• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
749 risultati
Tutti i risultati [749]
Biografie [489]
Letteratura [229]
Lingua [63]
Religioni [55]
Storia [55]
Arti visive [51]
Diritto [23]
Diritto civile [21]
Filosofia [12]
Teatro [12]

MANZONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Alessandro Piero Floriani Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] dell’operetta in appendice ai Promessi sposi, il processo agli untori, vera novità. Tutto ciò rimise in moto la revisione linguistica in senso fiorentino (tra i consulenti, due donne di ceto modesto, Emilia Luti e sua madre Giovanna Feroci, utili in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – CINQUE GIORNATE DI MILANO – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Alessandro (9)
Mostra Tutti

SOFIANO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOFIANO, Michele Anna Pontani Meschini SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] per anni in Italia. I dotti che frequentò in Occidente gli riconobbero, senza eccezioni, acuto giudizio e perizia linguistica superiori alla media e in molteplici àmbiti disciplinari (ne offrono documento i molti omaggi poetici in morte, raccolti ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIUSTO SCALIGERO – GIOVANNI BATTISTA EGNAZIO – FRANCESCO ROBORTELLO – EMANUELE FILIBERTO – APOLLONIO DISCOLO

SALVIONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIONI, Carlo Sergio Lubello – Terzogenito di quattro figli, nacque a Bellinzona il 3 marzo 1858 da Carlo, proprietario di una tipografia e libreria, e da Martina Borsa. Durante gli anni liceali (si [...] , Salvioni morì improvvisamente a Milano il 20 ottobre 1920. Opere. Gli scritti di Salvioni sono stati riuniti, da ultimo, in Scritti linguistici, a cura di M. Loporcaro et al., I-V, Locarno 2008 (con bibliografia degli scritti, a cura di R. Broggini ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SCUOLA NEOGRAMMATICALE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI

CAMPUS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPUS, Giovanni Massimo Pittau Nacque a Osilo (prov. di Sassari) il 2 dic. 1875; fu professore di scuole medie in diverse località della Sardegna e in seguito professore di liceo a Torino. Qui pubblicò [...] di M. Bartoli, Un po' di sardo, in Bullettino bibliografico sardo, IV[1904], 37-38, pp. 12-13; Id., Appunti di linguistica sarda, ibid., IV[1905], 43-45, pp. 106-116). Il C., inoltre, dedicò tre importanti studi alla questione del cosiddetto "intacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Clemente Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] A dic. 1677, e le sorelle Maria Teresa, Maddalena e Geronima. Dovette ricevere una buona educazione storica, linguistica e letteraria, oltre che giuridica, come suggerisce, accanto alla attività diplomatica ufficiale, la rete di relazioni culturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIGNANA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGNANA, Giacomo Francesca Dovetto , Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] dal conte di Cavour a G. L., ibid., pp. 126-147; S. Timpanaro, G. L. e i rapporti fra filologia, filosofia, linguistica e darwinismo nell'Italia del secondo Ottocento, in Critica storica, XVI (1979), pp. 406-503; F.M. Dovetto, Gli inediti di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEORIA EVOLUZIONISTICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – WILHELM VON HUMBOLDT – TRONZANO VERCELLESE

CAGNOLO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLO, Gerolamo Aldo Mazzacane Nacque a Vercelli nel 1491 da Sebastiano, patrizio vercellese e dottore nel Collegio dei giuristi, e da Francesca Alciati, figlia di Nicolò, ambasciatore del duca di [...] un largo programma umanistico, sicché alle scienze giuridiche egli uni non solo le "litterae humaniores" e una severa disciplina linguistica, ma anche l'intero campo delle "artes disserendi", della teologia, degli "arcana naturae" (Viola, c. 2v). Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PARODI, Ernesto Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Ernesto Giacomo Guido Lucchini – Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto. Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] pp. 163-166; P. Rajna, E.G. P., in Il Marzocco, XXVIII (1923), 11 febbraio, p. 1 (poi in Id., Scritti di filologia e linguistica italiana e romanza, a cura di G. Lucchini, III, Roma 1998, pp. 1732-1742); In memoria di E.G. P., in L’Idea nazionale, 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – GEOGRAFIA LINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARODI, Ernesto Giacomo (3)
Mostra Tutti

AVOLIO, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOLIO, Corrado Giorgio Piccitto Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] la logica risultante delle correnti etniche e culturali che nel corso dei secoli si sono incontrate e scontrate in quest'area linguistica, e la sua visione, al di sotto di una leggera patina naturalistica che si manifesta più che altro nell'uso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO D'OVIDIO – METODO SCIENTIFICO – FILOLOGIA ROMANZA – VESPRO SICILIANO – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVOLIO, Corrado (2)
Mostra Tutti

COLOMBO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Michele Francesco Tateo Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] , Salvini, Redi, Dati, Magalotti, e tra i moderni Zanotti, Manfredi e Gaspare Gozzi. A determinare la vocazione linguistica dovette contribuire moltissimo la frequentazione del compendio del vocabolario della Crusca di Apostolo Zeno, ma nel carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
linguista
linguista s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali