• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2195 risultati
Tutti i risultati [2195]
Biografie [492]
Lingua [460]
Letteratura [314]
Storia [142]
Arti visive [150]
Temi generali [135]
Filosofia [103]
Geografia [84]
Scienze demo-etno-antropologiche [105]
Diritto [100]

musicoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

musicoterapia Utilizzo della musica nella terapia di patologie nervose e mentali; la m. può essere passiva (il paziente ascolta) o attiva (il paziente produce suoni), ma le due tecniche possono in vari [...] cosiddetto ‘effetto Mozart’, che consiste nel conferimento di abilità non musicali e nel miglioramento delle abilità spaziali, linguistiche, matematiche dopo l’ascolto della musica di Mozart. Cenni storici L’utilizzo della m. è antichissimo; oltre ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] parlanti lingue nilo-saheliane sono distribuite lungo la zona di confine con il Sudan e sono i Cunama, che formano un gruppo linguistico a sé stante, i Nera (o Baria), i Mekan, i Mao, i Gunza, i Berta e i Nyagatom. Esse comprendono gruppi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

piemontesi, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il territorio del Piemonte non è omogeneo dal punto di vista linguistico, e le varietà che si possono definire piemontesi non ricoprono l’intera estensione amministrativa della regione. Rimangono infatti [...] i Sermoni Subalpini (forse risalenti alla fine del XII secolo), di problematica collocazione al confine tra l’area linguistica italiana e quella galloromanza, il primo testo datato sicuramente piemontese (Chieri) è del 1321. La documentazione tre- e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GIOVAN GIORGIO ALIONE – VARIAZIONE DIATOPICA – VITTORIO BERSEZIO – SINTAGMA NOMINALE – PRONOMI PERSONALI

proverbio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

proverbio Domenico Russo La saggezza popolare Frase concisa e incisiva, molto nota e di antica tradizione popolare, il proverbio esprime un concetto o più spesso una regola di comportamento considerati [...] proverbi sono molto simili alle equazioni matematiche. Sia i proverbi sia le equazioni, infatti, sono formule, cioè espressioni linguistiche molto brevi che si usano per sostenere un’opinione oppure per dimostrare un fatto. Come le equazioni, anche i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proverbio (2)
Mostra Tutti

STRUTTURALISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STRUTTURALISMO Rita D'AVINO . Si suol dare il nome di "strutturalismo" ad un vasto orientamento dell'indagine linguistica contemporanea, che, nonostante la molteplicità delle scuole, caratterizzate [...] p. 169) porta l'attenzione sul piano sincronico, e legittima una ricerca di carattere immanente, volta cioè a riconoscere come linguistico tutto e soltanto ciò che all'interno del sistema riceve la sua individuazione, il suo condizionamento e la sua ... Leggi Tutto
TAGS: COMPORTAMENTISTA – GLOSSEMATICA – MONTEVIDEO – PSICOLOGIA – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURALISMO (5)
Mostra Tutti

TEOFILO Monaco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TEOFILO Monaco Gaetano Ballardini Vissuto fra la fine del secolo XI e il principio del XII, è autore di un trattato sulle tecniche artistiche medievali. Vera enciclopedia della materia, certo la più [...] vero trattato di chimica applicata. I critici, sulla scorta delle diverse redazioni dei varî codici e sulle loro forme linguistiche, discutono se l'autore del Diversarum artium schedula sia tedesco o "lombardo". Tra le diverse edizioni del trattato ... Leggi Tutto
TAGS: OREFICERIA – BERLINO – TEDESCO – PARIGI – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOFILO Monaco (2)
Mostra Tutti

LAYAMON

Enciclopedia Italiana (1933)

LAYAMON Isopel MAY . Poeta inglese, morto probabilmente al principio del sec. XIII, autore del poema epico Brut, dal quale risulta che egli fu sacerdote di Erneley (Areley Regis, nel Worcestershire) [...] lacuna evidente; l'altra, di un mezzo secolo posteriore, tradisce la mano del copista che volle introdurre nuove forme linguistiche ed estendere l'uso della rima. Sebbene L. mirasse a raccontare la storia dell'Inghilterra dal diluvio universale, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAYAMON (1)
Mostra Tutti

ALDERETE, Bernardo José

Enciclopedia Italiana (1929)

Erudito spagnuolo, nato a Malaga nel 1565, morto nel 1645. Nel 1616, essendo canonico della cattedrale di Cordoba, venne mandato a Roma dall'arcivescovo, con una missione religiosa presso il pontefice, [...] uomini piti dotti del suo tempo. Oltre che a studî di argomento religioso, si dedicò a ricerche archeologiche e linguistiche. Le Varias antigüedades de España, Africa y otras provincias (1615) hanno pregi di chiara esposizione. E spesso citata nel ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO – CORDOBA – MALAGA – AFRICA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDERETE, Bernardo José (1)
Mostra Tutti

LINGUE, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO DI GERMANIA EElda Morlicchio Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] nel resto dei territori a est dell'Oder la lingua tedesca sostituì del tutto quella locale spostando ancora più ad est la frontiera linguistica tra germanico e slavo, che già dopo le vicende del sec. X aveva raggiun-to il fiume Oder. Le lingue slave ... Leggi Tutto

DEVOTO, Giacomo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Linguista, morto a Firenze il 25 dicembre 1974. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1956), è stato rettore dell'università di Firenze nel 1968. Presidente dell'Accademia della Crusca dal 1964, ne [...] Civiltà di parole (I, 1965; II, 1969) D. riflette ampiamente sull'attività della società contemporanea e sulle sue manifestazioni linguistiche. Bibl.: Per una bibliografia attenta delle opere di D. e delle recensioni sulle opere del D. stesso, C. A ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIACOMO DEVOTO – ETNOLOGIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVOTO, Giacomo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 220
Vocabolario
linguista
linguista s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali