È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] consapevole di come possano andare a volte le cose.Ma torniamo ad aspetti che riguardano più da vicino il Serianni linguista. Come i bambini, aveva ancora la capacità di osservare da fuori le realizzazioni della lingua, senza dare mai per scontato ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] Pablo Ruiz y Picasso, con il suo secondo cognome che era quello della madre di origine genovese.I riflessi degli usi linguistici locali risultano decisivi per stabilire l’area di origine e formazione di un cognome. Così se tra i trenta cognomi più ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] puntini di sospensione e punti esclamativi o di domanda, mai il punto fisso. Prendendo inoltre la catalogazione delle forme linguistiche usate da Camilleri offerta sempre da Matt (2020), si riscontra che «Topolino» qui accoglie lo stile che imita il ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] o, detto altrimenti, motivati dalla lingua e dalla cultura italiane, sono presenti un po’ ovunque negli spazi culturali e linguistici dove è giunta la civiltà moderna. In effetti, un elemento ben distinto in questa civiltà è legato a concetti e ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] di dare sicurezza sia quando si parla, sia quando si valuta la parola d’altri. Se questo è vero, compito del linguista militante non è imporre una norma, ma accompagnare il parlante verso la consapevolezza matura di che cosa è in gioco quando si ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] lo compongono. La seconda parola chiave nella “massima” è cultura. A lungo la traduzione è stata oggetto principalmente degli studi linguistici. In fondo se la traduzione è un trasportare un’espressione da una lingua a un’altra, è ovvio che chi si ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] episodio sulla scia degli studi di Renato Martinoni, il quale ha messo in luce come la questione non fu solo linguistica, ma anche una «causa Patriotica», come la chiamò Tanzi. In conclusione, confrontiamo l’idea di patria dei poeti milanesi di ...
Leggi Tutto
Alessio RicciLa lingua di LeopardiBologna, Il Mulino, 2024 Lo specialista e il lettore appassionato a quella che Contini definiva «lingua degli autori» accoglieranno con giubilo la collana “Italiano d’autore” [...] scriventi. Sintassi e testualità di alcuni libri di famiglia fiorentini fra Tre Quattrocento e Sullo «Zibaldone» e altro. Lingua e linguistica di Leopardi).Così l’Autore nella Premessa sulla varietà della lingua e dello stile di Leopardi:Una varietà ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] sera» tra dicembre 2019 e giugno 2020, aperti da Una vita tra le parole di Giuseppe Antonelli – un'autobiografia linguistica in presa diretta, che diventa un'affollata istantanea del lessico italiano di oggi – e chiusi da una riedizione della Guida ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] del COD, è lo Strathy Corpus, ovvero il Corpus of Canadian English (Strathy-CCE), realizzato presso il dipartimento di linguistica della Queen’s University (Kingston, Ontario). Si tratta di un corpus di circa 50 milioni di parole, provenienti sia ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
linguista
s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso...
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del filologo Francesco d’Ovidio, che per...