• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2195 risultati
Tutti i risultati [2195]
Biografie [492]
Lingua [460]
Letteratura [314]
Storia [142]
Arti visive [150]
Temi generali [135]
Filosofia [103]
Geografia [84]
Scienze demo-etno-antropologiche [105]
Diritto [100]

Trentino-Alto Adige

Enciclopedia on line

Trentino-Alto Adige Regione a statuto speciale dell’Italia nord-orientale (13.605 km2 con 1.078.069 ab. nel 2020, ripartiti in 291 Comuni; densità 79 ab./km2), che comprende le due province autonome di [...] con la riforma del 1971, che portò alla definitiva normalizzazione dei rapporti fra le due comunità linguistiche attraverso un’ulteriore tutela della minoranza tedesca, e affidò altre competenze legislative e amministrative, già di spettanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: LOMBARDIA – SVIZZERA – AUSTRIA – BOLZANO – TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trentino-Alto Adige (7)
Mostra Tutti

SCUOLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCUOLA Aldo Lo Schiavo (XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294) Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] complesso accoglievano 747.785 alunni (di cui 473.236 i licei scientifici, 231.562 i licei-ginnasi, 42.987 i licei linguistici). Gli istituti magistrali erano frequentati da 160.987 alunni e le scuole magistrali da 21.931. Gli istituti d'arte erano ... Leggi Tutto
TAGS: ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA (15)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] solo dravidico. Una razza dravidica perciò non esiste. Oltre all'ariano e al dravidico c'è ancora solo un altro gruppo linguistico notevole, cioè il munda, nell'estremo nord-ovest del Deccan. Per le sue strette affinità con il Mon-Khmer dell'India ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PIANIFICAZIONE LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIANIFICAZIONE LINGUISTICA Gaetano Berruto Per p.l. s'intende l'insieme degli interventi compiuti da stati o istituzioni al fine di modificare uno o più aspetti della situazione linguistica in un paese [...] coniato da E. Haugen (1959), e copre un ambito più ristretto e più tecnico rispetto a quello di ''politica linguistica''. La p.l. si può esplicare in provvedimenti vertenti sui caratteri della lingua (o varietà di lingua) oggetto di pianificazione ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFEDERAZIONE ELVETICA – SOCIOLINGUISTICA – CANTON GRIGIONI

NÚÑEZ de TOLEDO y GUZMÁN, Fernando

Enciclopedia Italiana (1935)

NÚÑEZ de TOLEDO y GUZMÁN, Fernando Salvatore Battaglia Umanista e poligrafo spagnolo, nato a Valladolid intorno al 1475, morto a Salamanca nel 1553. Al nome del padre, che ricoprì varie cariche alla [...] . Oltre alle edizioni di Seneca (Opera, Basilea 1529), di Pomponio Mela (1542), di Plinio (1544), corredate di osservazioni linguistiche ed esplicative, e qualche volta di buone traduzioni, si deve al N. un ricco commento alle Trescientas di Juan de ... Leggi Tutto

MIXTEC

Enciclopedia Italiana (1934)

MIXTEC Guido Valeriano CALLEGARI Carlo TAGLIAVINI Popolazione del Messico meridionale (Oaxaca), che conta circa 150.000 individui. Prima della conquista spagnola, i Mixtec abitavano la pianura fra [...] anni, riunito al Zapoteco in un'unica famiglia Mixteco-Zapoteca. Però molti linguisti negano questa parentela e continuano a considerare le due famiglie linguistiche come indipendenti. Secondo Lehmann e altri si debbono riunire al Mixteeo l'Amusgo ... Leggi Tutto

SHINĀSĪ Ibrāhīm Efendī

Enciclopedia Italiana (1936)

SHINĀSĪ Ibrāhīm Efendī Ettore Rossi Letterato turco, uno dei più notevoli del periodo di rinnovamento del secolo XIX. Nacque nel 1826 a Costantinopoli; restò presto orfano del padre, ufficiale dell'esercito, [...] , La Fontaine e Lamartine, scrisse poesie con spirito nuovo e moderno (Dīwān, varie ristampe); si occupò di questioni linguistiche e attese molto a un dizionario turco senza giungere a pubblicarlo; compose una raccolta di proverbî turchi (ḍurūb-i ... Leggi Tutto

Tabu

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tabu Carmela Pignato Origini e significati del concetto Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] che la sua uccisione sia praticata nel corso di un vero e proprio rituale scandito da tabu, eufemismi e inversioni linguistiche. Punti in comune con l'analisi di Leach sono presenti nella ricerca condotta da Stanley Tambiah in Thailandia, anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
TAGS: WILLIAM ROBERTSON SMITH – ARNOLD VAN GENNEP – MARSHALL SAHLINS – ÉMILE DURKHEIM – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tabu (6)
Mostra Tutti

Antropologia visiva

Enciclopedia del Cinema (2003)

Antropologia visiva Cecilia Pennacini Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] (in senso etimologico) e all'idea che essi precedano, nella storia dell'evoluzione umana, i comportamenti linguistici caratterizzandone una lunga fase. Le espressioni visive non sono mai perfettamente riconducibili, né riducibili, alla dimensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CHARLES ROBERT DARWIN – ABORIGENI AUSTRALIANI – BRONISŁAW MALINOWSKI – FORESTA AMAZZONICA – STRETTO DI TORRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropologia visiva (2)
Mostra Tutti

La lingua e la scuola

L'Unificazione (2011)

La lingua e la scuola Luca Serianni Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] col bagnin» e conclude con «Arrivederci e cerea»: ivi, pp. 64, 68). Anche i pettegolezzi sono tradotti in una veste linguistica impeccabile, nutrita di buone letture: «Giacché sono a parlare di così laido argomento, le voglio dire una cosa, ma... per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – PROSA – TEMI GENERALI – LINGUISTICA GENERALE – DIDATTICA – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE, PISA – CONFESSIONI D’UN ITALIANO – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 220
Vocabolario
linguista
linguista s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali