IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] 31, Colle der Fomento, Sottotono e altri (Santoro, Solaroli 2007, pp. 470-71).Seppur all’interno della nuova cornice linguistica, i brani del decennio d’oro si caratterizzano in genere per la presenza di una componente lessicale di matrice inglese ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] un nome41. Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia42. Perché così tanti cognomi in Italia43 Il tesoro storico, religioso e linguistico dei nomi mariani44. Ultimi consigli per i genitori: i nomi da evitare per i figli45. Nomi “regionali” e ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] nelle lingue del mondo e noto agli esperti con il termine di miratività.Il termine miratività è stato sviluppato dal linguista statunitense Scott DeLancey in un suo lavoro di fine anni Novanta (cfr. DeLancey 1997) per rendere conto di un fenomeno ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] dall’istinto di conservazione.Sono presenti anche gli altri motivi della letteratura concentrazionaria: il problema della comunicazione linguistica, la difesa della propria dignità («Ogni mattina / con qualsiasi tempo / esci a rompere il ghiaccio /di ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] . In difesa di Iaria è sceso Roberto Giachetti (Italia Viva), che ha dato il via a una rapida discussione linguistica, ricordando che supercazzola era stato inserito nel lemmario dello Zingarelli, senza tuttavia riuscire a smuovere Mulè:Se dovessimo ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] profonda di Giovanni Testori, nato nel 1923 nella vicina Novate, la città si fa carne, sangue, racconto e scelta linguistica. Cioè respiro della scrittura. La sua è la Milano delle periferie popolata di storie estreme e di volti segnati. Dietro ...
Leggi Tutto
Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] fastidioso o irriguardoso verso gli altri; o anche, adolescente che, spesso in un quadro di precaria competenza linguistica e scarso spessore culturale, si caratterizza per un uso marcato di elementi tipici della scrittura enfatica, espressiva e ...
Leggi Tutto
Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] di sfida che capovolge il suo senso originario. Anche la storia di brat è infatti un caso di riappropriazione linguistica: da insulto a identità performativa, la parola viene reinterpretata alla luce di codici estetici e musicali ben precisi. La ...
Leggi Tutto
Vincenzo Pinello è Professore associato di Linguistica italiana all’Università di Palermo. Fa parte del Comitato scientifico dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS) e collabora con la Scuola di lingua [...] italiana per Stranieri nel medesimo Ateneo, della quale coordina le attività didattiche ...
Leggi Tutto
Andrej LongoUndiciNon dimenticarePalermo, Sellerio, 2025Quelli che stanno in fondo alla fila vedono tutto, ma nessuno si accorge di loro. Andrej Longo, con la sua raccolta di racconti Undici (Sellerio, [...] sue opere utilizza una lingua essenziale e profondamente radicata nell’oralità. Longo porta all’estremo questa sperimentazione linguistica, scegliendo di sacrificare la correttezza grammaticale in favore della verità emotiva. La scrittura, quindi, si ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
linguista
s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso...
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del filologo Francesco d’Ovidio, che per...