Tullio De Mauro, ordinario di Linguistica generale presso l’Università “La Sapienza” di Roma e studioso di fama internazionale, è attento al problema degli anglicismi nella lingua italiana fin dal 1963, [...] data di pubblicazione della Storia linguistica ...
Leggi Tutto
Il rapporto di Tullio De Mauro con la filosofia del linguaggio è stato anzitutto istituzionale. Cominciò a insegnare questa disciplina (allora un unicum in Italia) nel 1961 all’Università di Roma: si trattava di un semplice incarico, tenuto dal 1956 ...
Leggi Tutto
Un tratto caratteristico della fisionomia linguistica dell’italiano è la forte presenza della variazione regionale: pressoché tutti i parlanti tradiscono la rispettiva area, o macro-area, di provenienza; [...] e i dialetti hanno spesso l’apparenza di ling ...
Leggi Tutto
Quand’è che gli studi di linguistica ci sembrano, anche da profani, una cosa dai risvolti interessanti, perfino divertenti? Quando la lingua scherza, volontariamente o involontariamente. Un esempio di [...] scherzosità volontaria è offerto dall’anonimo bu ...
Leggi Tutto
Non si può dire che la scuola italiana non dia spazio allo studio della grammatica. Ma, se l’obiettivo da raggiungere dev’essere, com’è ovvio, quello di assicurare agli alunni una buona padronanza linguistica [...] e un’adeguata capacità di riflettere sui ...
Leggi Tutto
Da sempre – ed è ovvio – le posizioni assunte dagli scrittori in fatto di lingua sono legate a percezioni soggettive più che a riflessioni su dati obiettivi. Sugli aspetti sociali della questione linguistica [...] prevale di solito una visione di natura l ...
Leggi Tutto
di Cristina Lavinio* «La pedagogia linguistica tradizionale pretende di operare settorialmente, nell’ora detta “di Italiano”. Essa ignora la portata generale dei processi di maturazione linguistica (tesi [...] I) e quindi la necessità di coinvolgere nei f ...
Leggi Tutto
di Cristina Lavinio* Educazione linguistica (EL) ed educazione letteraria (ELett) sono (o dovrebbero essere) strettamente collegate, non fosse altro perché i testi letterari sono fatti di lingua, anche [...] se di una lingua usata in modo particolare, gov ...
Leggi Tutto
di Alberto A. Sobrero* La Storia linguistica dell’Italia unita (1963)1 è sicuramente l’opera più nota e più frequentata di Tullio De Mauro. Ha un titolo molto significativo: da solo, segnala una rivoluzione. [...] Non è una storia della lingua, cioè la na ...
Leggi Tutto
di Matteo Viale* Nella loro serrata critica contro la “pedagogia linguistica tradizionale”, le Dieci tesi prendono di mira tra le altre cose le pratiche di insegnamento grammaticale all’epoca ricorrenti. [...] L’innovativa e ricca concezione dell’educazio ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
linguista
s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso...
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del filologo Francesco d’Ovidio, che per...