COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] il commediografo latino diviene pretesto per una discussione sulla superiorità dell'Italia, della sua tradizione culturale e linguistica. Nella trattazione della poetica spicca, accanto ai luoghi comuni del carattere teologico dell'antica poesia e ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] accoglienza fino almeno ad E. Camerini (1894). Si trattava in sostanza di commenti più che altro affidati all'analisi linguistica entro la prospèttiva di un rigido purismo (quello, per intenderci, sostenuto da B. Puoti ed A. Cesari), che assumeva ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] Card. BoncompagniArchiep. Neap., Napoli 1626; In funereSerenissimi FrancisciMariae Secundie Ruvere UrbiniDucis oratio, Napoli 1631. Unica eccezione linguistica è l'orazione In lode di Maria d'Austriaregina di Boemia, Napoli 1630. In latino scrisse ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Rime, Trionfi e Poesie Latine - Introduzione
Natalino Sapegno
I Rerum vulgarium fragmenta del Petrarca si presentano al lettore moderno con un duplice aspetto e consentono, per così [...] ai lettori antichi, che vi scorgevano quasi soltanto l'arte, il Petrarca potesse apparire come un modello di rielaborazione linguistica e letteraria delle esperienze dell'animo; e come poi ai romantici egli sembrasse freddo e artificioso, e persino ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] più evoluti risultano i testi del primo gruppo, a proposito dei quali il Marti ha avanzato l'ipotesi di una revisione linguistica, in senso toscaneggiante, da collocare fra il 1464 e il 1489. Il poeta vi appare in rapporti di amicizia e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] soprattutto nel Regno di Napoli. Il testo è riprodotto e divulgato nella sua versione originaria, con correzioni grafiche e linguistiche e brevissimi commenti e postille che servono ad attirare il lettore sui contenuti più arditi come la figura di ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] del testo del C., eliminando ogni riferimento al metodo scientifico e alla filosofia naturale.
Tale criterio di ripulitura linguistica e ideologica impronta anche le Prose (Roma 1649), a cura sempre dello Sforza Pallavicino, sicché non è agevole ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] la correttezza ortografica e solo esteriormente grammaticale del testo, senza alcuna possibilità di incidere effettivamente sulla sostanza linguistica e di contenuto delle biografie, sottoposte di lì a poco alla ben più autorevole competenza degli ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] Ruzante, a cura di G. Calendoli, Padova 1993, pp. 143-153; G. Padoan, Primi momenti dell'espressivismo linguistico nel teatro delRinascimento, in Id., Rinascimento in controluce, Ravenna [1994], p. 225; Id., L'avventura della commedia rinascimentale ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] una loro coesistenza. Nel Della voce fedeltà si confrontano due accademici, un Illustrato e un Affidato, in una discussione di natura linguistica che offre il pretesto per un omaggio a Ludovico Gonzaga. Il nono dialogo, il più ampio della raccolta, è ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
linguista
s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...