Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] posseggono quella stessa capacità intimidatoria recata dall’espressione linguistica «scoppio di bomba». Dunque, l’idoneità causale Il requisito di idoneità della condotta è elemento strutturale che si desume chiaramente dalla formula letterale («… ...
Leggi Tutto
Individualismo metodologico
Raymond Boudon
Introduzione
L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] ha tentato di accreditare la tesi secondo cui la linguistica - o, più esattamente, la fonologia strutturale - sarebbe la regina delle scienze: i comportamenti linguistici, soprattutto nella loro dimensione fonologica, sono largamente inconsci e ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] M. Delafosse e G. Thomann sulla base di una presunta unità linguistica e di una comune origine geografica (entrambe già allora messe in e mantenuto in una condizione limite di 'invisibilità strutturale': privi di qualsiasi status, i neofiti vengono ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] , se ne distingue sul versante strutturale non soltanto per la differente tipologia e 3 e capo 19). Se si va oltre la diversa formulazione linguistica adoperata per esporre le condotte nelle diverse imputazioni e si osservano le vicende ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] ha sviluppato naturalmente le sue poetiche e metamorfosi strutturali, si è trovata comunque sempre di fianco la le impressioni dei personaggi sono resi immediatamente, in forma linguistica, come emergono nella mente dei personaggi senza apparenti ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] processo si avviò contemporaneamente la contestazione linguistica, e non solo linguistica, delle avanguardie. Non si intende e quindi non più occultato e rarefatto in quanto modalità strutturale, ma volutamente denunciato. E forse non è casuale il ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] rivalutare la storia di un’Italia autonoma da quella romana, le affinità linguistiche fra gruppi che, tra tardo V e inizi del I sec. a . fra i Peligni, i Marrucini e i Pentri.
Strutturalmente diverso sembra invece il caso dei centri della Puglia, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] il loro rinnovamento espressivo, in un percorso di trasformazione linguistica che portò a una più decisa rottura con la delle vesti e in generale la solennità e la saldezza strutturale dell’impostazione.
Sempre all’inizio dell’ultimo decennio del ...
Leggi Tutto
Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] derivano dal pensiero magico-mitico con i suoi principî strutturali dell'omologia e del continuum ontologico. Rispetto alle misura sulla 'empraxie' - vale a dire sulla funzione linguistica e comunicativa di azioni ed eventi - nei sistemi stratificati ...
Leggi Tutto
Vangelo (Vangelio; Evangelio)
Kenelm Foster
In grafia volgare D. usa indifferentemente le forme Evangelio (Pd IX 133, XXIV 137, XXIX 114, Cv II I 5, III XIV 7) e Vangelio (Pg XXII 154, Pd XXIX 96, Cv [...] i V. vengano arrecati in appoggio a una tesi di natura linguistica (la difesa e l'esaltazione del volgare nel primo trattato), o opere minori. La novità, più che tematica, è di natura strutturale e retorica. Certo, è anche vero che nella Commedia un ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
strutturale
agg. [der. di struttura]. – Della struttura, che riguarda o ha per oggetto e fine la struttura, che costituisce una struttura: elementi s. di una costruzione, in opposizione a elementi ornamentali; materiali s., lo stesso che materiali...