• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Lingua [74]
Grammatica [19]
Lessicologia e lessicografia [16]

Filologia e linguistica di Alberto Varvaro

Atlante (2019)

Filologia e linguistica di Alberto Varvaro AA. VV.Filologia e linguistica di Alberto Varvaroa cura di Laura MinerviniRoma-Padova, Antenore, 2019 Il volume raccoglie gli Atti del convegno tenutosi il 2 e 3 maggio 2016 presso l’Università di Napoli [...] «Federico II» per celebrare la figura di Albe ... Leggi Tutto

La scoperta della lingua italiana. Linguistica per insegnare nella scuola dell’infanzia e primaria

Atlante (2019)

La scoperta della lingua italiana. Linguistica per insegnare nella scuola dell’infanzia e primaria Raffaella SettiLa scoperta della lingua italiana. Linguistica per insegnare nella scuola dell’infanzia e primariaFirenze, Franco Cesati editore, 2019 «Io prego i cari bambini, che possono tutto, di unirsi [...] a me per la costruzione della pace negli uom ... Leggi Tutto

Insegnare italiano L2 a religiosi cattolici. L'italiano lingua veicolare nella Chiesa e la formazione linguistica del clero

Atlante (2019)

Insegnare italiano L2 a religiosi cattolici. L'italiano lingua veicolare nella Chiesa e la formazione linguistica del clero Pierangela DiadoriInsegnare italiano L2 a religiosi cattolici. L'italiano lingua veicolare nella Chiesa e la formazione linguistica del clero Le Monnier – Mondadori Education, 2015 Esplorando tramite motori [...] ricerca e cataloghi le ormai vaste bibliog ... Leggi Tutto

Lingua di regime

Atlante (2019)

Lingua di regime Il mio intervento** si limiterà a ricordare, nel giorno della memoria, un aspetto apparentemente secondario della dittatura. Mi riferisco alla politica linguistica del Fascismo. Questo aspetto rischia [...] di essere dimenticato, e lo dico sulla base dell ... Leggi Tutto

Lingua italiana e cinema

Atlante (2019)

Lingua italiana e cinema Fabio RossiLingua italiana e cinemaCarocci, 2007 Fabio Rossi, ricercatore di Linguistica italiana ed esperto di lingua della musica e di parlato dei media, si cimenta in questo volume, Lingua italiana [...] e cinema, nello studio della lingua della settim ... Leggi Tutto

Dizionario delle collocazioni. Le combinazioni delle parole in italiano

Atlante (2019)

Dizionario delle collocazioni. Le combinazioni delle parole in italiano Paola TiberiiDizionario delle collocazioni. Le combinazioni delle parole in italianoZanichelli, 2012 È vero quanto sostiene Paola Tiberii introducendo questo suo utilissimo Dizionario delle collocazioni: [...] «Una elevata competenza linguistica è caratter ... Leggi Tutto

Lezioni d'italiano. Riflessioni sulla lingua del nuovo millennio

Atlante (2019)

Lezioni d'italiano. Riflessioni sulla lingua del nuovo millennio (a cura di) Sergio LubelloLezioni d'italiano. Riflessioni sulla lingua del nuovo millennioil Mulino, 2014 Sergio Lubello, professore di Storia della lingua italiana e Linguistica italiana nell'Università [...] di Salerno, autore di numerose opere, tra le ... Leggi Tutto

La più bella del mondo. Perché amare la lingua italiana

Atlante (2019)

La più bella del mondo. Perché amare la lingua italiana Stefano JossaLa più bella del mondo. Perché amare la lingua italianaTorino, Einaudi, 2018 Il vellicante titolo, certamente redazionale, rischia di fuorviare il lettore: storico della letteratura dotato [...] di grande sensibilità linguistica, Jossa è, al c ... Leggi Tutto

Il mare in un imbuto. Dove va la lingua italiana

Atlante (2019)

Il mare in un imbuto. Dove va la lingua italiana Gian Luigi BeccariaIl mare in un imbuto. Dove va la lingua italianaEinaudi, 2010 Storico della lingua di grande cultura, docente della disciplina storico-linguistica all’Università di Torino, Gian Luigi [...] Beccaria torna in libreria con uno di quei suo ... Leggi Tutto

Madri d’Europa. Sofia Corradi e l’idea del programma Erasmus

Atlante (2019)

Madri d’Europa. Sofia Corradi e l’idea del programma Erasmus In un’intervista realizzata da Treccani Web TV, con la consueta ironia Umberto Eco individuava due funzioni del programma Erasmus, una linguistica e una sessuale: molti giovani che hanno seguito il programma, [...] raccontava, si sono poi sposati all’este ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
linguista
linguista s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
Leggi Tutto
Enciclopedia
linguistica
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso...
educazione linguistica
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del filologo Francesco d’Ovidio, che per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali