Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] del colpevole, partendo invece da chi subisce la violenza nel rispetto della sua persona.Se è vero, poi, che atti linguistici di un certo tipo precedono quasi sempre i femminicidi, non si dovrebbe insegnare la grammatica senza elaborare percorsi che ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] sua naturale appartenenza all’ordine delle cose, è poroso, permeabile e, soprattutto, modificabile.Quando stiamo nel campo della linguistica questo può voler dire poco – come detto, concreto e reale spesso vengono usati come sinonimi – ma nel campo ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] di scolarizzazione?A costo di essere banale, ti devo rispondere che la musica supera ogni tipo di barriera linguistica e culturale. Durante uno dei laboratori condotti per l’associazione CCO – Crisi Come Opportunità, abbiamo creato una canzone ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia42 Perché così tanti cognomi in Italia43 Il tesoro storico, religioso e linguistico dei nomi mariani44 Ultimi consigli per i genitori: i nomi da evitare per i figli45 Nomi “regionali” e “provinciali ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] : «Il rap è il luogo privilegiato del discorso ampio e articolato, del racconto e, come si diceva, della sperimentazione linguistica» (Zuliani 2018, p. 118).Dimmi ancora quante rime devo farePer sentirmi dire, “Sei speciale”Quante rime devo fare per ...
Leggi Tutto
Mi sono imbattuta nella definizione Treccani online della parola "fellone". Ero convintissima che derivasse dal latino fellare, come fellatio, e fosse derivato da un'offesa di palese significato, metaforicamente [...] proprio dallo sforzo inconscio che il parlante, specialmente quello di scarsa cultura, fa per rendere la realtà linguistica e in particolare quella lessicale più comprensibile e vicina alla propria capacità di comprensione: ecco come può nascere ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia42 Perché così tanti cognomi in Italia43 Il tesoro storico, religioso e linguistico dei nomi mariani44 Ultimi consigli per i genitori: i nomi da evitare per i figli45 Nomi “regionali” e “provinciali ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] si sarebbe rivelata invero un punto di riferimento per la storia della letteratura culinaria ma anche una gran fortuna per i linguisti; scrive Ricotta:Per lo storico della lingua italiana, e in particolare per chi si occupa della lingua del cibo, i ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] e non, ad esempio, al comune nome di battesimo: gli ultimi due tipi lambiscono il fiume sotterraneo della creatività linguistica popolare e non è più possibile definirne con esattezza il percorso (e nemmeno escludere etimologie diverse). Tutto ciò ...
Leggi Tutto
Gadda e il fascismo: tipologie discorsive e strategie stilistiche, in AA. VV., «Strapparsi di dosso il fascismo»: l’educazione di regime nella «generazione degli anni difficili»Luigi MattGadda e il fascismo: [...] e Priapo’, «I Quaderni dell’Ingegnere. Testi e studi gaddiani», III, 2004, pp. 97-182.Id., Gadda: storia linguistica italiana, Roma, Carocci, 2006.Id., Profilo grammaticale del romanesco di ‘Quer pasticciaccio brutto de via Merulana’, «Contributi di ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
linguista
s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso...
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del filologo Francesco d’Ovidio, che per...