Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] ma non era ancora stato raggiunto nessun accordo sul nome della repubblica. Con Sofia pendeva inalterata la disputa linguistica. Per quanto riguardava i rapporti con la Repubblica federale di Iugoslavia, restava aperto il problema della delimitazione ...
Leggi Tutto
BASSOLA, Mosè
Angela Codazzi
Di famiglia originaria di Basilea (donde forse il cognome con le varianti: Basilea, Basla, Basola), il B., figlio di Mordechai, nacque a Pesaro nell'anno 1480. Fu rabbino [...] regioni. L'efficacia delle descrizioni è accentuata dai costanti riferimenti a situazioni analoghe in Italia. La buona preparazione linguistica del B. anche per l'arabo gli consentì interessanti accostamenti dei toponimi arabi ed ebraici. Il suo è ...
Leggi Tutto
Il termine special relationship fu coniato da Winston Churchill nel 1946 in riferimento all’unicità delle relazioni politiche, militari e culturali esistenti tra Regno Unito e Stati Uniti d’America, sulle [...] e ancora in un notevolissimo interscambio commerciale e finanziario.
Il legame culturale, basato in primis sull’affinità linguistica anglofona, è infine riscontrabile nel proliferare di associazioni, istituti ed enti di tipo scientifico e culturale. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] I nomi sono quelli di E. de Andrade, la cui ascendenza lorchiana si esprime in una straordinaria sapienza metaforica e linguistica (Poesia e prosa, 1989; Os lugares do lume, 1998), A. Ramos Rosa, che accoglie nella sua poesia suggestioni ecologiche e ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] piana costiera, Imeri dell’alto bacino del fiume Rion ecc.) appartiene al ramo meridionale, detto cartvelico, della famiglia linguistica caucasica. Le principali minoranze etniche sono formate da Azeri (6,5%), Armeni (5,7%), Russi (1,5%), Osseti ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] e politici. L'Alto Adige (Sud Tirolo), per esempio, benché politicamente faccia parte dell'Italia, a causa della comunanza linguistica si identifica, sotto diversi aspetti, con il mondo di lingua tedesca e con lo Stato austriaco.
Se definiamo la ...
Leggi Tutto
Geografia
Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, [...] che in quello di destra, ed è costituita da due lobuli – anteriore e posteriore – separati da un solco.
Linguistica
I. linguistiche Aree più o meno ristrette nelle quali la lingua si mantiene senza espandersi, o perché ha trovato ostacoli nei ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Luciano Buzzetti
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Luciano Buzzetti
Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] il rapporto è più contenuto (36,6 e 34,2). La differenza è legata a fattori culturali, tradizionali e, soprattutto, linguistici. In ogni caso l'origine più consistente è quella tedesca. Nel Trentino significativa è la presenza di turisti olandesi e ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] con la crescente insoddisfazione verso un regime personalistico e poco efficiente; anche la straordinaria varietà etnica e linguistica costituisce da tempo uno dei principali ostacoli a uno sviluppo equilibrato. Se la nuova classe dirigente procederà ...
Leggi Tutto
Geografia. - Si dà qui un elenco dei principali atlanti geografici pubblicati in questi ultimi anni.
Dei maggiori atlanti italiani sono stati pubblicati, nel 1936, la 5ª edizione dell'Atlante Internazionale [...] l'Atlas of historical Geography of the United States, pubblicato dalla Società geografica americana (1932); l'Atlante d'Africa di A. Dardano e R. Riccardi (1936).
Per quanto riguarda gli atlanti linguistici, v. geografia linguistica, in questa App. ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
linguista
s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...