• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4336 risultati
Tutti i risultati [4336]
Lingua [1438]
Biografie [939]
Letteratura [594]
Storia [332]
Grammatica [378]
Linguistica generale [351]
Temi generali [253]
Scienze demo-etno-antropologiche [241]
Arti visive [232]
Geografia [166]

pregrammaticale

Enciclopedia on line

In linguistica si dice: a) in sede storica, di fase linguistica caratterizzata da assenza di paradigmi oppure da uno stato embrionale degli stessi, rispetto a una fase successiva grammaticalizzata che [...] un pensiero che non è parlato ma tuttavia è tale da poter giungere direttamente, se necessario, all’espressione linguistica che è appunto grammaticale; si differenzia quindi dal pensiero agrammaticale che è insieme indistinto ed eterogeneo in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: MORFEMI

etimologia

Enciclopedia on line

Disciplina linguistica che studia la storia delle parole, risalendo fino al punto della storia o della preistoria di un vocabolo ( etimo) in cui esso risulta appartenente a una famiglia di altri vocaboli. [...] vasta conoscenza di parole e di cose del Medioevo. Ma fu soltanto nel 19° sec., con la fondazione della linguistica storico-comparativa, che la ricerca etimologica poté essere appoggiata su solide basi e approfittare di tutti i progressi di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUA LATINA – MEDIOEVO – VARRONE – STOICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etimologia (2)
Mostra Tutti

Yakon

Enciclopedia on line

Famiglia etno-linguistica dell’America Settentrionale, già occupante zone costiere dell’Oregon occidentale. Gli Y. in senso stretto (Yaquina, Alsea, Siuslaw, Kuitsh) si sono estinti, ma alla famiglia linguistica [...] Y. sono state assegnate le lingue dei Takelma, Kus e Calapuya. Raccoglitori e pescatori riuniti in piccoli villaggi, gli Y. praticavano la schiavitù e la deformazione artificiale del cranio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: OREGON

altàica

Enciclopedia on line

altàica Famiglia linguistica comprendente le lingue turche, mongole e tunguse (alcune ricerche vi annettono anche coreano e giapponese). La reale dipendenza di queste lingue da un antenato comune è contestata [...] poiché le somiglianze fonetiche, morfologiche e sintattiche fra questi gruppi sarebbero riconducibili al loro reciproco contatto nel corso dei secoli (ipotesi della Sprachbund o lega linguistica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

formale

Enciclopedia on line

In riferimento alla linguistica matematica, e in genere all’informatica, gli elementi f. del linguaggio, sono quelli più concreti e più facilmente analizzabili dell’espressione linguistica, quelli cioè [...] rappresentati dai segni dell’alfabeto o da altri codici, la posizione delle parole nella frase, la loro frequenza ecc., in opposizione a quelli più astratti e perciò meno facilmente traducibili in codici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: INFORMATICA

tagmema

Enciclopedia on line

tagmema Nella corrente linguistica dello strutturalismo americano, unità minima dotata di significato grammaticale. Nella teoria linguistica elaborata negli anni 1950 da K.L. Pike (tagmemica), la correlazione [...] tra la funzione grammaticale propria di una data posizione nella frase e la classe di forme tra loro mutuamente sostituibili che possono comparire in quella posizione. La tagmemica si basa sul presupposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE

Camacàn

Enciclopedia on line

Camacàn Famiglia linguistica del gruppo Gè del Brasile orientale, ormai estinta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BRASILE

letterario

Enciclopedia on line

In sede linguistica e lessicografica, si definiscono vocaboli l., o di uso l., quei vocaboli, o locuzioni, o costrutti che, senza appartenere alla terminologia scientifica o tecnica, si discostano dall’uso [...] , ricorrono nella lingua scritta ma non si userebbero nelle conversazioni, nemmeno tra persone colte. Analogamente, nella linguistica descrittiva si definisce l. la lingua come è rappresentata nella letteratura, più o meno profondamente diversa dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE

sostrato

Enciclopedia on line

In linguistica, lo strato linguistico al quale, in una determinata area, si è sovrapposta e sostituita, in seguito a conquista o a predominio politico-culturale, una lingua diversa. Il concetto di s., [...] appaiono né come prestiti culturali da altre lingue, e quindi attribuibili a un influsso, o reazione, esercitato dallo strato linguistico su cui quella lingua si è sovrapposta. Così, è stata spiegata come un fatto di s. preindoeuropeo la sostituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ACCENTO MUSICALE – CASTIGLIANO – LINGUA SI – ETRUSCO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sostrato (2)
Mostra Tutti

inessivo

Enciclopedia on line

In linguistica, caso della flessione nominale ugrofinnica avente il valore della preposizione italiana in. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FLESSIONE NOMINALE – PREPOSIZIONE – UGROFINNICA – LINGUISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 434
Vocabolario
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
linguista
linguista s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali