköping nel 1251, ma poiché egli era minorenne, B. assunse la reggenza del regno. Gli altri membri della famiglia dei Folkunger, i quali ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – LINKÖPING – STOCCOLMA – SIGTUNA – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRGER, Jarl di Bjälbo (2)
Mostra Tutti

VASA

Enciclopedia Italiana (1937)

VASA Sture BOLIN . Famiglia svedese, conosciuta fino dalla metà del secolo XIV, che ebbe grande rinomanza con Christiern Nilsson Vasa (morto nel 1442), uno dei capi dell'aristocrazia svedese nell'accordo [...] che, di massima, propendeva per l'unione con la Danimarca. Kettil Karlsson (morto nel 1465) fu, nel 1459, vescovo di Linköping, e, insieme con Jons Bengtsson Oxenstierna fu nel 1464-65 amministratore di stato. Un figlio di Christiern Nilsson, Johan ... Leggi Tutto

LAFRENSEN, Nicolas il Giovane

Enciclopedia Italiana (1933)

LAFRENSEN, Nicolas il Giovane Axel Romdahl Miniatore e pittore, nato a Stoccolma il 30 ottobre 1737, morto ivi il 6 dicembre 1807. Figlio di Nicolas L. il Vecchio, anch'egli miniatore (1698-1756), operò [...] uno sfondo di giardini, o in ambienti poveri rallegrati dalle grazie delle fanciulle; e anche feste campestri (Museo di Linköping). Tornato in Svezia fu pensionato dal re con l'obbligo di rappresentare scene della storia svedese; eseguì infatti una ... Leggi Tutto

Svezia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] , chiesa grande di Stoccolma). Notevole scultore è A. van Düren di Vestfalia (dal 1487, opere nella cattedrale di Linköping), che fu anche architetto (castello di Glimmingehus, 1499-1507). Oltre a numerosi resti di affreschi romanici, della pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON – CRISTIANO I DI DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti

Markelius, Sven Gottfrid

Enciclopedia on line

Architetto svedese (Stoccolma 1889 - Danderyd, Stoccolma, 1972); sin dagli inizî apparve orientato verso soluzioni razionaliste che tentò in seguito di fondere con la tradizione scandinava. Direttore urbanistico [...] alla fiera mondiale di New York (1939), la sede dei sindacati a Stoccolma (1945-60), la Casa del popolo a Linköping (1946-52), Bürgerhaus a Giessen (1962-66), Sverigehuset a Stoccolma (1963-69), nonché il piano regolatore della città satellite di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HÄLSINGBORG – STOCCOLMA – LINKÖPING – NEW YORK – GIESSEN

MILLES, Carl Vilhelm Emil

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLES, Carl Vilhelm Emil Scultore svedese, nato a Lagga il 23 giugno 1875. Studiò a Parigi dal 1897 al 1904, a Monaco fino al 1906. I suoi primi lavori sono nello stile impressionistico; più tardi cercò [...] Franzén (Härnösand), del vescovo Rudbeckius (Västerås), il monumento di Sten Sture (Upsala), le fontane dei Folkungi (Linköping), dell'Europa (Halmstad), dell'Industria (Stoccolma), di Posidone (Göteborg), l'Adoratore del sole (Stoccolma). Nel 1920 ... Leggi Tutto

SÖRENSEN, Henrik Ingvar

Enciclopedia Italiana (1936)

SÖRENSEN, Henrik Ingvar Pittore, nato da genitori norvegesi in Värmland il 12 febbraio 1882. Ha studiato alla Scuola reale d' arte e d'industria in Oslo; nel 1904-05 con Zahrtmann in Copenaghen; poi [...] , 1924-1925 (Galleria nazionale, Oslo). Nel 1935 il S. terminò i quadri monumentali per l'altare e il coro del duomo di Linköping in Svezia. Bibl.: Norsk Kunsthistorie, II, Oslo 1927; J. Langaard, H. S., ivi 1931; Axel L. Romdahl, H. S., Ord och Bild ... Leggi Tutto

MARKELIUS, Sven Gottfrid

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARKELIUS, Sven Gottfrid Vieri QUILICI Architetto, nato a Stoccolma il 25 ottobre 1889; diplomato nel 1913 all'Istituto di tecnologia di Stoccolma e nel 1915 alla Reale accademia di belle arti, facoltà [...] moderna, ma semmai una più realistica interpretazione del tema, carico di significato umano; la "Casa del Popolo" a Linköping (1954), per la quale si poneva il delicato problema dell'inserimento in un ambiente antico, data la presenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GOTLAND

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GOTLAND H. K. Kristensen Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] , probabilmente per l'avvento della Riforma.Dal punto di vista ecclesiastico l'isola di G. apparteneva alla diocesi di Linköping in Svezia, mentre per l'amministrazione civile godeva di un sistema di diritto autonomo, detto Gutalag.La posizione ... Leggi Tutto
TAGS: GOTICO INTERNAZIONALE – ORDINE TEUTONICO – PROTOGERMANICHE – EPOCA VICHINGA – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTLAND (2)
Mostra Tutti

TESORO IMPERIALE

Federiciana (2005)

TESORO IMPERIALE HHermann Fillitz Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] reale palermitana, un'ipotesi tuttavia dubbia in riferimento alla mitra di Scala e decisamente da escludere per quella di Linköping. Sono caratteristiche dei lavori eseguiti nell'officina reale di Palermo alcune peculiarità, tra cui l'uso di piastre ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali