Linguistica
Fenomeno, presente nello spagnolo, nei dialetti italiani centro-meridionali, nel corso, nel sardo ecc., per cui si ha confluenza tra le consonanti v e b.
Medicina
Nel linguaggio medico, forma [...] di dislalia in cui diverse consonanti vengono sostituite dal suono b ...
Leggi Tutto
POLARITÀ
Vittore Pisani
. Linguistica. - Alcuni linguisti chiamano polarità il costituirsi di categorie semantiche in quanto un morfema assume, per una qualsiasi ragione, un determinato significato. [...] Per es., il suffisso -īnus, che in latino serve solo a formare aggettivi, diventa in italiano (-íno) formante specifico di diminutivi, forse per un valore simbolico affettivo che talora si appartiene alla ...
Leggi Tutto
TACANA
Carlo Tagliavini
. Famiglia linguistica sudamericana costituita nel 1891 da D.G. Brinton; comprende parecchi idiomi in un territorio che abbraccia il corso superiore dei fiumi Tahuamanú e Abuná, [...] il corso del fiume Madre de Dios, fra il 67° e il 68° 25′ di longitudine, e quello dei suoi affluenti, il corso del Beni fra il 12° e il 13° di latitudine e il corso dei suoi affluenti, e in specie del ...
Leggi Tutto
MICENEO
Anna Morpurgo Davies
. Linguistica. - S'indica convenzionalmente con il nome di m. la lingua degli antichi testi greci scritti nel 2° millennio a. C. in un sillabario chiamato, anch'esso convenzionalmente, [...] attestate in data più antica, secondo solo allo hittito.
Il sistema grafico non ci permette di esplorare a fondo i tratti linguistici del m., ma alcuni fatti sono ormai certi. Il sistema fonologico ha molti punti di contatto con quello greco, ma ne ...
Leggi Tutto
karaka
kāraka
Secondo la linguistica indiana, ciascuno dei ruoli semantici che un termine può ricoprire in riferimento all’azione (➔ vyākaraṇa). ...
Leggi Tutto
Toltechi Popolazione di lingua chichimeca, della famiglia linguistica uto-azteca, che dominò le regioni centrali del Messico tra il 10° e il 12° secolo.
Gli Annali di Quauhtitlán sono la fonte storica [...] più importante per conoscere i T., che nelle leggende fiorite fino al 16° sec. e oltre appaiono come esseri straordinari, progenitori dell’umanità, vissuti in un’età d’oro. Giunsero nell’altopiano del ...
Leggi Tutto
NILOTICI
Enrico Cerulli
. Popolazioni abitanti la media e alta valle del Nilo e che parlano linguaggi della famiglia detta nilotica (v. nilotiche, lingue). Come dal punto di vista linguistico i legami [...] con i gruppì vicini (Cusciti e Negri sudanesi) sono tuttora oggetto di discussione, tanto che la stessa unità della famiglia linguistica nilotica è stata da alcuni messa in dubbio, così dal punto di vista etnologico si può dire che la compattezza e ...
Leggi Tutto
numerale
numerale in linguistica, aggettivo, pronome o sostantivo che si riferisce a un numero. Più in particolare, si distinguono i numerali cardinali (zero, uno, due, tre...), che esprimono una quantità [...] (→ numero cardinale), i numerali ordinali (primo, secondo, terzo...) che esprimono un ordine (→ numero ordinale) e numerali che esprimono semplicemente un’etichetta identificativa, come i prefissi telefonici ...
Leggi Tutto
GERGHI
In linguistica con il termine gergo si intende in primo luogo un linguaggio condiviso creato all’interno di un gruppo che quando comunica non vuole farsi capire all’esterno (come accade storicamente [...] per il gergo della malavita).
Con il tempo alcuni termini gergali escono dall’ambito specifico in cui sono stati coniati ed entrano talvolta nell’uso comune
madama (‘polizia’, nel gergo della malavita)
sballo ...
Leggi Tutto
In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato.
Filosofia
P. ed enunciato
Nella logica e nella filosofia del linguaggio contemporanee si distingue p. [...] la falsità di una p. (per es., che 2+2=4 o che Colombo scoprì l’America) è indipendente dall’essere formulata linguisticamente.
D’altra parte, la definizione formale della p. in termini di possibili stati di cose, dovuta soprattutto a R. Carnap e poi ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
linguista
s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...