Giovanni PozziLa rosa in mano al professorea cura di Davide ColussiMacerata, Quodlibet, 2023 Professore ordinario di Linguistica italiana all’Università di Milano-Bicocca, cinquecentista e specialista [...] di prosa critica, filosofica e storica, Davide C ...
Leggi Tutto
La COP28 ha segnato un momento significativo nella storia delle conferenze sul clima, introducendo per la prima volta un linguaggio esplicito sui combustibili fossili nel suo testo finale. Tuttavia, questo [...] o eliminazione dei combustibili fossili, preferendo invece espressioni come transizione fuori o allontanamento. Questa scelta linguistica riflette un compromesso delicato e intenzionale, progettato per colmare le divergenze tra i Paesi partecipanti ...
Leggi Tutto
Ammettono il plurale solo il Treccani e lo Zingarelli. Gli altri vocabolari consultati (DOP, De Mauro, Devoto-Oli, Gabrielli, Palazzi, Sabatini Coletti, Sapere.it, Garzanti linguistica) sono concordi nel [...] ritenerlo solo invariabile (o indeclinabile). ...
Leggi Tutto
Luigi MattAccoppiamenti non giudiziosi. Ossimori e callidae iuncturae nella scrittura manganelliana«L’Illuminista», XXII, 61-63, gennaio-dicembre 2022, pp. 61-73. Unanimemente riconosciuto come l’ultimo [...] presidio della critica filologico-linguistica, ...
Leggi Tutto
Luigi Matt‘Longaevi’ nel ‘temenos’: elementi latini e greci nella prosa di Giorgio Manganelliin AA.VV., Studi di filologia linguistica e letteratura italiana, vol. II, a cura di Dino Manca, Sassari, Edes, [...] 2021, pp. 543-567. Per la collana «Filologia ...
Leggi Tutto
Luigi Matt - Giorgio PinottiNel cantiere del secondo «Pasticciaccio»: gli appunti autografi per la revisione del romanesco«Studi di filologia italiana», LXXX, 2022, pp. 269-349 Luigi Matt e Giorgio Pinotti [...] (il primo docente di Linguistica italiana al ...
Leggi Tutto
La questione della pronuncia di parole dotte, pervenuteci cioè per tradizione libresca attraverso prelievi diretti dalla fonte linguistica classica, greca e latina, è questione annosa e di non facile componimento. [...] Possiamo dire che spesso, molto spe ...
Leggi Tutto
Una cosa va premessa: in italiano è spesso difficile formare il femminile dei nomi di mestiere e professione o indicanti una carica. Perché, pur avendo presenti le elementari norme grammaticali della lingua, [...] succede che la coscienza pre-linguistica d ...
Leggi Tutto
Emanuele Banfi - Nicola Grandicon la collaborazione di Simone MattiolaLingue d’Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica. Nuova edizioneRoma, Carocci, 2021 Per la collana «Studi superiori» [...] della Casa romana, Simone Mattiola aggiorna test ...
Leggi Tutto
A parte l’atteggiamento censorio secondo noi eccessivo se riferito a un fenomeno come quello dell’univerbazione grafica che ha secoli di storia alle spalle, con soluzioni non di rado – per scherzarci un po’ su – non binarie, siamo d’accordo per la p ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
linguista
s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso...
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del filologo Francesco d’Ovidio, che per...