• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
351 risultati
Tutti i risultati [4336]
Linguistica generale [351]
Lingua [1439]
Biografie [939]
Letteratura [595]
Storia [335]
Grammatica [378]
Temi generali [253]
Scienze demo-etno-antropologiche [241]
Arti visive [235]
Geografia [167]

scadimento

Enciclopedia on line

scadimento In linguistica: a) indebolimento articolatorio e concomitante sonorizzazione di una consonante sorda intervocalica, fenomeno più noto come lenizione (➔); b) degradazione semantica subita, per [...] motivi vari, da una parola che acquista con il tempo un significato o una connotazione negativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LENIZIONE – SEMANTICA

antimentalismo

Enciclopedia on line

Orientamento seguito dalla corrente linguistica del distribuzionalismo (➔), tendente a escludere dall’ambito degli studi linguistici l’analisi dei meccanismi mentali che presiedono al funzionamento della [...] lingua per adottare un tipo di impostazione metodologica basato su dati oggettivi empiricamente osservabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE

isoglossa

Enciclopedia on line

In cartografia linguistica, linea che su una carta geografica segna i confini di un’area linguisticamente uniforme rispetto a uno o più fenomeni dati, e separa quindi due aree contigue che divergono riguardo [...] uno o più fenomeni linguistici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isoglossa (1)
Mostra Tutti

epitesi

Enciclopedia on line

In linguistica, aggiunta di qualche fonema alla fine di una parola; per es., in italiano antico -e nelle forme ossitone: fae, faroe, ameroe, piue, tue ecc., e talora -ne, come in sine, none, quine. È detta [...] anche paragoge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FONEMA

iponimo

Enciclopedia on line

In linguistica, unità lessicale la cui estensione è minore rispetto ad altra, della stessa classe ma di significato più generico, che la comprende: per es., cavallo, rosa sono i. rispetto a animale, fiore [...] che sono a essi superordinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE

meronimo

Enciclopedia on line

In linguistica, vocabolo che indica una parte di un tutto, rispetto a un altro vocabolo che indica quel tutto (per es., petalo rispetto a fiore). La relazione semantica tra questi due vocaboli prende il [...] nome di meronimia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUISTICA – SEMANTICA

significante

Enciclopedia on line

significante In linguistica, nella definizione di segno formulata da F. de Saussure, l’immagine acustica o visiva, ossia l’elemento formale, la ‘faccia esterna’ del segno (quella interna è il significato) [...] che consente, sul piano della langue (➔), di identificare le sue diverse realizzazioni foniche concrete che si collocano sul piano della parole (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – SEMIOTICA

perfettivo

Enciclopedia on line

In linguistica, aspetto verbale nel quale l’azione è considerata nel suo volgere a compimento (perciò detta anche terminativa) e concentrata su un oggetto. All’aspetto p. si oppone quello imperfettivo. [...] I due aspetti si riscontrano nel sistema verbale di molte lingue, ma la loro contrapposizione è maggiormente avvertita nelle lingue slave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ASPETTO VERBALE – SISTEMA VERBALE – LINGUE SLAVE – LINGUISTICA

semisintattico

Enciclopedia on line

semisintattico In linguistica, si dice di composto in cui la relazione tra i membri componenti è espressa mediante una quasi regolare applicazione delle norme che riguardano la sintassi dei sintagmi: per [...] es., gr. πυρίκαυστος (= σὺν [o ἐν] πυρὶ καυστός) «bruciato al fuoco» (rispetto al tipo asintattico πυρορραγής «spaccato al fuoco») ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE

olofrastico

Enciclopedia on line

In linguistica, si dice di parola il cui significato, nell’uso, equivale a un’intera frase; per es., le particelle sì e no. Linguaggio o. Linguaggio caratterizzato dall’espressione di concetti complessi [...] tramite un solo vocabolo (è o. il linguaggio dei bambini nelle prime fasi dell’apprendimento della lingua) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
linguista
linguista s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali