• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Lingua [74]
Grammatica [19]
Lessicologia e lessicografia [16]

L’importanza di chiacchierare con i bambini

Atlante (2018)

L’importanza di chiacchierare con i bambini L’importanza di esporre precocemente i bambini a scambi verbali ricchi e vari è nota da tempo e numerosi sono gli studi che indagano le conseguenze a livello della struttura cerebrale di una maggiore o [...] minore esposizione linguistica sin dalla più ten ... Leggi Tutto

Se l’armonia delle lingue non fa lo Stato. L’esempio del Daghestan

Atlante (2018)

Se l’armonia delle lingue non fa lo Stato. L’esempio del Daghestan Narra una leggenda che in un periodo non ben definito della storia un sultano turco, incuriosito dalla diversità linguistica del Caucaso, inviò un erudito ad impararne le lingue. Dopo diversi mesi costui [...] tornò senza aver conseguito risultato alcuno. ... Leggi Tutto

Volevo chiedere una delucidazione sulla divisione in sillabe della parola "chiunque". Molti dizionari la riportano in tre sil

Atlante (2018)

Se andiamo in internet, vediamo che i dizionari Hoepli e Garzanti linguistica rispettano la norma, considerando iu un dittongo (dove i ha valore di semiconsonante e la u di vocale piena). Altri dizionari, [...] come il De Mauro e il Sabatini Coletti, nonc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho notato che avete inserito all’interno del vostro vocabolario il termine “bufu”, vorrei avvisarvi che l’etimologia indicata

Atlante (2018)

Dal nostro esperto lettore, conoscitore di retroscena linguistici che permettono di penetrare nell’officina della creatività linguistica del gruppo rap italiano Dark Polo Gang, riceviamo questa lettera, [...] che volentieri rendiamo pubblica. In realtà, d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono una studentessa di linguistica e svolgo una breve ricerca su un termine diventato molto popolare sul web dopo l’exploit

Atlante (2017)

Ringraziamo la gentile studentessa di linguistica per le informazioni che ha fornito, da condividere in questa sede, dunque, con altri lettori interessati. Dobbiamo precisare, comunque, che nel trattamento [...] dei neologismi (o aspiranti tali), di cui c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Europa e Iran dopo il discorso di Trump

Atlante (2017)

Europa e Iran dopo il discorso di Trump Nell’atteso discorso di venerdì scorso, Donald Trump non ha certificato il rispetto del Joint Comprehensive Plan Of Action (JCPOA) da parte dell’Iran, usando parole forti volte a marcare, anche nella scelta [...] linguistica, la profonda distanza che lo se ... Leggi Tutto

Nella sezione "Neologismi" questa settimana c'è un ambo fortunato formato da 'furbetto del certificato medico' 'furbetto dell

Atlante (2017)

La definizione linguistica di quelle “perifrasi” – che possiamo comunque chiamare genericamente locuzioni o espressioni – è parole (o unità) polirematiche o, semplicemente, polirematiche. Eccone una sintetica [...] definizione, ripresa dall’Enciclopedia d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Chiedo cortesemente aiuto in merito ad alcuni dubbi. Le parole "giorno - caldo - freddo" sono nomi concreti o astratti?

Atlante (2017)

Sembrerà strano, ma in linguistica – in Italia e fuori d'Italia – le categorie di nome astratto e nome concreto non sono universalmente accettate: «sarebbe difficile collocare tra i nomi concreti o tra [...] quelli astratti parole come sonno, malessere, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La contestazione è giuridica ma ancor prima è linguistica e riguarda il seguente fatto, la copia scritta con carta carbone

Atlante (2016)

Effettivamente, la questione di fondo è insieme linguistica e concettuale. Intanto, per originale (sostantivazione dell'aggettivo, col significato di 'documento, atto originale'), nel mondo dell'arte, [...] delle scritture e di altre produzioni, non si in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Si può dire “gli euro”?

Atlante (2016)

Si tratta di una questione ancora aperta, nella coscienza linguistica degli italiani, quella del plurale del nome della valuta unica nell’àmbito dell’Unione Europea. Va segnalato, a puro ma non secondario [...] livello di constatazione, che i dizionari de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
linguista
linguista s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
Leggi Tutto
Enciclopedia
linguistica
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso...
educazione linguistica
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del filologo Francesco d’Ovidio, che per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali