• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2195 risultati
Tutti i risultati [2195]
Biografie [492]
Lingua [460]
Letteratura [314]
Storia [142]
Arti visive [150]
Temi generali [135]
Filosofia [103]
Geografia [84]
Scienze demo-etno-antropologiche [105]
Diritto [100]

Uc Faidit

Enciclopedia Dantesca (1970)

Uc Faidit Fabrizio Beggiato Autore del Donatz Proensals, trattato di grammatica provenzale scritto in Italia verso la metà del sec. XIII, su commissione di Iacopo de Mora e Corrado Zucchi di Sterleto, [...] e la destinazione a lettori non provenzali sono indicati dall'assenza di accenni a questioni retorico-stilistiche o a teorie linguistiche (come invece avveniva per le Razos de Trobar di Raimon Vidal; v.) e dal fatto che di ogni vocabolo provenzale ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA PROVENZALE – LINGUA VOLGARE – RAIMON VIDAL – ELIO DONATO – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uc Faidit (2)
Mostra Tutti

premiaiolo

NEOLOGISMI (2018)

premiaiolo agg. (iron.) Finalizzato a vincere un premio; che si adopera per far ottenere un premio. • Sulle colonne di «Repubblica» ho scritto bene, anzi benissimo, di «Orizzonte mobile» di Daniele del [...] , 30 aprile 2009, p. 1, Prima pagina) • È un’arringa senza freni, verbosa, capace di raggiungere alte vette linguistiche pur aggrappandosi a un tono ventrale non troppo lontano dalla moltitudine di commenti che oggi si leggono ovunque online in calce ... Leggi Tutto
TAGS: DANIELE DEL GIUDICE – EMILIO VILLA

Nencioni, Giovanni

Lessico del XXI Secolo (2013)

Nencioni, Giovanni Nencióni, Giovanni. – Storico della lingua italiana (Firenze 1911 - ivi 2008), professore emerito della Scuola normale superiore di Pisa, dove insegnò dal 1974; socio nazionale dell’Accademia [...] Crusca deve a N. un impulso innovativo fondamentale. Il rigore e la lungimiranza delle sue analisi storiche e linguistiche hanno saputo rivolgersi anche al vasto pubblico di cultori, insegnanti e studenti della lingua italiana, grazie alla fondazione ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO SABATINI – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nencioni, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Romània

Enciclopedia on line

Romània Denominazione scientifica dell’insieme delle terre in cui si diffuse la lingua latina, e in cui poi si affermarono le lingue romanze. La R. antica coincideva con l’estensione dell’Impero romano [...] le terre di lingua greca, che non cedette al latino grazie al suo maggiore prestigio culturale) e costituiva un’area linguistica abbastanza compatta ma non del tutto uniforme, a causa delle diversità degli strati e dei sostrati (iberico, celtico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: LINGUE ROMANZE – IMPERO ROMANO – GRAN BRETAGNA – LINGUA LATINA – LINGUA GRECA

PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PATOLOGIA Massimo Aloisi Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca Leonardo M. Savoia (XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376) Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] linguaggio già sviluppato fino a quel momento. Diverso è il caso delle alterazioni e del ritardo nel normale sviluppo linguistico del bambino dovuti a processi morbosi dei due emisferi (afasia di sviluppo o disfasia congenita), a cui molti neurologi ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ACIDO ACETILSALICILICO – TRASFUSIONI DI SANGUE – RIPRODUZIONE SESSUATA – PSICOLOGIA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATOLOGIA (6)
Mostra Tutti

KRIPKE, Saul Aaron

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KRIPKE, Saul Aaron Antonio Rainone Logico e filosofo statunitense, nato a Bayshore (New York) il 13 novembre 1940. Laureato alla Harvard University, è stato assistente alla Princeton University (1964-66) [...] ), K. ha successivamente dedicato le sue ricerche all'analisi del significato e alle problematiche semantico-linguistiche tipiche della filosofia analitica (teoria delle descrizioni, analisi delle asserzioni di credenza, sostitutività dell'identità ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ROCKEFELLER UNIVERSITY – FILOSOFIA ANALITICA – HARVARD UNIVERSITY – MINNEAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRIPKE, Saul Aaron (2)
Mostra Tutti

GIUDICI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIUDICI, Giovanni Giuseppe Antonio Camerino Poeta, nato a Le Grazie (La Spezia) il 26 giugno 1924. La sua prima fase è compendiata dalla raccolta La vita in versi (1965, 19802), nella quale confluiscono [...] deformati, ironici e dolenti a un tempo. Nelle raccolte Autobiologia (1969) e O Beatrice (1972) le tensioni linguistiche derivano dall'alternarsi di eloquenza frustrata e di cadute prosastiche. Ancor più accentuato si fa lo sperimentalismo espressivo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CAPITALISMO – SOCIALISMO – MARSIGLIA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDICI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Alberti, Leon Battista

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Figlio naturale di Lorenzo Alberti, Leon Battista Alberti (Genova 1404 - Roma 1472) visse i primi anni lontano da Firenze, con il padre esule, in varie città dell’Italia settentrionale (Genova, Venezia, [...] in Alberti e la cultura del Quattrocento 2007, vol. 2º, pp. 654-682. Bonomi, Ilaria (1999), Leon Battista Alberti linguista e grammatico, in Leon Battista Alberti. Architettura e cultura. Atti del Convegno internazionale (Mantova, 16-19 novembre 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBREVIATORE APOSTOLICO – MATTEO MARIA ➔ BOIARDO – LEON BATTISTA ALBERTI – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberti, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

Informale

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informale Marisa Volpi Orlandini di Marisa Volpi Orlandini Informale sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia. 1. Introduzione ‛Informale' [...] artistica dopo il 1940-1945 è caratterizzata diversamente rispetto a quella europea: gli artisti appartengono a un ambiente culturale e linguistico unico, non solo, ma sono quasi tutti residenti a New York, a parte Mark Tobey per il quale si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – HUGO VON HOFMANNSTHAL – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informale (2)
Mostra Tutti

storia della linguistica italiana

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] quale ragionò in modo nuovo sul rapporto tra le classi popolari e l’italiano e sulla questione della lingua. La tematica linguistica è presente nei Quaderni dal carcere, in particolare nei quaderni 21 (1934-1945) e 29 (1935), ma l’opera fu conosciuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: STORIA DELLA LINGUA FRANCESE – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – PAOLINO DA SAN BARTOLOMEO – LORENZO HERVÁS Y PANDURO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 220
Vocabolario
linguista
linguista s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali