• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
469 risultati
Tutti i risultati [469]
Lingua [42]
Lessicologia e lessicografia [5]
Letteratura [3]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]

Vermiglio_Ivana

Lingua italiana (2024)

Ivana Vermiglio è una dottoranda in Studi Umanistici (curriculum Linguistica) presso l’Università degli Studi di Palermo. Il suo progetto di ricerca mira ad indagare la toponomastica di tradizione orale [...] -editoriale del progetto ASES (Archivio dei Soprannomi Etnici Siciliani) e di quello redazionale della collana DATOS (Dizionario-atlante dei Toponimi Orali in Sicilia), entrambi diretti dal Centro di studi filologici e linguistici siciliani. ... Leggi Tutto

Maldussi_Danio

Lingua italiana (2024)

Danio Maldussi è Professore associato presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università degli Studi di Bergamo (SSD FRAN - 01/B Lingua, traduzione e linguistica francese).In [...] ricerca riguardano le lingue speciali e la traduzione settoriale, con particolare riferimento agli aspetti didattici, linguistico-terminologici, semantico-concettuali, ideologici, nonché metaforici del discorso finanziario, giuridico e contabile in ... Leggi Tutto

Mercadante_Francesco

Lingua italiana (2024)

Francesco Mercadante (Erice, 17 marzo 1977) è docente di Analisi del Linguaggio e Metodologia della Ricerca presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Gestaltica Integrata di Trapani e contributor [...] dei Detenuti della Regione Sicilia. Le sue ultime pubblicazioni sono Psicoterapia integrata. Fasi del processo e analisi linguistica del colloquio (2024, Qed), La lingua oscura Indagine sulla comunicazione economica e finanziaria (2024, Il Sole 24 ... Leggi Tutto

Impressioni di Sanremo

Lingua italiana (2024)

Impressioni di Sanremo La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] polifonica’ nei titoli dei giornali, in Generi, architetture e forme testuali. Atti del VII congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Roma, 1-5 ottobre 2002), D’Achille, P. (ed), Firenze, Cesati, 2 voll., vol. 1°, pp ... Leggi Tutto

Gli etnonimi antichi

Lingua italiana (2024)

Gli etnonimi antichi Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia42 Perché così tanti cognomi in Italia43 Il tesoro storico, religioso e linguistico dei nomi mariani44 Ultimi consigli per i genitori: i nomi da evitare per i figli45 Nomi “regionali” e “provinciali ... Leggi Tutto

Manuale di stilistica

Lingua italiana (2024)

Manuale di stilistica Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] Amalia e la nipote Dina.Dalla prima all’ultima pagina Matt dà prova di una solida competenza in àmbito storico-linguistico, chiarendo al lettore meno esperto le principali questioni (ad es., l’essenza del burocratese) e i fenomeni più rilevanti (ad ... Leggi Tutto

Deonimici dal mondo

Lingua italiana (2024)

Deonimici dal mondo I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] lungo corso che ha, tra i suoi progetti in corso di realizzazione, l’AtLiTeG). Ci soffermeremo, inoltre, sulla forma linguistica che i prestiti assumono nel passaggio da altre lingue alla nostra: come vedremo, molto spesso, le due vesti coesistono. E ... Leggi Tutto

Il discorso politico

Lingua italiana (2024)

Il discorso politico Laura ClemenziIl discorso politicoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 I cambiamenti istituzionali, l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e la conseguente moltiplicazione delle voci che animano [...] » (p. 73) come l’insulto personale, i luoghi comuni difficilmente smascherabili e l’uso strumentale dell’implicito linguistico. L’analisi morfosintattica evidenzia la ripresa consistente di alcune strutture proprie del parlato, ad esempio l’uso delle ... Leggi Tutto

Strategie di salvezza

Lingua italiana (2024)

Strategie di salvezza Carlo CrosatoStrategie di salvezzaLatiano (BR), Interno Poesia, 2023 Strategie di salvezza (Interno Poesia, 2023) è un’esperienza traducibile come un immenso abbraccio e una devastante aggressione. Contemporaneamente.La [...] », nel ritrovarsi interi solamente dopo aver sbattuto le palpebre ed essersi distrutti.Questa attenta, quasi maniacale, selezione linguistica, non può non richiamare alla memoria anche le scelte metaforiche di Sylvia Plath (Boston 1932 - Londra 1963 ... Leggi Tutto

La figlia della serva

Lingua italiana (2024)

La figlia della serva Patrizia CarranoLa figlia della servaFirenze, Vallecchi, 2024 Pur restando all’interno di un contesto politico e culturale affine, una delle critiche che si potrebbero muovere alla sinistra che si rifà [...] ci sono quasi ventimila architetti iscritti all’ordine, il triplo di quelli di New York» (p. 115); un’osservazione linguistica sull’uso della parola evento, adoperata appunto «per ogni occasione, anche per la sfilata del santo patrono del più povero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 47
Vocabolario
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
linguista
linguista s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
Leggi Tutto
Enciclopedia
linguistica
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso...
educazione linguistica
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del filologo Francesco d’Ovidio, che per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali