L’esperienza letteraria e linguistica di Igiaba Scego, scrittrice italiana di origine somala, mostra caratteri di parziale originalità rispetto alla scelta di utilizzare la lingua italiana operate da altri [...] autori di letteratura transculturale. Tale ...
Leggi Tutto
III Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica ItalianaDall’11 al 13 ottobre si terrà all’Università di Bochum il III Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana, dal [...] titolo “L’italiano in contesti plurilingui: co ...
Leggi Tutto
Melchiorre Cesarotti. Linguistica e antropologia nell'età dei LumiSi terrà a Ginevra il 23 e 24 maggio il Convegno di studi: “Melchiorre Cesarotti. Linguistica e antropologia nell'età dei Lumi”. Interverranno [...] tra gli altri: Giorgio Graffi, Claudio M ...
Leggi Tutto
Educazione linguistica e formazione dei docentiL’Associazione professionale Proteo Fare Sapere, la Fondazione Di Vittorio, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre, con il patrocinio [...] dell'Accademia della Crusca, promuovono una Gi ...
Leggi Tutto
La lingua italiana non è mai stata così monitorata e studiata come da quando esiste il web. L’attenzione degli specialisti, infatti, si avvale degli strumenti offerti ‘naturalmente’ dal web per osservare aspetti evolutivi della lingua e della modali ...
Leggi Tutto
Da dove è venuta l’idea di creare Facebook e simili? L’ispirazione originale nasce da ricerche piuttosto astratte: cosa comune, negli ultimi secoli. Sociologi e letterati iniziarono infatti tra Otto e Novecento a ragionare sulle relazioni tra esseri ...
Leggi Tutto
Una guida necessaria alla libertà Basterebbe una delle obiezioni che Alessandro Manzoni discute nella sua Relazione al Ministro della Pubblica Istruzione, Emilio Broglio, nel 1868, a darci un sicuro (tuttora valido) suggerimento su che cos’è, o dovr ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] segnalano l’adozione di una grafia ufficiale (art. 13 della L.R. 15/1996) e la definizione di uno standard linguistico (fonetico, morfologico e lessicale), i cui esiti però non sono sempre coerenti e accettati (Angeli in Heinemann-Melchior: 540-541 ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] Einaudi, 1977 e 1985).Le condizioni perché questo “progetto identitario” potesse essere avviato sono state poste da un lato dai linguisti che si sono occupati dell’area e, dall’altro, da gruppi di militanti che hanno trasformato il discorso dei primi ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] . Con l’Unità d’Italia, tuttavia, e con la separazione dalla vicina Savoia, si avvierà un graduale e irreversibile orientamento linguistico verso l’italiano.Susa e ChisoneLe alte valli di Susa e del Chisone, insieme all’alta Val Varaita, invece, dal ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
linguista
s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso...
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del filologo Francesco d’Ovidio, che per...