• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
469 risultati
Tutti i risultati [469]
Lingua [42]
Lessicologia e lessicografia [5]
Letteratura [3]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]

Scrittura liquida e norma linguistica

Lingua italiana (2018)

La lingua italiana non è mai stata così monitorata e studiata come da quando esiste il web. L’attenzione degli specialisti, infatti, si avvale degli strumenti offerti ‘naturalmente’ dal web per osservare aspetti evolutivi della lingua e della modali ... Leggi Tutto

Introduzione alla linguistica delle reti sociali

Lingua italiana (2018)

Da dove è venuta l’idea di creare Facebook e simili? L’ispirazione originale nasce da ricerche piuttosto astratte: cosa comune, negli ultimi secoli. Sociologi e letterati iniziarono infatti tra Otto e Novecento a ragionare sulle relazioni tra esseri ... Leggi Tutto

«Imporre una legge?»: quando lo Stato si occupa di lingua. A proposito del volume di Lucilla Pizzoli, La politica linguistica

Lingua italiana (2018)

Una guida necessaria alla libertà Basterebbe una delle obiezioni che Alessandro Manzoni discute nella sua Relazione al Ministro della Pubblica Istruzione, Emilio Broglio, nel 1868, a darci un sicuro (tuttora valido) suggerimento su che cos’è, o dovr ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 6. Il friulano

Lingua italiana (2018)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 6. Il friulano Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] segnalano l’adozione di una grafia ufficiale (art. 13 della L.R. 15/1996) e la definizione di uno standard linguistico (fonetico, morfologico e lessicale), i cui esiti però non sono sempre coerenti e accettati (Angeli in Heinemann-Melchior: 540-541 ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisa

Lingua italiana (2018)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisa Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] Einaudi, 1977 e 1985).Le condizioni perché questo “progetto identitario” potesse essere avviato sono state poste da un lato dai linguisti che si sono occupati dell’area e, dall’altro, da gruppi di militanti che hanno trasformato il discorso dei primi ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e i

Lingua italiana (2018)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e i Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] . Con l’Unità d’Italia, tuttavia, e con la separazione dalla vicina Savoia, si avvierà un graduale e irreversibile orientamento linguistico verso l’italiano.Susa e ChisoneLe alte valli di Susa e del Chisone, insieme all’alta Val Varaita, invece, dal ... Leggi Tutto

IV Convegno interannuale della SLI

Lingua italiana (2018)

IV Convegno interannuale della SLISi terrà a Bologna il 14 e 15 giugno il IV Convegno interannuale della SLI (Società di Linguistica italiana), dal titolo “La linguistica della divulgazione, la divulgazione [...] della linguistica”. Tra i relatori: Cecilia ... Leggi Tutto

È nella cornice il cuore del meme

Lingua italiana (2018)

La parola meme costituisce un caso particolare per la linguistica perché è un neologismo di cui conosciamo autore e data di nascita. Nel 1976 Richard Dawkins pubblica Il gene egoista, una reinterpretazione [...] dell’evoluzionismo darwiniano, considerata ... Leggi Tutto

(De)scrivere a scuola: perché e come farlo in modo efficace

Lingua italiana (2018)

I tipi testuali a scuola Tra i vari contributi della ricerca in linguistica testuale degli ultimi anni, la teoria dei tipi è forse quella che ha conquistato più consensi nella didattica scolastica.Anche [...] nel Documento di orientamento per la redazione ... Leggi Tutto

De gestĭbus est disputandum: dei gusti non si può parlare, ma dei gesti sì

Lingua italiana (2018)

Per un’educazione linguistica alla gestualità Già a partire dagli anni ’90 del secolo scorso, Poggi (1997, De gestĭbus est disputandum: dei gusti non si può parlare, ma dei gesti sì 99) suggeriva come [...] attività in classe «l’analisi parallela di fenomeni presenti sia in sistemi di comunicazione non verbale che nella lingu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 47
Vocabolario
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
linguista
linguista s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
Leggi Tutto
Enciclopedia
linguistica
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso...
educazione linguistica
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del filologo Francesco d’Ovidio, che per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali