• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [15]
Religioni [9]
Arti visive [8]
Storia [7]
Storia delle religioni [4]
Geografia [2]
Letteratura [2]
Europa [2]
Matematica [2]
Architettura e urbanistica [2]

SAAB

Enciclopedia on line

Società svedese aeronautica e automobilistica, con sede a Linköping, sorta nel 1968 dalla fusione della Svenska aeroplan aktiebolag (SAAB), società per la produzione di aeroplani costituita nel 1937, e [...] della Scania-Vabis, azienda nata a sua volta dalla fusione tra la fabbrica di automobili Scania (1901) e l’industria del settore ferroviario Vabis (1891). Nel 1989 la metà del pacchetto azionario della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: GENERAL MOTORS – AKTIEBOLAG

LEOPOLD, Carl Gustaf af

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLD, Carl Gustaf af Giuseppe Gabetti Poeta svedese, nato a Linköping il 23 novembre 1756, morto a Stoccolma il 9 novembre 1829. Fu prediletto di Gustavo III, che lo chiamò da Upsala a Stoccolma [...] nominandolo suo bibliotecario, poi dal 1786 suo segretario privato: protetto in seguito da Gustavo IV Adolfo, coperse alte cariche e raggiunse il titolo di segretario di stato. Come poeta fu il più puro ... Leggi Tutto

Magnus, Johannes

Enciclopedia on line

Forma latinizz. del nome dell'ecclesiastico e storico svedese Jöns Månsson (Linköping 1488 - Roma 1544), fratello di Olaus; arcivescovo di Uppsala (1523) al posto di Gustav Trolle. Dopo il trionfo della [...] Riforma, M., inviato in Polonia, non tornò più in patria e si stabilì a Roma, dove morì. Fu l'ultimo arcivescovo cattolico in Svezia. Tra le sue opere la fantasiosa Historia de omnibus Gotorum Sueconumque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LINKÖPING – POLONIA – SVEZIA – ROMA

Magnus, Olaus

Enciclopedia on line

Magnus, Olaus Forma latinizz. del nome dell'umanista, storico e cartografo svedese Olof Månsson (Linköping 1490 - Roma 1557), fratello di Johannes; nel 1524 fu a Roma, inviato in missione da Gustavo Vasa. Riuscita vittoriosa [...] la Riforma in Svezia, si stabilì esule a Roma quale direttore della casa di s. Brigida. Nel 1544 fu nominato arcivescovo di Uppsala, ma non poté mai raggiungere la sua sede. D'importanza fondamentale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUSTAVO VASA – SCANDINAVIA – LINKÖPING – SVEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnus, Olaus (1)
Mostra Tutti

MAGNUS, Iohannes

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNUS, Iohannes (latinizzato da Månsson Jöns) Sture Bolin Arcivescovo e storico svedese, nato a Linköping il 19 marzo 1488, morto a Roma il 22 marzo 1544. Studiò in Germania, in Francia e in Italia; [...] fu per qualche tempo agente diplomatico del governatore di Svezia, Sten Sture (il giovane), presso la curia pontificia. Nel 1523 tornò in Svezia per incarico papale. Accolto con benevolenza dal nuovo re ... Leggi Tutto

BERZELIUS, Jöns Jacob

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico, nato il 20 agosto 1779 in Väversunda presso Linköping nella Östergötland (Svezia), dove suo padre, un pastore protestante, era supremus collega scholae. Rimasto ben presto orfano di padre (1783), [...] dovette lottare con la mancanza di mezzi pecuniarî e l'incomprensione di molti suoi maestri. Dovette così rinunziare per il momento alla chimica, per la quale aveva già una grande passione, per dedicarsi ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – CHIMICA ORGANICA – ELETTRONEGATIVI – ELETTROCHIMICA – TEORIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERZELIUS, Jöns Jacob (1)
Mostra Tutti

Vasa, Kettil Karlsson

Enciclopedia on line

Prelato svedese (n. 1434 circa - m. Stoccolma 1465), su richiesta di re Cristiano I fu nominato dal papa (1459) vescovo di Linköping. Dopo la deportazione dell'arcivescovo Jöns Bengtsson da parte di re [...] Cristiano, divenne il capo di una coalizione di nobili, e iniziò la rivolta contro il re. Vittorioso nel combattimento di Haraker (1464), fece eleggere re Karl Knutsson Bonde, deposto di lì a poco. Reggente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINKÖPING – STOCCOLMA

Sørensen, Henrik Ingvar

Enciclopedia on line

Pittore (n. nel Värmland 1882 - m. Oslo 1962), allievo, tra gli altri, di H. Matisse (1909). Ha eseguito quadri monumentali per il duomo di Linköping in Svezia, per il municipio di Oslo, ecc.; numerose [...] composizioni religiose, ritratti, paesaggi (nella Galleria nazionale di Oslo e in collezioni private), acquistando una posizione di rilievo nell'arte moderna norvegese alle cui tendenze romantiche (J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINKÖPING – SVEZIA – OSLO

SPEGEL, Hakvin

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEGEL, Hakvin Giuseppe Gabetti Poeta e teologo svedese, nato a Rönneby il 14 maggio 1645, morto a Upsala il 17 aprile 1714. Vescovo di Skara nel 1685, poi di Linköping nel 1691, fu nominato nel 1711 [...] arcivescovo della chiesa svedese. Uomo di vasta cultura, fu un luterano ortodosso che ispirò la sua opera alla fermezza della sua fede religiosa. E si comprende come fra i salmisti tedeschi della Riforma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEGEL, Hakvin (1)
Mostra Tutti

Brigida di Svezia

Enciclopedia on line

Brigida di Svezia Figlia (Finstad, Uppland, 1303 circa - Roma 1373) del governatore Birgen Persson. Fu educata in un ambiente di alta cultura e, anche dopo il matrimonio con Ulf Gudmarsson (dal quale ebbe 8 figli) trasferitasi [...] Ulfăsa, volle fare della sua dimora un centro di cultura religiosa, chiamando intorno a sé dotti teologi, fra cui Matthias di Linköping, che esercitò grande influenza sul suo misticismo. Dopo la morte del marito (1344), B. cominciò ad avere le prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISTICISMO – LINKÖPING – VADSTENA – MEDIOEVO – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brigida di Svezia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali