VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] , continua l'attività della società omonima, creata nel 1800 e soppressa nel 1832. Si divide in cinque classi (linguistica e storia della letteratura, storia, sociologia e filosofia, matematica e fisica, scienze biologiche, scienze tecniche). Vi è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] del 22 febbr. 1962, Veterum sapientia, che per il suo rigore tradizionalista nella delicata e controversa materia linguistica suscitò qualche sorpresa.
Dopo aver ottenuto, mediante trattative riservate condotte in prevalenza dal nunzio apostolico in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] e nella maggior parte dei casi scritta da lui stesso. Teneva accanto a sé i libri di medicina necessari, nonché le opere linguistiche di al-Ǧawharī, al-Ṣiḥāḥ, di Ibn al-Fāris, al-Muǧmal, e il libro di botanica di Abū Ḥanīfa al-Dīnawarī. Quando ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] Alessandria per diffondersi a ondate in tutto l’Egitto. Essa è un elemento che tende a superare i confini etnici e linguistici tipici dell’Egitto ellenistico e romano, e la stessa dicotomia tra metropoli e resto del paese. Partite da Alessandria, le ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] paziente assistenza nella revisione del testo italiano: mi è stato molto utile discutere con loro, non solo di questioni linguistiche, e gliene sono perciò molto grato. Ovviamente, mia sola è la responsabilità di qualsiasi inesattezza o errore che, a ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] inglese, trovarono difficile liberarsi. Delle grandi correnti filosofiche del XX secolo, tre - il neotomismo, l'analisi linguistica e l'esistenzialismo - hanno avuto importanza per la religione, ma delle prime due difficilmente si trovano paralleli ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] parte occidentale dell’isola, e dal gruppo più consistente e più diffuso dei Taino, appartenenti alla famiglia etno-linguistica aruaca, non si opposero sistematicamente all’invasione, se si eccettua il tentativo capeggiato dal cacicco Hatuey, che in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] di vista della corte e della burocrazia, la composizione classica era un mezzo per assicurare la presenza di tratti linguistici comuni nei documenti ufficiali, ma nella prospettiva del letterato, scrivere significava dedicarsi a una forma di cultura ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] piano esoterico-religioso i contributi più interessanti vengono dagli Stati Uniti e dal Canada.Negli ultimi anni nell'area linguistica 'europea' (Europa, America, Australia), in cui la massoneria ha una lunga tradizione ed è tuttora presente, si sono ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] in Comunità autonome (tra il 1979 e il 1981) e hanno subito ottenuto importanti competenze, in particolare in materia linguistico-culturale. Già nel 1983, comunque, tutte le province spagnole erano organizzate in 17 Comunità.
L'ineguale distribuzione ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
linguista
s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...