• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
19 risultati
Tutti i risultati [94]
Grammatica [19]
Lingua [74]
Lessicologia e lessicografia [16]

Scendiletto: si pluralizza? Gli scendiletti o gli scendiletto?

Atlante (2023)

Ammettono il plurale solo il Treccani e lo Zingarelli. Gli altri vocabolari consultati (DOP, De Mauro, Devoto-Oli, Gabrielli, Palazzi, Sabatini Coletti, Sapere.it, Garzanti linguistica) sono concordi nel [...] ritenerlo solo invariabile (o indeclinabile). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho sempre pronunciato piana, “alla greca”, con l'accento tonico sulla “o”, la parola “litote”, secondo l'indicazione che forn

Atlante (2023)

La questione della pronuncia di parole dotte, pervenuteci cioè per tradizione libresca attraverso prelievi diretti dalla fonte linguistica classica, greca e latina, è questione annosa e di non facile componimento. [...] Possiamo dire che spesso, molto spe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Intendo parlare di una parola che, a mio avviso, molto spesso è adoperata “fuori legge” (linguistica) e nessun glottologo o l

Atlante (2022)

A parte l’atteggiamento censorio secondo noi eccessivo se riferito a un fenomeno come quello dell’univerbazione grafica che ha secoli di storia alle spalle, con soluzioni non di rado – per scherzarci un po’ su – non binarie, siamo d’accordo per la p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretto rivolgersi a nomi di aziende o entità senza articolo determinativo come si sente tante volte. Ad

Atlante (2020)

Il nostro lettore troverà una guida sicura all’uso dell’articolo davanti a nomi di aziende, società, marchi nella consulenza linguistica, a firma di Vittorio Coletti, presente nel sito dell’Accademia della [...] Crusca. In buona sostanza, si può dire che: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono qui di nuovo per un ulteriore dubbio, questa volta circa l'uso di 'AD OGNI MODO' vs. 'IN OGNI MODO'. Personalmente, con

Atlante (2020)

Il nostro lettore, che ci segue con gentile assiduità – e di ciò lo ringraziamo –, ha un’acuta sensibilità linguistica e, tutto sommato, si risponde correttamente da solo. La nostra lingua è ricca di locuzioni [...] vuote (cioè puramente grammaticali), pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Piuttosto che": moda passeggera o sintomo di cambiamento? Riguardo all'attuale inflazione nell'uso della locuzione "piuttost

Atlante (2019)

Ragionamento perfettamente condivisibile. Una certa pubblicistica tende, per l’appunto, a gettare nello stesso calderone ogni novità interpretata come deviazione dalla norma. Chiunque si occupi di linguistica [...] sa bene che, a livello strutturale, il c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quando viene posta una domanda con congiunzione disgiuntiva (ad es. "vuoi mangiare una mela o una pera") può essere corretta

Atlante (2019)

La linguistica pragmatica ci invita a considerare il testo (e le sue componenti) all’interno di una cornice di realtà, in cui inferenze e presupposizioni, detto e non detto, prossemica e tratti sovrasegmentali [...] giocano una parte importante nel determ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è la differenza tra il valore affettivo-intensivo e il valore mediale di un predicato verbale? Il Treccani riporta un es

Atlante (2019)

Quando parliamo di valore mediale recuperiamo una terminologia propria della grammatica delle lingue classiche, nelle quali una forma media esisteva. In italiano, in termini di analisi linguistica, «si [...] dice che l’azione di un verbo ha aspetto, valor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Leggo spesso in rete ma qualche volta mi è capitato anche sui giornali l'espressione “una fake news”. Si può dire? “Fake news

Atlante (2019)

Fake news (le cosiddette bufale dis-informative) è un'espressione che ci è arrivata già cotta e mangiata dall’inglese, incluso il plurale (indicato dal morfema -s). Bisogna sapere che la coscienza linguistica [...] collettiva tende a considerare invariabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "Il prima possibile" (http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-ri

Atlante (2018)

Concordiamo con quanto scritto nella pagina del sito dell’Accademia della Crusca indicata da chi ci ha inviato il quesito. La Crusca nota la “recente ampia diffusione, soprattutto nel parlato, amplificato e ramificato attraverso i media, di questa f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
linguista
linguista s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
Leggi Tutto
Enciclopedia
linguistica
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso...
educazione linguistica
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del filologo Francesco d’Ovidio, che per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali