Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] Amalia e la nipote Dina.Dalla prima all’ultima pagina Matt dà prova di una solida competenza in àmbito storico-linguistico, chiarendo al lettore meno esperto le principali questioni (ad es., l’essenza del burocratese) e i fenomeni più rilevanti (ad ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] lungo corso che ha, tra i suoi progetti in corso di realizzazione, l’AtLiTeG). Ci soffermeremo, inoltre, sulla forma linguistica che i prestiti assumono nel passaggio da altre lingue alla nostra: come vedremo, molto spesso, le due vesti coesistono. E ...
Leggi Tutto
Laura ClemenziIl discorso politicoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 I cambiamenti istituzionali, l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e la conseguente moltiplicazione delle voci che animano [...] » (p. 73) come l’insulto personale, i luoghi comuni difficilmente smascherabili e l’uso strumentale dell’implicito linguistico. L’analisi morfosintattica evidenzia la ripresa consistente di alcune strutture proprie del parlato, ad esempio l’uso delle ...
Leggi Tutto
Carlo CrosatoStrategie di salvezzaLatiano (BR), Interno Poesia, 2023 Strategie di salvezza (Interno Poesia, 2023) è un’esperienza traducibile come un immenso abbraccio e una devastante aggressione. Contemporaneamente.La [...] », nel ritrovarsi interi solamente dopo aver sbattuto le palpebre ed essersi distrutti.Questa attenta, quasi maniacale, selezione linguistica, non può non richiamare alla memoria anche le scelte metaforiche di Sylvia Plath (Boston 1932 - Londra 1963 ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoLa figlia della servaFirenze, Vallecchi, 2024 Pur restando all’interno di un contesto politico e culturale affine, una delle critiche che si potrebbero muovere alla sinistra che si rifà [...] ci sono quasi ventimila architetti iscritti all’ordine, il triplo di quelli di New York» (p. 115); un’osservazione linguistica sull’uso della parola evento, adoperata appunto «per ogni occasione, anche per la sfilata del santo patrono del più povero ...
Leggi Tutto
Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] albanese solo i prestiti in qualche modo legati alla storia (linguistica e culturale) italiana, come tosco, ghego e arberesh, Emilia-Romagna e Toscana, e capaci di lasciare tracce linguistiche, grazie al mantenimento di alcune parole-bandiera. Nel mio ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia42 Perché così tanti cognomi in Italia43 Il tesoro storico, religioso e linguistico dei nomi mariani44 Ultimi consigli per i genitori: i nomi da evitare per i figli45 Nomi “regionali” e “provinciali ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia42 Perché così tanti cognomi in Italia43 Il tesoro storico, religioso e linguistico dei nomi mariani44 Ultimi consigli per i genitori: i nomi da evitare per i figli45 Nomi “regionali” e “provinciali ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] Linguistica italiana in varî atenei; direttrice del Centro Manoscritti dell’Università di Pavia dal 2010 al 2016; condirettrice della rivista «Autografo»; finissima analista di lingua e stile di autori come Eugenio Montale (La costanza della ragione ...
Leggi Tutto
La XXIV edizione (14-20 ottobre 2024) della Settimana della lingua italiana nel mondo ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”. L’obiettivo è di esplorare il nesso tra lingua e letteratura [...] di un intero patrimonio culturale, antico e moderno. In uno dei suoi contributi gaddiani senza dubbio più interessanti1 il critico-linguista Luigi Matt dimostrò con grande persuasività come la prosa del Giornale di guerra e di prigionia – che, com’è ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
linguista
s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso...
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del filologo Francesco d’Ovidio, che per...