Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] usi della lingua. Pratica, analisi e storia della lingua italiana (Torino, Loescher, 1984).L’interesse per la linguisticatestuale, come pure la pubblicazione di quei manuali fondamentali e dell’innovativo DISC Dizionario Italiano Sabatini Coletti ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] dalle istituzioni censorie) al testimone unico:Quando il documento testuale di cui ci occupiamo è una copia non eseguita né calce o in appendice al testo ricostruito) alla veste linguistica([A] proposito dei lirici ‘Siciliani’, i copisti italiani del ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] in ambiti della ricerca (storica, ma anche linguistica, antropologica, sociologica, ecc.) sinora poco o per sono ricche e molteplici: a cominciare dall’ampliamento del corpus testuale in senso cronologico, fino a includere la contemporaneità, e in ...
Leggi Tutto
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] tra Due e Quattrocento, soprattutto da un punto di vista metrico, linguistico e stilistico; collaboratore della S.I.S.M.E.L. ( così com’è e non contestualizzato nel sistema metrico-testuale della canzone, si potrebbe inferire che la linea intonativa ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] , sono presenti un po’ ovunque negli spazi culturali e linguistici dove è giunta la civiltà moderna. In effetti, un ’ultima in questa proposta classificatoria), di stampo testuale o stilistico, giacché i marchionimi possono essere interpretati ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] essere in genere ricondotta a una tipologia testuale particolare, che ha una sua funzione specifica è cultura. A lungo la traduzione è stata oggetto principalmente degli studi linguistici. In fondo se la traduzione è un trasportare un’espressione da ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] , in Antonelli, G., Motolese, M., Tomasin, L. (ed.), Storia dell’italiano scritto, Roma, Carocci, 2021, vol. V Testualità.Ead. (con Angela Ferrari), Linguistica del testo e testo letterario. Fatti, prospettive, esempi di analisi, in Frigerio, S. (ed ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] non meno che affascinante, una vera e propria avventura testuale.In tutto questo processo di work-in-progress (II risposta di Anna Thornton, 2024, nel sito di consulenza linguistica dell’Accademia della Crusca. Analogamente sia detto su altre varianti ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] riferimentoBazzanella, C., ‘Ripetizione polifonica’ nei titoli dei giornali, in Generi, architetture e forme testuali. Atti del VII congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Roma, 1-5 ottobre 2002), D’Achille, P. (ed ...
Leggi Tutto
Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] testuali, in relazione agli elementi precedentemente menzionati. In aggiunta a quanto detto, sul piano linguistico variazione. Atti del XV Congresso SILFI (Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana), Genova, 28-30 maggio 2018, Firenze ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
intertestualita
intertestualità s. f. [der. di intertestuale]. – 1. In linguistica testuale, l’insieme di rapporti che ogni testo intrattiene con tutti gli altri testi e che permette al ricevente di collocarlo in una determinata tipologia...
LINGUISTICA TESTUALE
Maria-Elisabeth Conte
La l. t. (v. App. IV, ii, p. 346), quale branca della linguistica teorica, si è espansa secondo tre linee di sviluppo. In primo luogo, si è continuato a interrogarsi sulla legittimità di una linguistica...
In linguistica testuale, l’insieme degli elementi intrinsecamente testuali (detti anche intra-testuali), come, per es., le frasi, le cui relazioni compongono un testo; in questo senso il c. si contrappone al contesto, che si riferisce agli...